• Dalle H21 di giovedì 6/02 alle H21 di domenica 9/02 chiusura forum per aggiornamento infrastrutturale

Announcement

Collapse
No announcement yet.

CERVINIA Vecchia funivia 25-ATW Plan Maison - Furggen (Agudio)

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts
  • alexci
    Novicius I
    • Nov 2003
    • 32
    • Milano

    CERVINIA Vecchia funivia 25-ATW Plan Maison - Furggen (Agudio)

    Ciao a tutti.
    Qualcuno sa dirmi quando e perche' e' stata chiusa la Funivia del Furggen a Cervinia?Sapete dirmi se è stata smantellata?

    Saluti!

    Ale
  • evil
    *PLATINUM*
    • Aug 2003
    • 791

    #2
    la funivia del Furggen era stata un capriccio del Conte Lora Totino, e doveva servire come base per l'ulteriore capriccio di arrivare in cima al Cervino.
    Era un impianto di prestigio, ma il suo esercizio è sempre stato in perdita, con continui problemi dovuti alle condizioni ambientali estremamente avverse.
    Per molto tempo l'Esercente è stato in dubbio se smantellarlo o rimodernarlo; poi una mattina si sono svegliati con una fune portante per terra in mezzo alla neve, e si è dovuto aspettare il disgelo per ritrovarla; è stata la goccia che ha fatto decidere per eliminare l'impianto, che credo sia stato smantellato.

    Comment

    • PIEMONTE_FUNIVIE
      MODERATORE GLOBALE
      • Oct 2003
      • 379
      • Gaggiano - Milano

      #3
      La funivia Plan Maison-Furggen venne costruita nel 1952 dalla Agudio e dalla società Nazionale delle Officine di Sivigliano. Le cabine vennero dotate di sospensioni semplicemente costituita da un fusto metallico "scatolato", quadrato in pianta (tipo le attuali sospensioni dell' attuale produzione Garaventa). Le cabine originarie della funivia Furggen erano ad ellisse, inoltre il tetto era parzialmente scoperto. La linea era in campata unica, lunga 2887 m. ed aveva 2 funi traenti. La fuivia venne dismessa nel 1993.

      Caratteristiche tecniche:

      Lunghezza: 2887 m.
      Dislivello: 931 m.
      Capacità cabine: 25 persone.

      Ciao.

      Comment

      • Colomb
        Novicius I
        • Oct 2003
        • 10

        #4
        La funivia del Furgen non è più in funzione dalla primavera del 93. Nell'estate del '93 all'INFORMAZIONI di Cervinia si diceva che avrebbero fatto negli anni futuri un nuovo impianto più capiente per il Furgen che sarebbe partito da Cervinia con intermedia a Plan Mason ( erano gli anni delle grandi code per salire a Plan Mason e quindi si pensava ad un nuovo impianto per salire anche sul pianoro). Si diceva che la chiusura era dovuta agli alti costi di gestione (era una funivia a 25 posti!!!) e che si sarebbe fatto un impianto più grosso. L'impianto era stato chiuso negli anni precedenti per l'alta pericolosità del I tratto di pista del Furgen, non battuto e sporgente su un salto di quasi 1000 metri da cui spesso volava qualche sciatore; poi avevano messo grosse protezioni (mi hanno parlato di barriere di plastica, ma io non sono mai salito) e hanno riaperto per poco tempo per i costi di gestione.
        Ora il boom dello sci sembra terminato (lo scorso non c'era coda per salire a Paln Mason nemmeno la domenica) e così il progetto dell'impianto è stato abbandonato. Del resto la pista del Furgen così impegnativa sarebbe per pochi!

        C'è stato un altro progetto di espansione per Cervinia: il collegamento con Frachey in val d'Ayas attraverso il vallone delle Cime Bianche.
        In origine il collegamento era richiesto dal Monterosa ski e Cervinia rifiutava; ora è il contrario il Monterosa ski si sta espandendo verso Alagna e non ha più interesse. Del resto fare il trenino da Frachey a Cime Bianche rovinerebbe il vallone.

        L'impianto è stato solo in parte smantellato: restano le stazioni di partenza e arrivo, ma non ci sono più le cabine e le funi. Si può dire che è stato smantellato visto che a Cervinia si usa lasciare le vecchie e rozze case e piloni di cemento armato delle funivie inattive (cfr. Vecchia funivia Cime Bianche Plateau, partenza funivie al Breuil, piloni del vecchio skilift di Cielo Alto...)

