MONTE BIANCO Vecchie funivie Chamonix La Para - Les glaciers - Col du midi

Collapse
X
 
  • Time
  • Show
Clear All
new posts
  • alexxx
    Veteran IX
    • Jul 2008
    • 1528
    • Pesaro

    #51
    Magari i materiali e le tecniche di costruzione delle strutture meccaniche e civili di quel tempo non consentivano "semplificazioni".. Forse tutti quei giri erano utilizzati per disperdere un po la tensione delle funi sulle parti meccaniche e civili.

    Comment

    • gigiotto98
      Imperator XI
      • Sep 2003
      • 5388

      #52
      Chissà come facevano, se lo facevano, a gestire le inevitabili differenze di diametro delle diverse gole sulla stessa puleggia.

      Comment

      • Paolo
        ADMIN
        • Jul 2003
        • 27034
        • FVG

        #53
        A Trieste hanno lo stesso problema con quei numerosissimi rinvii, devi vedere come salta la fune...

        Comment

        • mcarraro
          Veteran IX
          • Feb 2005
          • 1836
          • Vicenza

          #54
          Domanda: non è che tutti questi rinvii necessari per trovare la giusta aderenza fossero il frutto di rivestimenti non idonei delle puleggie? La chimica organica ha fatto cose incredibili negli ultimi 30 anni...

          Comment

          • Paolo
            ADMIN
            • Jul 2003
            • 27034
            • FVG

            #55
            Sicuramente, confermo, ora che a Trieste con gli ultimi lavori hanno gommato le pulegge, la fune salta ancora più di prima, quando la differenza di velocità dovuta alle diverse usure delle gole si scaricava scivolando...

            Comment

            • madmax
              Senex VII
              • Sep 2007
              • 860
              • lugano-rovio

              #56

              Chissà come facevano, se lo facevano, a gestire le inevitabili differenze di diametro delle diverse gole sulla stessa puleggia.
              Interessante argomento! Per chi, come me, al di fuori del campo sarepenso sia un elemento del tutto trascurato!
              Anzi: per principio l'argano tipo cabestano semplice (1 tamburo conico) basa il suo principio di funzionamento proprio sulla differenza del diametri di "avvolgimento" della fune.

              Non riesco ad immaginarmi, nei casi da voi descritti, la fune che "salta" sulle pulegge! Immagino che se salta in uscita contappesi e linea ne risenta, o sbaglio?

              saluti a tutti!

              Comment

              • Paolo
                ADMIN
                • Jul 2003
                • 27034
                • FVG

                #57
                Salta in uscita dalla tangente dell'avvolgimento, poi si ripercuote su tutta la sala macchine e in linea, non è una bella cosa, anche per le cricche su rulliere e altre strutture. C'è da dire che una volta viaggiavano anche molto piu lentamente...

                Comment

                • Paolo
                  ADMIN
                  • Jul 2003
                  • 27034
                  • FVG

                  #58
                  Foto molto bella

                  Comment

                  • PIEMONTE_FUNIVIE
                    MODERATORE GLOBALE
                    • Oct 2003
                    • 379
                    • Gaggiano - Milano

                    #59
                    Dal minuto 10:10 si vede la funivia in funzione.

                    https://vimeo.com/57516354

                    Comment

                    • Paolo
                      ADMIN
                      • Jul 2003
                      • 27034
                      • FVG

                      #60






                      Trovate molte informazioni qui https://www.facebook.com/premier.telepherique/

                      Una cabina è stata splendidamente restaurata (e pensare che noi avremmo potuto avere la gemella di San Vigilio...)

                      Comment

                      • Paolo
                        ADMIN
                        • Jul 2003
                        • 27034
                        • FVG

                        #61
                        https://www.facebook.com/MontBlancNa...3004883279066/

                        Comment

                        • sponda
                          Veteran IX
                          • Jan 2005
                          • 1785
                          • Bardonecchia

                          #62
                          Non avevo mai saputo che nella stessa cabina di un impianto a fune esistesse la prima e la seconda classe

                          Comment

                          • Paolo
                            ADMIN
                            • Jul 2003
                            • 27034
                            • FVG

                            #63
                            Si mi sembra anche a San Vigilio

                            - - - Aggiornato - - -

                            Però non mi tornano i conti, questa
                            è piu grande delle cabine delle altre foto...

                            Comment

                            • andrea2054
                              Contributor III
                              • Jun 2014
                              • 131

                              #64
                              Ciao
                              Ho appena finito di leggere il lungo ed esauriente articolo in francese su questa funivia postato su Remontees Mecaniques:
                              https://www.remontees-mecaniques.net...alan-3869.html

                              Molto interessante!

                              Comment

                              • MaTT telemark
                                Habilis IV
                                • Jun 2010
                                • 274

                                #65
                                Ciao scusate ma il terzo tratto non è stato concluso per quale motivo? Per via delle rocce friabili all’arrivo\permafrost?
                                non mi sembra per via della guerra perché nel 43 avevano costruito il pilone a 3000m

                                chissà chi finanziava queste opere all’epoca...

                                e la scelta di spostare allanguille du midi è dovuta a che valutazioni?

                                Comment

                                • andrea2054
                                  Contributor III
                                  • Jun 2014
                                  • 131

                                  #66
                                  Ciao.
                                  Secondo l'articolo di RM che ho postato, sono stati trovati gravi errori nel progetto. Anche se sarebbero stati ancora in tempo a correggerli, c'era da tenere in conto anche:
                                  * friabilità della roccia al pilone intermedio ed alla stazione di monte
                                  * la linea arrivava al Col du Midi a 3600m e non alla più prestigiosa Aguille; sarebbe stato necessario un quarto troncone per gli ultimi 200m
                                  * i due tronconi già realizzati avevano una portata ridicola ed erano basati su tecnologia del 1910; erano da ricostruire
                                  * già si pensava a raggiungere l'Aguille con una nuova linea e nuovi impianti
                                  E così nel 1948 si è preferito abbandonare tutto e concentrarsi sul nuovo tracciato, quello attuale.

                                  Comment

                                  • bifune67
                                    Heroicus VIII
                                    • Dec 2003
                                    • 1177
                                    • Milano

                                    #67
                                    Soprattutto l'ultimo punto ha fermato tutto: nel 1947 l'Italia arriva in funivia al rifugio Torino, e si capisce che la nuova Aiguille potrebbe permettere il collegamento con l'Italia, cosa che infatti avverrà.

                                    Comment

                                    • Paolo
                                      ADMIN
                                      • Jul 2003
                                      • 27034
                                      • FVG

                                      #68
                                      Tecnologia che era comunque assolutamente obsoleta, si vede subito anche che quella stazione tenditrice non poteva funzionare in modo serio

                                      Comment


                                      Working...