ROCCA PIETORE Vecchie funivie Ceretti Malga Ciapela - Marmolada

Collapse
X
 
  • Time
  • Show
Clear All
new posts
  • Liam
    Novicius I
    • Sep 2005
    • 43
    • Rovigo-Val di fassa

    #1

    ROCCA PIETORE Vecchie funivie Ceretti Malga Ciapela - Marmolada

    ciao ragazzi, sono passati meno di 2 anni ma sento già(penso di non essere l'unico) nostalgia dei 3 vecchi tronchi della marmolada ,se qualcuno ha delle foto di depliant o cartoline potrebbe inserirle in questo topic?
    vi ringrazio in anticipo
    Liam
  • gioto
    Habilis IV
    • Sep 2003
    • 331
    • Verona

    #2
    Qualcosa della partenza...



    Comment

    • Liam
      Novicius I
      • Sep 2005
      • 43
      • Rovigo-Val di fassa

      #3
      grazie mille gioto! ma di che anno sono?

      Comment

      • Paolo
        ADMIN
        • Jul 2003
        • 27034
        • FVG

        #4
        Guardando queste foto non osate nemmeno immaginare quale sia stato il grando di complicazione e di giri di fune presente nel vecchio impianto; le sale macchine sembravano officine meccaniche, pulegge e funi dappertutto!

        Provate a guardare queste foto inedite!
        http://www.funivie.org/pagine/specia...hio_1_2_tronco

        Comment

        • Liam
          Novicius I
          • Sep 2005
          • 43
          • Rovigo-Val di fassa

          #5
          grazie paolo non mi ero neanche accorto che nella sez monografie c'era la monografia anche di questi storici 3 impianti.. grazie mille
          Liam

          Comment

          • Paolo
            ADMIN
            • Jul 2003
            • 27034
            • FVG

            #6
            Un parco macchine storico...

            Comment

            • campolino
              Veteran IX
              • Feb 2004
              • 1573
              • Firenze Le Regine (PT)

              #7
              dovrebbero essere state costruite dalla ditta Ceretti e Tanfani nel 1968

              Comment

              • SACCASUPERSKY
                Senex VII
                • Oct 2015
                • 801
                • Rovigo

                #8
                si esatto, c'è anche scritto nel tabellone a punta rocca dove è descritta la storia degli impianti

                Comment

                • Paolo
                  ADMIN
                  • Jul 2003
                  • 27034
                  • FVG

                  #9
                  Servirebbero dei disegni per riuscire ad ordinare queste foto...
                  http://www.funivie.org/pagine/specia...hio_1_2_tronco

                  - - - Aggiornato - - -

                  Mi sembra di capire che il terzo tronco avesse motrice a valle, mentre primo e secondo a monte, unica

                  Comment

                  • Kaliningrad
                    Senior VI
                    • Feb 2012
                    • 570

                    #10
                    Mi permetto di aggiungere una carrellatina

                    Comment

                    • Paolo
                      ADMIN
                      • Jul 2003
                      • 27034
                      • FVG

                      #11

















                      Ho ricaricato nel nostro server le preziose immagini postate da Kaliningrad; ne abbiamo parlato ma lo ripeto, non caricate immagini rare su hosting esterni come Postimage, siamo già rimasti altamente fregati da ********** che chiudendo ci ha fatto perdere centinaia di rarissime immagini postate dagli utenti. Il tempo che impiegate a caricarle qui è lo stesso, io non devo ripassare dietro ad ogni topic per mettere in salvo i documenti e siamo sicuri che le immagini non andranno perse (tengo sempre almeno 3 backup di tutti i dati, oltre a due backup automatici del server).

                      - - - Aggiornato - - -

                      Questa è Serauta senza il terzo tronco??

                      Comment

                      • Kaliningrad
                        Senior VI
                        • Feb 2012
                        • 570

                        #12
                        Sì. Interessante la funivietta di servizio, miniatura della grande.

                        PS: OK per le foto, scusa il mio ritardo tecnologico.

