GARMISCH EHRWALD Storia delle vecchie funivie della Zugspitze
Collapse
X
-
Allora Diego, ti illustro la situazione: ci sono due megaimpianti, cioè che partono da valle e arrivano in cima a quasi 3000 metri; uno parte da erhward (A) e l'altro da eibsee, vicino garmisch (D), entrambi arrivano con un unico tronco in cima. Sul versante tedesco, poi c'è un'altra funivia (la hoelzl ad unica campata) che parte dalla zona dello sci (invernale e, una vola, anche estivo) dove si trova l'ormai nevaio e raggiunge la cima; quest'ultimo è molto più corto e serve a collegare gli impianti sciistici alla cima.Comment
-
una mappa, vista dal versante austriaco, ma già dove ci sono gli imipianti sciistici, siamo in territorio tedesco..da li c'è la funivia hoelzl che arriva in cima; la megafunivia che sale da eibsee da qui non si vede, anzi si intravede che sale sulla sinistra, cmq è dal versante opposto rispetto a questo di ehrward.
Comment
-
Inoltre vorrei aggiungere che, a quanto ho capito durante la mia visita nel marzo scorso e dal libretto che ho preso su in cima, quell'edificio definito in monografia "centro di ricerca" altro non è che la vecchia stazione della cremagliera, con annesso albergo, che faceva anche da stazione intermedia tra la discesa sul plateau di Sonn Alpin e la cima della Zugspitze. Infatti era collegata sia a valle (con la monocabina tuttora esistente) sia a monte con una va e vieni che è stata probabilmente smantellata quando hanno costruito il nuovo tunnel della cremagliera, che arriva direttamente a Sonn Alpin, e la nuova va e vieni della Hoelzl (la cui stazione di arrivo a monte ha preso il posto della stazione della va e vieni di cui sopra). Appena riesco scannerizzo le foto del libro e le metto sul sito.
Ciao
FilippoComment
-
Su qualche libro vecchio ho visto un pò di foto dei vecchi impianti che popolavano la zugspiteze....a quei tempi era un vero e proprio groviglio di cavi, piloni, stazioni intermedie; non si capiva niente. Adesso, col fatto che hanno costruito le 2 linee principali in un solo tronco, la situazione è molti più chiara.
Però vi assicuro, da quelle foto vecchie non si capiva veramente niente.
Se trovo quelle immagini le posto.Comment
-
Originally posted by diegoBellissimo lo speciale!
Mi date le quote di partenza e di arrivo di tutti sti impianti? La massima pendenza quindi è alla stazione a monte del tronco Austriaco (davvero incredibile)?
Grazie...
Tiroler Zugspitzbahn 3.600 2.950 1.225 1.725 730
Gletscherbahn 1.000 2.950 2.590 360 1.000
Brunntal 1.100 2.300 2.000 300 1.440
Wetterwandeck I II 1.200 2.700 2.400 300 1.200
Weißes Tal 1.250 2.650 2.300 350 1.200
Sonnenkar 950 2.588 2.303 285 2.200
Schneefernerkopf I II 790 2.720 2.560 160 1.000
Gletschersee I II 760 2.700 2.560 140 1.200Comment
-
Originally posted by bifune67Aggiungo il particolare che il secondo tronco di arroccamento, quello dalla cima dello Zugspitze (letteralmente "La cima del treno") al ghiacciaio..!!!
bifuneComment
-
Dato che mancavano i dati tecnici dell'impianto germanico:
Lunghezza inclinata 4453 m
4 funi portanti (2 per via di corsa) – 46 mm ∅
hiv/httpd/bayzug/bilder/Minis/CD170196/zu0196_26eci.jpg[/img]
Peso: ciascuna 60 t
2 funi traenti impalmate – 29 mm ∅
Peso: ciascuna 30 t
Campata maggiore dal pilone 2 a monte, 2626 metri
Franco verticale massimo tra cabina e terra 240 metri
Contrappesi
4 blocchi da 46,5 t per le portanti
2 blocchi da 26,0 t per le funi traenti
Pendenza massima
46 Gradi,
Argani 2 motori da 445 kW
Argano emergenza 1 motore da 445 kW
Argano recupero idraulico 94 kW
Sostegni:
1: altezza 65 metri
2: altezza 85 metri
Velocita 10 m/s, con emergenza 8 con soccorso 1,1 m/s
Argano motore a valle con contrappeso sotto l'argano realizzato dalla Hoelzl di Lana (BZ)Comment
-
Meraviglia meravigliosa delle meraviglie!