        Comment

        • evil
          *PLATINUM*
          • Aug 2003
          • 791

          #5
          sulla funivia del furggen sono interessanti due curiosità:

          era stata costruita con due funi traenti per evitare l'installazione del freno sulla portante, ma poi il freno è stato ugualmente installato

          la campata di fune era talmente lunga (quasi 3 km) che per il tracciamento il progettista (prof. Zignoli) aveva dovuto tenere conto anche della curvatura terrestre.

          Comment

          • pucio79
            Contributor III
            • May 2004
            • 155
            • Arma di Taggia
            • Pucio

            #6
            Ciao ragazzi. Qualcuno ha altre foto di questo impianto? Sopratutto mi interesserebbe vedere la stazione di arrivo, ma finora ho solo trovato un disegno su un sito del politecnico di Torino.

            Complimenti per il sito: magnifico.

            Un saluto a Simolimo, nella speranza che mi riconosca, anche se posto raramente nel suo forum

            Comment

            • synapse
              Sapiens V
              • Mar 2004
              • 380
              • Arma di Taggia (IM)


              #7
              Originally posted by evil
              sulla funivia del furggen sono interessanti due curiosità:

              era stata costruita con due funi traenti per evitare l'installazione del freno sulla portante, ma poi il freno è stato ugualmente installato

              la campata di fune era talmente lunga (quasi 3 km) che per il tracciamento il progettista (prof. Zignoli) aveva dovuto tenere conto anche della curvatura terrestre.
              altra curiosità: la campata era così lunga che a metà percorso (ma al suolo) c'erano dei rulli tra la piste che accoglievano le traenti quando si abbassavano troppo ... emettevano un suono tipico , un ronzio molto cupo

              PS: fino all' anno scorso le 2 cabine(le nuove non quelle delle foto) erano visibili nella stazione di partenza, non ho invece mai visto la stazione di arrivo e anche a me piacerebbe vedere delle foto. cmq già da quest'anno per raggiungere il Furggen c'è una nuovissima esaposto a.a. carenata della Doppelmayr che arriva un po' più in basso della vecchia funivia e serve due ampie piste di Zermatt, unico problema : bisogna fare lo skipass internazionale Italia-Svizzera perchè sale dalle piste al fondo di Plateau Rosa!!!!!

              Comment

              • pucio79
                Contributor III
                • May 2004
                • 155
                • Arma di Taggia
                • Pucio

                #8
                La seggiovia che dici tu (Furggsattel Express) arriva in cima al ghiacciaio del teodulo, (degne di una nota le magnifiche piste che serve) vista da plain maison molto più a destra.

                Le cabine penso siano ancora nella stazione a valle, visto che a marzo sono andato a curiosare e si vedevano i carrelli e le sospensioni.

                La stazione a monte è stata progettata dall'architetto Carlo Mollino, autore anche del Teatro Regio di Torino.

                Eccovi due foto fatte con lo zoom digitale

                [IMG] [/IMG]

                [/IMG]

                Comment

                • PIEMONTE_FUNIVIE
                  MODERATORE GLOBALE
                  • Oct 2003
                  • 379
                  • Gaggiano - Milano

                  #9
                  Ciao;
                  ho trovato un' altra foto di questa funivia (non della stazione, mi spiace per Pucio79): >QUI<

                  schizzo della stazione a monte:


                  Ciao.

                  Comment

                  • pucio79
                    Contributor III
                    • May 2004
                    • 155
                    • Arma di Taggia
                    • Pucio

                    #10
                    E' esattamente quella che avevo già visto. Grazie cmq per averla postata. Io ne ho trovata un'altra. Si tratta (credo) del primo tratto della pista di discesa.

                    Comment

                    • pmghisalberti
                      MODERATORE GLOBALE
                      • Jun 2004
                      • 5111
                      • Provincia di Bergamo

                      #11
                      Ho fatto la pista a metà anni 80 era fantastica peccato che prendere l'impianto fosse un vero problema era quasi sempre chiuso per il vento (così si diceva) e appena apriva si faceva una coda di circa un' ora ed anche più; in cima si percoreva un passioggio coperto praticamante a precipizio e l'inizio era veremente ripido.
                      Non mi sembra che l'ultima foto di pucio79 riguardi la pista in questione ma potrei ricordare male.

                      se rifacessero l'impainto con le nuove tecnologie.....