                        Comment

                        • Paolo
                          ADMIN
                          • Jul 2003
                          • 27034
                          • FVG

                          #13
                          Ma poi quel capannone è stato demolito? Faceva anche da rifugio? Foto interessantissime

                          - - - Aggiornato - - -

                          Qualche foto degli ultimi anni prima della demolizione
                          Primo tronco



                          Secondo tronco


                          Terzo tronco, che non ha mai ricevuto le cabine nuove

                          Comment

                          • alexxx
                            Veteran IX
                            • Jul 2008
                            • 1528
                            • Pesaro

                            #14
                            Dopo quanti anni è stato costruito il terzo tronco? Hanno costruito i primi due in un anno e il terzo l'anno dopo come con gli impianti nuovi?

                            Comment

                            • ste1258
                              Senex VII
                              • Jul 2011
                              • 963

                              #15
                              Le cabine montate dopo sul 1° e 2° tronco sono uguali a quelle montate successivamente sulla Paradiso al Tonale, sempre C&T.
                              Anche questa inizialmente aveva cabine col frontale arrotondato.

                              La capacità delle cabine nuove era superiore alle originarie?

                              Comment

                              • Paolo
                                ADMIN
                                • Jul 2003
                                • 27034
                                • FVG

                                #16

                                La foto sopra quindi è del 1969

                                - - - Aggiornato - - -



                                - - - Aggiornato - - -

                                Ma guardavo...non avevano lo smorzatore di oscillazione longitudinale?

                                - - - Aggiornato - - -

                                Altre foto di Gioto








                                - - - Aggiornato - - -

                                Cerco di fare un po' di ordine nelle foto della meccanica, anche se è estremamente difficile riconoscere i luoghi.

                                Stazione di valle Malga Ciapela, sembra con contrappeso in quarta







                                Comment

                                • Paolo
                                  ADMIN
                                  • Jul 2003
                                  • 27034
                                  • FVG

                                  #17
                                  Ho caricato qui qualche altra immagine d'epoca
                                  http://www.funivie.org/funigallery/t...php?album=1063

                                  le carpenterie gialle e blu erano a valle e ad Antermoia mentre a Serauta e Punta Rocca era tutto arancione?

                                  - - - Aggiornato - - -
                                  [MENTION=580]lucians85[/MENTION] forum solita fonte inesauribile di perle...

                                  Stazione intermedia di Antermoia


                                  Stazione doppia motrice di Serauta

                                  Comment

                                  • lucians85
                                    Contributor III
                                    • Jun 2005
                                    • 140
                                    • Genova

                                    #18
                                    [MENTION=3]Paolo[/MENTION] grazie mille...questa è una vera perla, spettacolare!!! Ma è veramente di una complessità assurda l'intermedia, deviazioni sia sul piano verticale che ad angolo, ho capito perché ci hanno messo 4 anni a costruire solo i primi 2 tronchi comunque un'opera di ingegneria veramente ardita e gloriosa anche per i giorni nostri...ero indeciso se mi affascinasse di più questo impianto o la Freccia nel Cielo, dopo questa scoperta, direi proprio questo!!!

                                    Una domanda: nei disegni dell'intermedia, sembrano esserci 2 versioni...in un disegno le 2 tome sembrano molto ravvicinate, mentre nella seconda sono più distanziate con una tramezza frapposta. C'erano forse 2 opzioni e poi una sola è stata perseguita? Chi lo sa...

                                    Grazie ancora Paolo!!!!!

                                    Comment

                                    • Paolo
                                      ADMIN
                                      • Jul 2003
                                      • 27034
                                      • FVG

                                      #19
                                      Parliamo sempre di Antermoia per chiarezza.
                                      Sono due sezioni su piani differenti; quella a sinistra è del ramo sud (angolo acuto) dove le fosse sono più vicine, l'altra è lato nord dove le fosse sono più lontane

                                      Comment

                                      • lucians85
                                        Contributor III
                                        • Jun 2005
                                        • 140
                                        • Genova

                                        #20
                                        [MENTION=3]Paolo[/MENTION]: grazie, ora ho capito!!!
                                        Chissà quanti dilemmi e problematiche da risolvere in corso d'opera che avranno incontrato gli addetti ai lavori...
                                        Impianto dal fascino speciale!!

                                        Comment

                                        • Paolo
                                          ADMIN
                                          • Jul 2003
                                          • 27034
                                          • FVG

                                          #21




                                          - - - Aggiornato - - -

                                          Comment

                                          • SACCASUPERSKY
                                            Senex VII
                                            • Oct 2015
                                            • 801
                                            • Rovigo

                                            #22
                                            bellissime immagini, ma come li trovi i disegni dei progetti?

