Ok grazie Paolo, domani o al max in settimana vado a fare un po' di foto.
SANREMO Storiche funivie Monte Bignone
Collapse
X
-
-
Ho comprato il libro e ne ho letto già metà. C'è un ampia parte riguardo la storia in ogni dettaglio, la parte tecnica con le relative planimetrie delle stazioni e naturalmente alcune foto dell'epoca. Molto interessante. Poi sarò più preciso riguardo la seconda parte. Secondo me merita. Se qualcuno lo vuole posso spedirlo. Non chiedo nulla oltre al prezzo di copertina e le spese di spedizione, ci mancherebbe altro.
L'unica cosa che mi infastidisce è che chiamano "Vagoncini" le cabine e "Cavalletti" i piloni.
Leggo solo ora questa interessantissima discussione relativa ad un impianto di cui ignoravo l'esistenza e che ho ricercato in questo Forum a seguito di uno "strano" avvistamento che ho avuto la scorsa settimana percorrendo l'Autostrada dei Fiori mentre mi dirigevo a Montpellier, in Francia.
Osservando il paesaggio circostante, poco prima di giungere nei pressi di Sanremo, tra i tralicci dell'alta tensione mi sembrato di scorgerne uno di natura diversa, dipinto di bianco e rosso che nella forma ricordava quello di un impianto funiviario; la velocità e il poco di tempo avuto per una osservazione più accurata (ero al volante e pertanto non potevo distrarmi più di tanto dalla guida), non mi hanno permesso di mettere a fuoco a lungo il pilone “sospetto“ individuato sul dorsale del colle, anche perché poche centinaia di metri dopo l’avvistamento, una lunga galleria ha nascosto la visuale.
E’ possibile che abbia visto uno dei piloni della funivia oggetto della discussione?
Riguardo alla pubblicazione segnalata tempo fa da Pucio79, è ancora possibile l’acquisto del libro?
Ciao e grazie,
MichelangeloComment
-
Probabile, uno (o piu di un sostegno ) si vede benissimo dall'autostrada.
In pratica in quel punto siamo all'altezza dell'abitato di Sanremo. Il casello autostradale e' parecchio spostata verso la Francia.
In quella zona avresti dovuto vedere anche i prati del Golf di Sanremo cha veniva sorvolato.
Ciao carloComment
-
Ciao Michelangelo. Non hai sbagliato, infatti se aguzzi la vista se ne vedono ben 2 se ricordo bene. Arrivando da Ventimiglia, invece, puoi vedere benissimo anche parte della linea (senza funi) dal campo golf fino a Sanromolo.
Per quanto riguarda il libro, dovrebbe essere ancora a disposizione in libreria. Chiedo e poi ti dico, se non sbaglio costava intorno ai 15 euro.
- - - Updated - - -
il link a atene edizioni. Sembra costi 17,50. Se volete lo compro io e lo spedisco con prioritaria o come preferite http://www.ateneedizioni.com/libro.php?l_id=70Comment
-
Ciao e grazie a tutti per le pronte risposte!
Era il 2 gennaio scorso, pioveva fortemente e le nuvole basse limitavano di molto la visibilità del panorama circostante. Ho notato il sostegno nonostante non sia un grande esperto e per questo, mi rallegra il fatto di aver intuito che si trattasse proprio di un pilone di un impianto funiviario, oltretutto a me sconosciuto.. E che impianto poi! Ricco di storia e fascino ma ahimè, dismesso.
Sono molto interessato all'acquisto; sarebbe il primo volume dedicato alle funivie, un mezzo di trasporto ancora mancante nella mia collezione di libri e pubblicazioni dedicata al mondo dei trasporti pubblici.
Mi rivolgo quindi a Pucio, ringraziandolo anticipatamente per la disponibilità; sulle modalità di spedizione e acquisto possiamo accordarci successivamente tramite messaggio privato.
Grazie ancora a tutti e a presto,
MichelangeloComment
-
-
avevo scritto questo messaggio nel 2012 e sempre nel 2012 scattai le foto che ho caricato qualche settimana in funigallery... quindi le foto risalgono allo stato di fatto del 2012. Avevo messo anche la descrizione per ogni foto, ma quando ho dato l'ok il sistema mi ha detto che era scaduto il tempo e addio descrizioni... Paolo sai dirmi come posso fare?Comment
-
Ho avuto modo di leggere il volume "C'era una volta la Funivia", grazie a Simone.
Che dire...l'ennesimo progetto fallimentare del pubblico italiano, che prima non ha saputo supportare adeguatamente la società imprenditrice (ricordo che l'impianto è nato come project financing, ma il comune non ha mantenuto in tempo le promesse di urbanizzazione della zona di monte, neanche nella consegna dell'acqua potabile alla stazione).
Poi, quando è entrato in possesso dell'impianto per scadenza della concessione (e fallimento della società privata), con infinite lungaggini è giunto alla decisione di rinnovo di vita tecnica negli anni 80-83 andando ad intervenire su soluzioni tecniche ormai vetuste, molto più di impianti ancora esistenti ma nati con una concezione diversa e più moderna, parlo ad esempio della Lana San Vigilio, Colle o altri impianti Holzl o Agudio. Qui la società costruttrice di Bologna assieme all'Ansaldo e la Piaggio hanno utilizzato tecnologie adottate sulla Bologna - San Luca.