                      PS devrebbero demolire e ricostruire praticamante tutta la località

                      Comment

                      • paulgiamb
                        Curiosus L0
                        • Jul 2004
                        • 3

                        #12
                        Si, e' proprio lei; in realta' la foto e' stata presa da nord, da una comitiva di sci-alpinisti che stanno percorrendo il tratto finale di cresta che, all'epoca dell'esercizio della funivia, veniva "evitato" dalla pestilenziale galleria inclinata, di 500 gradini. Il motivo della costruzione di questa galleria era dovuto, pare, al vento che flagellava la cresta, ghiacciando la neve e facendo volare i malcapitati sciatori verso il versante svizzero. Comunque una di queste settimane spero di farci una gita a piedi, se mi capita posto qualche fotografia ravvicinata.

                        Comment

                        • paulgiamb
                          Curiosus L0
                          • Jul 2004
                          • 3

                          #13
                          Intanto posto una foto della stazione d'arrivo con un'angolazione leggermente differente dalle altre. A sinistra vedete la partenza della galleria di cemento, in alto vedete ancora le ringhiere della terrazza panoramica. Sotto di questa, le finestre dell'albergo ristorante (!!!)

                          Comment

                          • kaonashi
                            Junior II
                            • Jul 2004
                            • 60
                            • Milano

                            #14
                            accidenti molto belle le fotografie di questa sezione, doveva essere veramente una funivia mozzafiato e pensare che ne avevo sentito parlare sin dal 79 come la funivia italiana col più lungo tratto senza piloni, poi tra una storia e l'altra non ho mai avuto il tempo di andarla a vedere..acc :inc: :inc: .......... ma è vero che bisognava portare la carta di identità per salirci come qualcun altro mi aveva detto?
                            Morale: se si vuole vedere un impianto suggestivo meglio non temporeggiare mai

                            Comment

                            • evil
                              *PLATINUM*
                              • Aug 2003
                              • 791

                              #15
                              Effettivamente per uscire bisognava scantonare in Svizzera (ma anche al Plateau Rosà).
                              A me la carta d'identità non l'ha mai chiesta nessuno.
                              Una volta invece, dovendomi incontrare con un doganiere svizzero al Plateau Rosà, abbiamo dovuto "riunirci" in Svizzera (e quindi all'aperto) perchè lui, essendo armato, non poteva entrare in Italia.

                              Comment

                              • pucio79
                                Contributor III
                                • May 2004
                                • 155
                                • Arma di Taggia
                                • Pucio

                                #16
                                Ora si comincia a vedere quelcosa di più. Ho tentato invano di trovare altre foto nei meandri della rete. Ma una volta arrivati in cima, c'era la possibilità di scendere in svizzera con gli sci? A giudicare dalla cartina in mio possesso della stagione 92-93 sembra di no, quindi non giustifico la necessità di un documento. Per quanto riguarda plateau rosà, invece, diverse volte ho trovato i carabinieri che li controllavano alla partenza della funivia.

                                Comment

                                • Guest's Avatar
                                  c.campanini

                                  #17
                                  Buongiorno a tutti non per vantarmi, ma penso di essere un profondo conoscitore della funivia del furggen ed il più aggiornato sullo stato attuale delle cose.
                                  Sono uno studente di Ingegneria Edile - Architettura, spero di laurearmi a settembre ed il titolo della mia tesi è " Rinnovo della Funivia del Furggen Breuil-Cervinia" sono stato personalmente a visitare la vecchia stazione a monte e possiedo una vasta galleria fotografica dello stato attuale delle cose.
                                  Sono a completa disposizione per risposte ed invio immagini

                                  Ciao a tutti

                                  Comment

                                  • Guest's Avatar
                                    c.campanini

                                    #18
                                    alcune risposte

                                    Mi permetto di dare alcune risposte:

                                    La funivia del Furggen è stata chiusa nel 93 dopo l’ incidente ad una fune traente, appesantita dai manicotti di ghiaccio aveva toccato terra, impigliandosi, durante il primo avvio della giornata si ruppe.
                                    Almeno così mi hanno raccontato gli amici della Società Cervino.
                                    L’ incidente è comunque documentato dalla foto che ho inviato al sito, nominata furg1
                                    Si può notare la fune spezzata.
                                    Poi l’ impianto è stato chiuso anche per altri motivi di tipo economico-gestionale, la vecchia fun. non più al passo con i tempi dovrebbe essere rimpiazzata con un impianto da almeno 400 p/h.

