Ciao! Qualcuno ha x caso della foto del vecchio skilift Rododendro di Frabosa Sop. (del quale, salendo a Monte Moro, si vedono ancora i piloni abbattuti ) :?:
Grazie
:wink: :D :D eccotela qua 8) ........ certo nn è quello che avevi chiesto tu.... però penso che sia un contributo......... ho una cartolina, la posterò a breve :wink:
Una rara immagine dello skilift Rododendro di Frabosa, costruito nel 1958 dalla Marchisio riposizionando alcuni pali della prima monoposto del Moro, realizzata nel 1948 dalla Carlevaro e Savio di cui Marchisio, nella primissima fase della sua vita, era subfornitrice.
Immagine tratta dalla mia collezione di cartoline.
mi è venuta in mente una cosa: ha convissuto con la biposto Graffer o è stato sostituito da questa (costruita per l'appunto nel 1980)? La sciovia con la concessione sospesa perchè i precedenti gestori non avevano provveduto alla revisione mi è venuto in mente che è la sciovia Graffer del Chiotti.
mi è venuta in mente una cosa: ha convissuto con la biposto Graffer o è stato sostituito da questa (costruita per l'appunto nel 1980)?
Ha convissuto, prendere la biposto Graffer e poi lo skilift Rododendro era un'ottima alternativa alla seggiovia Monte Moro nei giorni di grande affluenza.
Una rara immagine dello skilift Rododendro di Frabosa, costruito nel 1958 dalla Marchisio riposizionando alcuni pali della prima monoposto del Moro, realizzata nel 1948 dalla Carlevaro e Savio di cui Marchisio, nella primissima fase della sua vita, era subfornitrice.
Immagine tratta dalla mia collezione di cartoline.
non ho capito una cosa:
lo skilift è stato costruito con i pali della vecchia monoposto ma in questa foto la monoposto non si vede. e poi sotto in un altro post si deice che serviva quando la monoposto era congestionata. perciò?
ma fino dove arrivava?fino in cima?se cosi era lunghissima^^
Susevega esatto, è stata costruita con i pali della prima moposto del Monte Moro (1948-1958) costruita dalla ditta Carlevaro e Savio. Nel 1958 con la sostituzione del primo impianto (molto sottodimensionato) vennero abbattuti i vecchi pali per far posto agli attuali della F.lli Marchisio. I pali rimossi vennero accatastati a metà campetto in attesa del riposizionamento per realizzare la sciovia Rododendro che vediamo in foto.
Lo skilift è stato smantellato intorno al 1992/1993 (mi è stato riferito dal caposervizi degli impianti di Frabosa), ovviamente per scadenza di vita tecnica.
Salendo sulla seggiovia si vedono ancora alcuni sostegni tra l'arrivo della doppia e l'arrivo del Rododendro
Comment