noi avremmo gli attentati ambientalisti contro un impianto del genere....
ad ogni modo: notato il pezzo di filmato fatto a velocità 10x in cui si vede chiaramente la linea della vettua in discesa che si muove trasversalmente per il vento? oltre il dondolio della vettura si vede in modo molto chiaro che l'intera linea delle portanti si muove di lato.... semplicemente impressionante.Comment
-
Monografia di Remontees con il nuovo argano Doppelmayr Italia
http://translate.google.it/translate...tage-3665.html
...e prezzo A/R passato a 47 euroComment
-
-
-
Ci sono capitato per caso sabato di ritorno dai castelli di Fussen. Non conosco bene il tedesco, secondo me la fune traente è di 38mm e la fune zavorra di 36mm. Subito ho pensato fosse la fune di soccorso, ma guardando la linea non esiste proprio. Domande: ho azzeccato la differenza tra traente e zavorra? In tal caso come mai questa minima differenza? Costi? Il soccorso in questo caso come viene effettuato?
Comment
-
L'impianto ha motrice a valle con contrappeso traente sotto l'argano; unteres gegenseil è traente inferiore, obere zugseil è traente superiore; in questi casi quella che solitamente è la zavorra deve diventare grossa come la traente superiore, perchè è la prima che traina su la cabina opposta.Comment
-
http://www.remontees-mecaniques.net/...tage-2457.html
Mi sa che ci hai azzeccato. Dal sito dei cugini di Remontees Mecaniques è spiegato con tanto di disegni e foto. Praticamente nella prima parte creedo fino al pilone N°1 soccorso per calata e nel resto della linea con carrellino direttamente da monte con fune di soccorso che si appoggia sui cavallotti e piloni nella parte interna. Qualcuno che sa bene il francese potrebbe spiegarlo meglioComment
-
Quella austriaca mi sembra di capire dai francesi?
- - - Aggiornato - - -
Pucio ma sei stato in quella austriaca o quella germanica? Il carrello a calata è su quella austriaca garaventa, ma io mi riferivo a quella germanica, che è sempre senza fune di soccorso...stiamo facendo confusione
- - - Aggiornato - - -
Inoltre vorrei aggiungere che, a quanto ho capito durante la mia visita nel marzo scorso e dal libretto che ho preso su in cima, quell'edificio definito in monografia "centro di ricerca" altro non è che la vecchia stazione della cremagliera, con annesso albergo, che faceva anche da stazione intermedia tra la discesa sul plateau di Sonn Alpin e la cima della Zugspitze. Infatti era collegata sia a valle (con la monocabina tuttora esistente) sia a monte con una va e vieni che è stata probabilmente smantellata quando hanno costruito il nuovo tunnel della cremagliera, che arriva direttamente a Sonn Alpin, e la nuova va e vieni della Hoelzl (la cui stazione di arrivo a monte ha preso il posto della stazione della va e vieni di cui sopra). Appena riesco scannerizzo le foto del libro e le metto sul sito.
http://www.funivie.org/mondofuniviar....php?pid=14184
e questo il tronco basso attivo ufficialmente fino al 2009, ora non so come ci arrivino lassù...per caso esiste ancora il tunnel ferroviario?
http://www.funivie.org/mondofuniviar....php?pid=14183
- - - Aggiornato - - -
Ho aggiunto anche le prime funivie lato austriaco
primo tronco (quello che aveva l'intermedia negli anni 60, con 4 cabine): http://www.funivie.org/mondofuniviar..._display_media
secondo tronco: http://www.funivie.org/mondofuniviar..._display_mediaComment
-
Devo sistemarla questa mappa, ci sono cose che non tornano confermo
- - - Aggiornato - - -
Speciale sulla storia http://www.vonbleichert.eu/tiroler-zugspitzbahn/Comment
![](https://www.funivie.org/immagini_forum/comunicazione_non_ostile.png)
Comment