                                    Il corridoi in C.A. fu costruito per evitare il passaggio sulla costa, che nei primi 10 anni divetò più ripida a causa dell’ accumulo di neve dovuto alle reti di protezione, dalla mia foto ( scattata il 2 ott. 03 ) furg2 si può notare il crollo del primo tratto di corridoio a fianco della stazione e la mancanza di circa 14 metri di ghiaccio allo sbocco del corridoio.
                                    Pensate che negli anni 60 dovevano farsi strada nella neve per sbucare sulla pista.

                                    La funivia venne costruita con due funi traenti per motivi di spazio, almeno a me hanno detto così i tecnici; un cavo grosso ha bisogno di un grande raggio di curvatura per non essere stressato a fatica durante l’ esercizio.
                                    Certo che era un gran casino tenere tese due funi traenti per cabina.
                                    All’ interno si può notare la puleggia con due gole furg3

                                    La foto inviata da PUCIO il 3 giugno 04 è scattato dal passaggio sulla costa , appena sopra allo sbocco del corridoio, mi sembra una vecchia immagine, comunque li la situazione ghiaccio non sembra molto cambiata.

                                    PS non si può scendere in Svizzera con gli sci, a meno di voler fare un salto di circa 300m ( non 1000)

                                    QUANDO VOLETE SAPERNE ANCORA CONTATTATEMI

                                    Furg4 Le passerelle a sbalzo volute dall’ Arch. Carlo Mollino

                                    Cesare

                                    Comment

                                    • paulgiamb
                                      Curiosus L0
                                      • Jul 2004
                                      • 3

                                      #19
                                      Veramente esaustivo :-)
                                      Unica cosa: non riesco a visualizzare le foto, puoi provare a postarle ancora?
                                      Tra l'altro domenica scorsa ho visitato anch'io il luogo, ma non so se consigliare ad altri l'esperienza: mi sono lussato una spalla scivolando sul ghiaccio fossile e il passaggio sulla costa era veramente ostico, ormai il muro nevoso e' quasi verticale!

                                      Comment

                                      • evil
                                        *PLATINUM*
                                        • Aug 2003
                                        • 791

                                        #20
                                        Tempo fa si era ventilata l'ipotesi di un potenziamento, e la Società aveva interpellato due "esperti" dotati di fantasia per elaborare soluzioni innovative.

                                        Uno era naturalmente Denis Creissels; sull'altro sorvoliamo.

                                        Poi l'"incidente" (e i dati di bilancio) hanno frenato gli entusiasmi.

                                        Comment

                                        • Teo86
                                          Habilis IV
                                          • Dec 2004
                                          • 321
                                          • Milano - Chamonix (F)

                                          #21
                                          quindi la situazione è destinata a rimanere tale: una stazione diroccata che deturpa la cima.... però (io nn c'ero ancora) mi hanno detto che serviva una pista molto lunga, da 3450ca fino ai 2555 di Plain Maison,possibile che non attirava clientela... poi da lassù il panorama doveva essere bello!
                                          un ultima cosa, qulcuno sa come sono andati a fare delle foto al furggen e come ci sono entrati dato che nn esiste più la funivia?
                                          avete inoltre altre foto oltre a quelle della funigallery?

                                          Comment

                                          • campolino
                                            Veteran IX
                                            • Feb 2004
                                            • 1574
                                            • Firenze Le Regine (PT)

                                            #22

                                            Comment

                                            • sponda
                                              Veteran IX
                                              • Jan 2005
                                              • 1777
                                              • Bardonecchia

                                              #23
                                              UNA CABINA DELLA FUNIVIA DEL FURGGEN ERA LO SCORSO ANNO PRESSO LA PISTA DI FONDO DI PIAN DEL COLLE.
                                              PER IL CARNEVALE DI QUEST'ANNO, LA CABINA E' STATA MESSA SU UN CARRO (SI VEDEVA SOLO LA PARTE ALTA) DENOMINATO "BARDONAUTI 2005" CHE E' SFILATO LUNGO LE STRADE DI BARDONECCHIA.
                                              APPENA POSSO MANDO UNA FOTO DEL CARRO E UNA FOTO DELLA CABINA INTERA.

