Da Alagna fino alla Stazione di Punta Indren nei anni 60 e stata costruita una grande teleferica industriale per portare su le enormi quantita di cemento per le stazioni e del pilone intermedio.
La Teleferica si sviluppava in 4 tronchi che si affiancava alla funivia poi costruita. E di una notevole complessita tecnica, trattandosi di una tipica 2S industriale.
Dei 4 tronchi rimane quasi integralmente il terzo, che do Bocchette porta al pilastro intermedio, persino le funi e qualche vagoncino sono sempre li.
Nelle prossime foto vi propongo qualche impresione di questo relitto industriale.
Vista dalla mitica cestovia Balma: Incastrato tra l'edificio della cestovia Balma e della funivia Indren si trova l'inizio del terzo tronco della teleferica, che era in curva. Una parte della stazione, l'arrivo del secondo tronco, e stata smanetellata per fare posto al capannone che collega l'edificio della cestovia con quello della funivia:
![](http://www.funivie.org/immagini_forum/caricate/pic2004_03_0102_039_alagnaliftenln.jpg)
Un 'imponente costruzione, con la torre di tensionamento. I vaconcini arrivavano da sinistra dal secondo tronco e per gravita ragiungevano su rotaia il terzo trronco. Un vagoncino rimane sulla trave di lancio.
![](http://www.funivie.org/immagini_forum/caricate/pic2004_03_0102_040_alagnaliftenln.jpg)
Il fascino dell'industriale:
![](http://www.funivie.org/immagini_forum/caricate/pic2004_09_1617_085_alagnaliftology.jpg)
Vista lungo le funi. Il terzo tronco era tenuto da un pilastro intermedio, che dopo essere crollato e stato rimosso qualche anno fa
![](http://www.funivie.org/immagini_forum/caricate/pic2004_09_1617_092_alagnaliftology.jpg)
La terza intermedia, fine del terzo tronco, con il suo grande pilastrone che lo sembra volere proteggere. Le funi sono sempre presenti.
![](http://www.funivie.org/immagini_forum/caricate/pic2004_03_0102_028_alagnaliftenln.jpg)
Nella nebbia a destra l'arrivo del terzo tronco, e a sinistra l'inizio del quarto tronco smantellato.
![](http://www.funivie.org/immagini_forum/caricate/picimg_3148.jpg)
E dall'alto l'inizio del quarto tronco:
![](http://www.funivie.org/immagini_forum/caricate/picimg_3159.jpg)
All interno della stazione e stato ricoverato uno spazio che...da decenni e occupato da un vecchissimo gatto delle nevi (in ottimo stato!), che probabilmente una volta serviva per le piste del ghiacciao Bors.
Sembra che il ponte per accedervi non esista piu!
![](http://www.funivie.org/immagini_forum/caricate/picimg_3149.jpg)
Dettaglio, sotto il tetto sulla destra si nota la rotaia di transito per i vagoncini.
![](http://www.funivie.org/immagini_forum/caricate/picimg_3179.jpg)
Impressioni:
![](http://www.funivie.org/immagini_forum/caricate/picimg_3152.jpg)
La Teleferica si sviluppava in 4 tronchi che si affiancava alla funivia poi costruita. E di una notevole complessita tecnica, trattandosi di una tipica 2S industriale.
Dei 4 tronchi rimane quasi integralmente il terzo, che do Bocchette porta al pilastro intermedio, persino le funi e qualche vagoncino sono sempre li.
Nelle prossime foto vi propongo qualche impresione di questo relitto industriale.
Vista dalla mitica cestovia Balma: Incastrato tra l'edificio della cestovia Balma e della funivia Indren si trova l'inizio del terzo tronco della teleferica, che era in curva. Una parte della stazione, l'arrivo del secondo tronco, e stata smanetellata per fare posto al capannone che collega l'edificio della cestovia con quello della funivia:
![](http://www.funivie.org/immagini_forum/caricate/pic2004_03_0102_039_alagnaliftenln.jpg)
Un 'imponente costruzione, con la torre di tensionamento. I vaconcini arrivavano da sinistra dal secondo tronco e per gravita ragiungevano su rotaia il terzo trronco. Un vagoncino rimane sulla trave di lancio.
![](http://www.funivie.org/immagini_forum/caricate/pic2004_03_0102_040_alagnaliftenln.jpg)
Il fascino dell'industriale:
![](http://www.funivie.org/immagini_forum/caricate/pic2004_09_1617_085_alagnaliftology.jpg)
Vista lungo le funi. Il terzo tronco era tenuto da un pilastro intermedio, che dopo essere crollato e stato rimosso qualche anno fa
![](http://www.funivie.org/immagini_forum/caricate/pic2004_09_1617_092_alagnaliftology.jpg)
La terza intermedia, fine del terzo tronco, con il suo grande pilastrone che lo sembra volere proteggere. Le funi sono sempre presenti.
![](http://www.funivie.org/immagini_forum/caricate/pic2004_03_0102_028_alagnaliftenln.jpg)
Nella nebbia a destra l'arrivo del terzo tronco, e a sinistra l'inizio del quarto tronco smantellato.
![](http://www.funivie.org/immagini_forum/caricate/picimg_3148.jpg)
E dall'alto l'inizio del quarto tronco:
![](http://www.funivie.org/immagini_forum/caricate/picimg_3159.jpg)
All interno della stazione e stato ricoverato uno spazio che...da decenni e occupato da un vecchissimo gatto delle nevi (in ottimo stato!), che probabilmente una volta serviva per le piste del ghiacciao Bors.
Sembra che il ponte per accedervi non esista piu!
![](http://www.funivie.org/immagini_forum/caricate/picimg_3149.jpg)
Dettaglio, sotto il tetto sulla destra si nota la rotaia di transito per i vagoncini.
![](http://www.funivie.org/immagini_forum/caricate/picimg_3179.jpg)
Impressioni:
![](http://www.funivie.org/immagini_forum/caricate/picimg_3152.jpg)
![](http://www.funivie.org/immagini_forum/caricate/picimg_3176.jpg)
Comment