Announcement

Collapse
No announcement yet.

FRONTONE Monte Catria: Vecchia cestovia

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts
  • Ceretti_Tanfani
    Sapiens V
    • Nov 2021
    • 404
    • Barquedo (Invorio) NO e Campitello di Fassa TN

    #51
    Nella foto in cui c'è scritto: "Pilone a portale della stazione di arrivo", in un angolo si nota un cesto.
    Penso sia l'unico cesto rimasto a monte.
    Qualcosa di interessante:
    http://retrofutur.org/retrofutur/app...mMode=10000019
    Un'ultima domanda: come hanno fatto a demolire la stazione motrice dello skilift?

    Comment

    • Santox
      Curiosus L0
      • Jan 2016
      • 1
      • Pesaro e Urbino

      #52
      Buongiorno a tutti! Incredibile che questa discussione è stata avviata nel 2005 ed ha attraversato tutta la storia recente del Catria, dalla riapertura alle novità.

      Sono stato a sciare sul Catria questo weekend (gennaio 2022). Finalmente è stata inaugurata la nuova seggiovia quadriposto Travarco e tutte le nuove piste ampliate (già pronte in pre-pandemia) pianificate negli anni '70 ma strette e senza impianto di risalita.
      C'è da dire che la stazione non è più paragonabile a quella del passato (con solo la seggiovia triposto Cotaline già skilift). Si è fatto un passo in avanti enorme e le nuove piste sono lunghe, larghe e piacevoli. Si può dividere il comprensorio in 3 settori/direttrici: 1) Cotaline, 2) Travarco, 3) Gorghe.

      Oggi la stazione si compone di:
      1 cabinovia: essa funge da arroccamento per sciatori e pedoni. In caso di copiose nevicate diventa anche impianto di risalita per la pista di Fondovalle lunga 5,5km.

      1 seggiovia triposto (Cotaline) che sostituisce il vecchio skilift dal 2018: essa serve 2 settori del comprensorio: Cotaline e Travarco (quest'ultimo comprende le vecchie piste già esistenti tra cui Panoramica, Direttissima, e loro varianti). Entrambe le direttrici scendono fino alla nuova seggiovia Travarco. E' possibile risalire con la triposto all'intermedio di ogni direttrice o con la Travarco in fondo alle piste.

      1 seggiovia quadriposto (Travarco): essa è l'impianto principale del comprensorio: con questa seggiovia si raggiungono tutte le piste ad eccezione del settore/direttrice Cotaline e la pista Direttissima (parte del settore Travarco). Con solo questa seggiovia aperta si può sciare praticamente quasi tutto il comprensorio. Il settore Gorghe è totalmente servito da essa: comprende le nuove piste Gorghe (più impegnativa) e Belvedere (facile).

      2 tapis roulant: uno per il camposcuola e uno per il kinderland, area per bambini.

      Aspettiamo l'innevamento artificiale e poi potremo vantare nella provincia di PU di un'importantissima area sciistica.

      Comment

      • gioski
        Junior II
        • Sep 2005
        • 80
        • pesaro

        #53

        Ecco la nuova mappa piste

        Comment


        • #54
          Non andiamo OT nella sezione storia, esiste altro topic

          Comment

          • sir_Money
            Contributor III
            • Feb 2018
            • 153
            • Legnano - Milano

            #55
            Tornando al discorso della vecchia cestovia: essendo stata costruita verso la fine degli anni '70, immagino che questa cestovia rientrasse tra le ultime (se non proprio l'ultima) costruite da Leitner, dico bene? Osservando anche le geometrie dei sostegni, sembrano identici a quelli che montavano sulle biposto dello stesso periodo, molto più slim rispetto ai primissimi trapezoidali che hanno usato fino ai primi anni '70 (vedi biposto "Monte Misa" al Gaver, oppure ovovia "Son Forca - Forcella Staunies" a Cortina). Confermate?

            Comment


            Working...
            X