La "piccola teleferica" c'è ancora, e serve principalmente al Rettore del Santuario per il trasporto delle merci. Infatti la chiesa ed i locali annessi non sono raggiungibili in auto, nè accessibili agli invalidi; dal piazzale di arrivo delle auto e della funivia occorre percorrere una lunga e ripida scalinata.
Una strada realizzata qualche anno fa dal Comune per l'accesso ai disabili non ha dato i risultati sperati perchè troppo ripida ed inagibile.
Nel 1998, quando il Papa Giovanni Paolo II fu in visita a Chiavari, era stato ipotizzato che si recasse anche a Montallegro, ma non fu possibile proprio perchè il Pontefice aveva problemi di deambulazione e non c'era modo di aggirare l'ostacolo (a livello della chiesa non c'è nemmeno lo spazio per far atterrare l'elicottero).
Ora pare che sarà realizzato finalmente un ascensore che risolverà il problema.
Esatto, sono state mantenute le basi dei piloni 1 e 4, ancora visibili alla base dei piloni 1 e 3 (quest'ultimo è nella prima foto del post #9). La funivia originale aveva 6 piloni invece di 4, con due piloni nei punti di forte deviazione (attuali piloni 2 e 4).
Ho letto l'articolo su questa funivia all'interno di PM e oltre a fare i complimenti al Ce.Do.S.T.AF colgo l'occasione per chiedere cosa fosse e come funzionava la funicella di contatto prima del circuito di sicurezza funzionante attraverso l'anello trattivo.
Grazie
Comment