                                            Comment

                                            • FuniCampo57
                                              Senex VII
                                              • Nov 2016
                                              • 802
                                              • Campodolcino

                                              #23
                                              Originally posted by Paolo
                                              Ho caricato qui qualche altra immagine d'epoca
                                              http://www.funivie.org/funigallery/t...php?album=1063

                                              le carpenterie gialle e blu erano a valle e ad Antermoia mentre a Serauta e Punta Rocca era tutto arancione?

                                              - - - Aggiornato - - -
                                              [MENTION=580]lucians85[/MENTION] forum solita fonte inesauribile di perle...

                                              Stazione intermedia di Antermoia


                                              Stazione doppia motrice di Serauta
                                              Riconosco i disegni C&T dal risparmio di spazio bianco ormai una firma dei loro Progetti rigorosamente disegnati con la tecnica "salvaspazio" :D

                                              Comment

                                              • Paolo
                                                ADMIN
                                                • Jul 2003
                                                • 27034
                                                • FVG

                                                #24
                                                Diciamo che essendo fatti a mano ed essendo tutte le sezioni quotate assieme, è molto piu comodo tenerli vicini per arrivarci con i righelli della tavola da disegno; i disegni di destra e sinistra sono quotati su quello centrale

                                                Comment

                                                • Sporty
                                                  MODERATORE GLOBALE
                                                  • May 2005
                                                  • 1024
                                                  • Roma

                                                  #25
                                                  Che poi a Serauta il secondo ed il terzo tronco erano a due livelli differenti: ricordo infatti che arrivati con il secondo tronco il vetturino ti accompagnava mediante un ascensore al piano superiore. In discesa invece si scendeva con le scale. Nel nuovo impianto l'ascensore è stato eliminato ed i due impianti sono allo stesso livello dell'edificio.

                                                  Comment

                                                  • FuniCampo57
                                                    Senex VII
                                                    • Nov 2016
                                                    • 802
                                                    • Campodolcino

                                                    #26
                                                    [MENTION=3]Paolo[/MENTION] Chiaro ma ho visto disegni esecutivi della C&T con pezzi disegnati sovrapposti ad altri pezzi e le quote quasi illeggibili tanto i vari pezzi erano disegnati vicini

                                                    Comment

                                                    • Paolo
                                                      ADMIN
                                                      • Jul 2003
                                                      • 27034
                                                      • FVG

                                                      #27
                                                      L'ascensore non lo ricordo, da 35 persone?

                                                      Comment

                                                      • mauroPD
                                                        Heroicus VIII
                                                        • Sep 2004
                                                        • 1228
                                                        • Padova e Vigo Di Fassa

                                                        #28
                                                        Originally posted by Paolo
                                                        L'ascensore non lo ricordo, da 35 persone?
                                                        No, da 50 persone mi pare fosse!!!

                                                        Comment

                                                        • lucians85
                                                          Contributor III
                                                          • Jun 2005
                                                          • 140
                                                          • Genova

                                                          #29
                                                          Riprendo la domanda fatta da Paolo in uno dei primi post...ma il CASERMONE che si vede in alcune cartoline qui postate che era a SERAUTA che storia ha? Forse un baraccamento di cantiere per costruire i primi 2 tronchi poi demolito quando ci si poteva arrivare con la funivia? Mi ha incuriosito questa cosa.....

                                                          Comment

                                                          • quentin
                                                            Contributor III
                                                            • Jul 2004
                                                            • 126
                                                            • Marmolèda

                                                            #30
                                                            Sì. Erano le baracche utilizzate dagli operai durante la costruzione. La cosa incredibile è che per costruire le fondazioni della prima teleferica di servizio i materiali sono stati letteralmente portati in quota sulla schiena dagli operai...

                                                            Comment

                                                            • FuniCampo57
                                                              Senex VII
                                                              • Nov 2016
                                                              • 802
                                                              • Campodolcino

                                                              #31
                                                              Che dire sono belline queste immagini inviatemi oggi da un'ex operaio C&T

                                                              Comment


                                                              Working...