Sigh... un colpo al cuore... è la vecchia e cara monoposto graffer Rolle - Segantini... Quanti ricordi...
A parte la stazione a valle, quello che si vede è ciò che resta di tutto l'impianto...
Manco io lo so... forse perchè così tengono la concessione del terreno nel caso gli gira di ricostruirla?
Ma non sarà più la stessa seggiovia, quella precedente era troppo romantica.
Aveva due piste che arrivavano tutte al carosello finale in zona stazione di valle della seggiovia castellazzo. Una piccola diramazione porta ancora giù verso la strada e il parcheggio, e per la risalita hanno montato un tapis roulant.
e non potrebbero rifarla
Me lo chiedo anche io... e mi aspettavo infatti che la rifacessero, ma probabilmente, preferiscono focalizzare tutto sulla triposto, collegandola al parcheggio con il tappeto...
Non ho ancora provato. ma si arriva ancora a baita Segantini dalla cima della Castellazzo?
Con qualche fuori pista forse si... ma credo devi racchettare da qlc parte. Non ho mai provato
io non conosco bene la zona, magari era un impianto che non portava molti passaggi (direte ovviamente era monoposto) ma forse hann fatto tutti i calcoli e hanno visto che non c'èra un utile economico .... :?:
Che non fosse una miniera d'oro è chiaro. Ma portava in una conca da cui la vista poteva stroncare. Era controindicata a chi soffriva di cuore :D .Hai presente la tipica foto di S.Martino sui cartelloni?Ecco.
Mah, d'estate movimentava moltissimo, e anche d'inverno si creavano un po' di code. E poi, era moooooolto scenografica.
Che non fosse una miniera d'oro è chiaro. Ma portava in una conca da cui la vista poteva stroncare. Era controindicata a chi soffriva di cuore .Hai presente la tipica foto di S.Martino sui cartelloni?Ecco.
Anch'io vorrei contribuire a ricordare ...e soprattutto rilanciare, questa splendida seggiovia in un luogo fantastico, anche se non ho foto dell'impianto. Alla baita Segantini ho preso uno snack, ma poi, scendendo dalla sua pista, c'è il rifugio Venezia, anche lì si mangia divinamente (ed anche a Malga Ces, ma lì è giù verso il paese...)
Seggiolini e puleggia ci sono ancora, almeno fino a questa estate. E dentro la vecchia stazione ci sistemano anche i cassonetti o ci parcheggiano qlc macchina di servizio.
Problemi di passaggi non credo, d'estate era sempre piena, e d'inverno aveva le sue piccole code.
Scendendo dalla baita c'è la capanna cervino. Il venezia è l'hotel che sta a passo rolle...
Ho fatto un po' di confusione di nomi... volevo infatti dire la capanna "Cervino".
Del bus sostitutivo se ne è già parlando in un altro topic ...soprattutto perchè è molto polveroso... :!:
non sapevo che avevano messo un pulmino!!io sono sempre andato su in auto alla segantini!!! eccovi un paio di foto scattate questo settmbre della baita e del panorama la giornata non era tanto bella
A quanto pare, prima di allora c'era anche uno skilift... qualcuno ha notizie più dettagliate???
Toh, il vecchio skilift della segantini.
Nato negli anni sessanta, ha cessato la sua vita nei primi anni ottanta. Andava da dove adesso sta all'incirca il laghetto e saliva fin verso i ripetitori. Almeno, io nei primi anni 80 ho visto i resti, che nel giro di pochissimi anni sono spariti. Campolino sicuramente saprà maggiori dettagli.
Che meraviglia questa foto... ce l'hai ad alta risoluzione?
Toh, il vecchio skilift della segantini.
Nato negli anni sessanta, ha cessato la sua vita nei primi anni ottanta. Andava da dove adesso sta all'incirca il laghetto e saliva fin verso i ripetitori.
Rovistando tra le mie riviste ho ritrovato alcune immagini della vecchia seggiovia da farVi vedere con un po' di nostalgia...
...anche se purtroppo della seggiovia non si vede un gran che...
ma a ricostruirla avrebbero tutto da riguadagnare se reclamizzata a dovere io l'ho usata nel 1990 e mi ricordo che c'era una veduta spettaccolare delle Pale e del Cimon che sembrava di andarci addosso, un impianto che sapeva di pionieristico con molti sobbalzi, e con un sorvolo di prati alpini che creava un'atmosfera straordinaria:-) è assurdo che i gitanti di oggi non possano godere lo stesso spettacolo
Che commozione rivedere queste foto della seggiovia in funzione! Io l'ho presa due volte sulle ginocchia di mia mamma... Ma avendo solo un anno e mezzo non posso ricordare nulla.
Ho qualche ricordo della seggiovia aperta nell'estate 2001 (l'ultima, se non erro, in primavera 2002 è stata demolita), ma non l'ho presa.
i gestori locali dovrebbero vergognarsi di come hanno gestito passo rolle
prima hanno perso il collegamento con san martino, poi gli skilift verso i piani della cavallazza, poi la seggiovia verso segantini, poi la prorpietaria della tognola sponsorizzava l'esagerata funifor (fortunatamente bocciata) sostituita dalla peggiore cremagliera
chissà adesso con la crisi cosa faranno chiudere!
che tristezza
se non sbaglio la Ghezze, proprietaria del Tognola, non era proprio entusiasta del funifor, come non lo sarà di qualunque collegamento con il rolle, in quanto le toglie passaggi sui suoi impianti.
Per quanto ne so io, l'unica cosa che funziona in questo comprensorio sono gli impianti Tognola. Tutto il resto non funziona a dovere.
La seggiovia secondo me non fu chiusa per un fattore di vita tecnica ma più che altro per un grave guasto (Se ne è sentito parlare in giro) e poi i propietari della capanna cervino erano gli stessi della seggiovia in questione quindi credo che fosse controproducente rifare una seggiovia che portava clienti ad un rifugio "Concorrente"...
Perle di nostalgia..
Restando in tema ecco alcune cartoline storiche...
P.S. Che strani piloni per essere graffer! Anche se è una seggiovia "di prima generazione" piloni così "fini" e con il plinto così alto non ne ho mai visti...
Una delle cause della chiusura, secondo voci della gente del posto, sarebbe stata la rottura di una seggiola e di conseguenza la caduta di una signora. Così dicono, ma sicuramente ci sono anche altri motivi. Quel che è sicuro, è che la bellissima zona del Passo Rolle non viene "sfruttata" a dovere, ed è un vero peccato.
anche per uso estivo pedonale una "vecchia" biposto potrebbe essere recuperata e messa qui , magari con tessuti vintage e piloni in colore mimetico per essere meno visibile
Gennaio 1973. Scuramente al Passo Rolle ma non so esattamente che impianto e'.
Edit: come correttamente suggerito da CV2, si tratta del Passo san Pellegrino.
Comment