Ogni tanto, leggendo le discussioni sulle sostituzioni di impianti "piccoli" e romanticamente rispettosi della montagna (vedasi Staunies, o Lagazuoi) o sui bilanci delle piccole stazioni scollegate (vedasi satelliti del Monterosa Ski, o Devero), mi viene da domandarmi con quali processi si sia evoluta nel tempo l'economia legata al comparto sciistico, se ciò che un tempo era talmente prassi da fiorire ovunque (la dimensione ridotta, sia degli impianti che del dominio sciabile) adesso sembra diventato del tutto insostenibile... è un piccolo off-topic di cui mi scuso, ma forse potrebbe anche stimolare riflessioni interessanti.
Comment