• Dalle H21 di giovedì 6/02 alle H21 di domenica 9/02 chiusura forum per aggiornamento infrastrutturale

Announcement

Collapse
No announcement yet.

SAN VIGILIO MAREBBE Vecchia sciovia Miara

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts
  • giorgio
    Sapiens V
    • Aug 2003
    • 355
    • Bologna
    • G**RG**

    SAN VIGILIO MAREBBE Vecchia sciovia Miara

    Grazie alla gentilezza della Sig.ra Roswita e della direzione della ski Area Miara, pubblico le immagini del primo impianto costruito (a metà degli anni 60) su questo versante di Marebbe. Si trattava di uno skilift dotato di una curva, che collegava il paese alla zona dove nel 1969 sarebbe stata costruita la seggiovia Col Toron verso il Passo Furcia. Tale skilift rimase in servizio fino al 1978, quando fu sostituito dalla prima seggiovia ad ammorsamento automatico d'Italia (descritta qui).
    La prima foto è estiva e si può vedere che la stazione di partenza era spostata a sinistra rispetto a quella della seggiovia e dell'impianto a telecabina attuale. Sulla sinistra si intravvede il cantiere per la costruzione del rifugio ristorante della Bronta tuttora presente. La seconda immagine mostra il primo tratto della linea: dalla forma dei piloni e da quella dei ganci direi che si trattava di un impianto Leitner.
    La terza foto, datata 1968 è infine la più interessante, perché mostra il dettaglio della curva, che penso servisse ad evitare uno dei saliscendi che vi sono su quel pendio. I ganci in salita passavano per la puleggia al livello inferiore e venivano deviati verso sinistra (rispetto a chi stava salendo). Per quanto riguarda i ganci in discesa, non essendosi adottata una linea triangolare, veniva utilizzato il classico sistema già esaminato in altre topic. I ganci provenienti dalla parte destra della foto passavano alti e giungevano alla piccola puleggia posta leggermente più a valle. Tornavano quindi verso monte per curvare nuovamente sulla puleggia posta al secondo livello. A questo punto potevano proseguire la discesa su una linea che era tornata parallela a quella di salita.
    Negli altri esempi che avevamo visto la puleggia "isolata" era sempre spostata verso monte, mentre in questo caso è verso valle, il principio di fuzionamento però è sempre lo stesso.





  • Metastasio
    Novicius I
    • May 2024
    • 14
    • Trieste

    #2
    Splendida documentazione! Ci sono salito decine di volte sullo skilift Miara. Ricordo che era particolarmente veloce, anche perché doveva coprire un percorso di quasi 2 km. E la curva aveva qualcosa di avveniristico! Erano altri tempi: per salire si facevano interminabili file (spesso anche indisciplinate...). Oggi, quando ti va male, stai in fila 5 minuti e via... Però il fascino di quegli impianti era impagabile. Gli skilift Leitner costruiti tra gli anni '60 e gli anni '80 avevano un fascino estetico che quelli odierni sono ben lontani dal possedere.

    Comment


    Working...
    X