Quando è stata costruita la funivia del Boe a Corvara?
CORVARA Funivia Agudio Lago Boé
Collapse
X
-
-
-
Ciao,
sarei notevolemente interessato a vedere alcune foto a riguardo di questa funivia...mi ha sempre affascoinato fin da bambino! Il giorno che i miei si decisero a porami a fare un giro le funi portanti erano stese a terra e i piloni della attuale cabinovia erano già montati!!!
Mi piacerebbe molto sapere come era il tracciato e avere delle foto! Non mi è mai andata giù di non averla potuta prendere! lì sulle dolomiti le hoi prese diciamo quasi tutte!!!
Grazie anticipatamente!
Davide.Comment
-
-
Anche a me pare di ricordare che la funivia sia stata utilizzata, già l'anno precedente alla sostituzione, per portare i materiali per i plinti e poi per portare i piloni della cabinovia (appena dopo la chiusura della stagione sciistica). Le stazioni coincidono, e sono state mantenute, ristrutturandole: a monte hanno inserito quella della cabinovia nell'originale, forse allungandola leggermente dietro, a valle hanno prolungato la copertura sopra alla stazione nuova, ma il corpo dell'edificio (con la collinetta oggi scalinata dove si entra) è rimasto, seppur risistemato e probabilmente allargato. Dato che come si vede dalle foto entrambi i piloni erano ancora in piedi a cabinovia già montata (esclusa la fune), penso che non li hanno abbattuti e poi segati, ma tagliati a pezzi dall'alto, portando via i tronconi in elicottero.
Per quanto riguarda il profilo i due piloni erano piuttosto vicini e si trovavano sulla prima gobba che si trova poco dopo la partenza della cabinovia (più o meno tra i piloni 4 e 8), poi c'era la grande campata fino alla stazione di monte. La cabinovia dopo la gobba prosegue quasi in piano per tutto il percorso, con una ripidissima salita solo verso la fine (tanto che se non sbaglio ci sono ben 4 piloni di avanstazione, per portare la linea in piano ed entrare in stazione).
Fino a non molti anni fa le tracce dei plinti dei piloni della funivia si potevano ancora vedere.
bifuneComment
-
-
-
Comment