quella della foto dev'essere molto vecchia! l'ultima versione prima della sostituzione con l'attuale 12posti era una 4 posti e non una biposto, con le cabine azzurre. una delle cabine è tuttora esposta a fianco della partenza della telecabina attuale!
provero' a vedere anch'io se ho qualche foto in giro...
ciao
...era ad agganciamento automatico?
pulver, trovato qualcosa nel tuo archivio?
NIente foto, se non con il mio faccione alla partenza del vecchio impianto, ma ripresa lato strada...non si vede nemmeno la costruzione.
Devo chiedere ai miei amici
E' vero, se non ricordo male durava circa 12-13 minuti. L'impianto a me piaceva molto perchè si transitava nella stazione intermedia che curvava il percorso verso sinistra di circa 25° per poi dirigere alla Salette. Nell'intermedia era alloggiato il carrello di soccorso e una delle cabine bianche sagomate per il trasporto dei feriti, l'altra stazionava sempre a monte. Sempre nell'intermedia vi era anche il carrello per il trasposrto materiale che peraltro veniva spesso messo in linea. Rispetto all'impianto attuale era forse più panoramico anche perchè durante il tragitto si ammirava il versante di Chenleve e la strada per Chamois. Quando c'era poca neve sulla pista per il paese, con la compiacenza del personale, era possibile salire all'intermedia per ultimare la discesa a valle.
le cabinette alla partenza della NUOVA TELECABINA a qanti posti erano?nn sono a due posti?
che tragitto faceva? riuscite a mettere una caritina^?
perciò la pista nn era quella di adesso?
strada di Chamois?
Non conosco a fondo la situazione delle piste e degli impianti precedenti, però ad occhio direi che la pista "1" in passato era identica a quella attuale, solo più corta. Osservando i link pubblicati da ste1258 la partenza dell'ex telecabina è proprio sopra il tunnel di attraversamento sotto la strada di collegamento con Cervinia.
- - - Aggiornato - - -
da una ricerca in rete sono riuscito a trovare una vecchia cartina risalente agli anni '90, qui si nota il tracciato della telecabina Ceretti e Tanfani.
e qui si vede <g> du col skilift che saliva dalle due parti
<e>e < f> che adesso sono la 6 posti
la <l> che nn c e più
e la <H> di cervinia che chissa come mai nn l hanno più costruita
ma la pista è la stessa? e allora l intermedia dov e adesso?nn ci son residence lungo la pista
- - - Aggiornato - - -
[QUOTE=Jac88;225087]Non conosco a fondo la situazione delle piste e degli impianti precedenti, però ad occhio direi che la pista "1" in passato era identica a quella attuale, solo più corta. Osservando i link pubblicati da ste1258 la partenza dell'ex telecabina è proprio sopra il tunnel di attraversamento sotto la strada di collegamento con Cervinia.
[COLOR="silver"][SIZE=1]
e qui si vede <g> du col skilift che saliva dalle due parti
<e>e < f> che adesso sono la 6 posti
la <l> che nn c e più
e la <H> di cervinia che chissa come mai nn l hanno più costruita
ma la pista è la stessa? e allora l intermedia dov e adesso?nn ci son residence lungo la pista
- - - Aggiornato - - -
si vede lo skilift du col che scolina il colle : lettera g
e e f che sono diventati la 6 posti
la l che nn c e più
e l H di cervinia che adesso nn c e più.chissa perché
ma l intermedia adesso dove si localizza?
Buona sera dopo anni rileggo questa discussione, ho gia postato del materiale della cabinovia nella sezione skilift. Ma trovo più sensata continuare su questa. Siccome questo impianto mi ha fatto appassionare del mondo del trasporto a fune colgo l occasione di inserire qualche foto
Comment