L'installazione di apparati nuovi che male si interfacciavano con i vecchi sistemi ha portato a inevitabili problemi tecnici che uniti alle limitate risorse finanziarie disponibili (ma in una località turistica la cosa mi lascia perplesso) si sono arenati nella chiusura perenne dell'impianto.Comment
-
Da anni ci sono proposte per ricostruire l'impianto, ma, dopo la mia visita di fine agosto 2012 in tutte le zone dell'impianto ormai chiuso da anni, mi chiedo solo che senso abbia arrivare a Monte Bignone dove non c'è nulla... A San Romolo ci sono le case dei villeggianti, ma ormai salgono tutti con la macchina e non credo che l'afflusso di persone che salgono per rilassarsi nel prato sia come gli anni 50 e comunque non giustificabile per un opera del genere... Anche Campo Golf non mi sembrava affollato...
Questa è l'impressione che hanno dato a me queste località, poi intendiamoci, dovessero ricorstruirle sarei ben contento!!Comment
-
Anch'io sono di Sanremo, ma non sono riuscito a salirci. Sono del 1979, ora non ricordo quando è stata definitivamente chiusa al pubblico, ma sicuramente entro metà anni 80 l'ho vista funzionare. Ricostruirla è utopia pura, prima di tutto bisogna rivalorizzare San Romolo e la zona di Monte Bignone, e magari sfruttarla per le discese in bici. La salita sulla vetta di Monte Bignone, però, vale la pena: vista meravigliosa!Comment
-
la cosa brutta che ci sono le cabine abbandonate e in bilico ..ci vuole poco e cadono giu..fidatevi!!!peccato per le cabine e un po per tutto l ambiante lasciato andare.
si diceva che si scendeva con gli sci fino a san romolo.
in cima lungo la odierna staccionata da la sensazione di una pista. se nevicasse tanto un salto con gli sci d alpinismo me lo faccio
- - - Aggiornato - - -
peccato per le cabine che sono lasciate li abbandonate e ci vuole poco per farle scivolare giuComment
-
L'utilizzo sciistico risale alla fine degli anni 40. La sezione del cai di Sanremo fece la gara sociale nel gennaio del 1947 (in sede c'è la coppa che veniva riassegnata ogni anno). Non so se fosse sci di fondo o qualcosa di simile alla discesa. La fecero sul versante nord, che in caso di nevicate tiene la neve per qualche giorno, se non fa troppo caldo. Ma pensare ora di sciare a bignone è praticamente una barzelletta.Comment
-
-
-
Piccolo sopralluogo fatto ieri a San Romolo. Stazioni abbandonate, gli alberi ostruiscono oramai completamente entrambe le linee. Il pilone del terzo tronco è ancora in piedi. La cabina, a parte i vetri rotti, è ancora in discreto stato. Segnalo la ridotta altezza, io che sono circa 1,85 ho dovuto abbassare la testa per entrare e una volta all'interno avrò avuto al massimo una spanna tra la testa e il tetto.
Comment
-
Articolo del 2016: "80 anni fa nasceva la funivia Sanremo-Monte Bignone" http://www.riviera24.it/2016/10/otta...aliana-238715/Comment
-
-
-
-
Alcune immagini relative alla cabina nella stazione di Monte Bignone scattate nel 2012:
http://www.funivie.org/funigallery/d..._display_media
http://www.funivie.org/funigallery/d..._display_media
http://www.funivie.org/funigallery/d..._display_media
E tutte le foto in funigallery a questo link: http://www.funivie.org/funigallery/t....php?album=885Comment
-
-
Qualche pilone della funivia:
https://www.google.it/maps/@43.84106...7i16384!8i8192
https://www.google.it/maps/@43.83791...7i16384!8i8192
https://www.google.it/maps/@43.83392...7i16384!8i8192
https://www.google.it/maps/@43.83075...7i16384!8i8192
https://www.google.it/maps/@43.82418...7i16384!8i8192
https://www.google.it/maps/@43.82183...7i16384!8i8192
Ed infine le stazioni :
https://www.google.it/maps/@43.81873...7i16384!8i8192
https://www.google.it/maps/@43.83447...7i16384!8i8192
https://www.google.it/maps/@43.87118...7i13312!8i6656
Non è possibile trovare street view della stazione intermedia di San Romolo.Comment
-
A San Romolo la stazione è in cima alla collinetta che guarda Sanremo, ormai immersa nel bosco. Ci arriva la strada asfaltata e anni fa c era ancora la cabina incastrata dentro (accessibile tutto). Da lì se non sbaglio senza pali si andava al bignone.
Sul bignone la stazione di arrivo è il caeeggiato basso che adesso è addebito a stazione radio o antenne.
Ci sono foto vecchie che si vede che da li si scendeva con gli sci a San Romolo. Penso nel versante dove adesso c è il maneggio in cima e giù dove adesso c è la stradaComment
-
Uno c'era sicuramente
La stazione di partenza a San Romolo era alla fine del prato. Ci andavo spesso a giocare su quel prato ed ho dei ricordi molto vaghi della cabina che partiva verso Monte Bignone: mi fermavo ad osservare con curiosità ma mai avrei immaginato di non vederla mai più!
Comment
-
I piloni del terzo tratto in tutto erano 3 ancora tutti esistenti, il primo è a 9 metri dalla partenza e gli altri due sono alla stazione di arrivo.
Stazione intermedia di San Romolo:
https://www.google.it/maps/@43.85666.../data=!3m1!1e3Comment
-
https://www.funivie.org/funigallery/....php?album=885
Comunque si vede a prima vista che è stata fatta da chi non ha mai fatto prima funivie in vita (commerciale) sua.Comment
-
![](https://www.funivie.org/immagini_forum/comunicazione_non_ostile.png)
Comment