                                              Comment

                                              • sponda
                                                Veteran IX
                                                • Jan 2005
                                                • 1777
                                                • Bardonecchia

                                                #24
                                                furggen

                                                ecco qua la fotografia della cabina n. 2 del furggen che si trova a Bardonecchia[color=#] [/color]

                                                Comment

                                                • pucio79
                                                  Contributor III
                                                  • May 2004
                                                  • 155
                                                  • Arma di Taggia
                                                  • Pucio

                                                  #25
                                                  Ma c'è la possibilità di arrivarci a piedi in cima? (d'estate, oviamente) La curiosità è tanta, magari se è fattibile si potrebbe organizzare un raduno.....

                                                  Comment

                                                  • andmann
                                                    Senior VI
                                                    • Aug 2003
                                                    • 582
                                                    • Roma

                                                    #26
                                                    Se c'è un percorso per arrivare al furggen penso sia dal versante svizzero, che, tramite ghiacciaio omonimo (furggletscher) dovrebbe risultare più percorribile e meno ripido del versante italiano; oppure tramite la stessa cresta della forca (furggrat). Però sono solo mie supposizioni, almeno da quanto si vede dalle carte.
                                                    Altrimenti , sempre dalla carta, vedo che dal versante italiano ci potrebbe essere un tracciato:

                                                    Comment

                                                    • david
                                                      Sapiens V
                                                      • Nov 2004
                                                      • 378
                                                      • Varese

                                                      #27
                                                      solo un miracolo può far rinascere questa gloriosa funivia.
                                                      a cervinia non riescono neppure a sistemare l'edificio alla partenza delle funivie. versa in uno stato pietoso

                                                      Comment

                                                      • andre72
                                                        MODERATORE LOCALE
                                                        • Nov 2005
                                                        • 1813
                                                        • Trieste

                                                        #28
                                                        Su un vecchio libro ho trovato una foto di questo magnifico impianto, ormai estinto



                                                        Immagino che la pista non era nemmeno battuta, vero? :?

                                                        Comment

                                                        • teoberghèm
                                                          Novicius I
                                                          • Sep 2005
                                                          • 32
                                                          • cassina valsassina

                                                          #29
                                                          le cabine così a occhio sembrano identiche a quelle della direttissima della paganella!

                                                          Comment

                                                          • andmann
                                                            Senior VI
                                                            • Aug 2003
                                                            • 582
                                                            • Roma

                                                            #30
                                                            Anche a me le cabine sembrano simili, ma non identiche; tuttavia penso siano dello stesso costruttore.

                                                            Comment

                                                            • andre72
                                                              MODERATORE LOCALE
                                                              • Nov 2005
                                                              • 1813
                                                              • Trieste

                                                              #31
                                                              La mia foto dovrebbe risalire alla seconda metà degli anni sessanta, la forma delle cabine sembra identica alle foto precedenti, con una diversa colorazione. Tuttavia si nota l'assenza della doppia fune traente, che è stata eliminata nel corso degli anni grazie all'introduzione del freno sulla portante.

                                                              Comment

                                                              • bifune67
                                                                Heroicus VIII
                                                                • Dec 2003
                                                                • 1177
                                                                • Milano

                                                                #32
                                                                Non per fare il guastafeste, ma credo che il giornalista della foto di andre72 abbia sbagliato foto: la didascalia ha dati coerenti con il furggen, ma la foto non quadra:

                                                                La sospensione è asimmetrica, mentre fino all'ultimo (vedi foto sotto, dopo l'incidente che ha portato alla chiusura) la sospensione era simmetrica, e molto caratteristica: una specie di palo quadrato nel piano delle funi, attraversato dalle traenti, che erano due e sfalsate nel piano verticale (unico caso che conosco).

                                                                Come si vede nella foto sotto le traenti sono state due fino alla fine, e l'incidente è consistito nel cedimento di una delle due a causa dei manicotti di ghiaccio formatisi durante la notte.

                                                                La foto di andre è comunque di valore: si tratta dell'arrivo a Plateau Rosa della prima linea Plan Maison - Cime Bianche - Plateau Rosa, linea asimmetrica con una sola vettura per tratta (unico anello traente) e che aveva un pilone anche appena dopo la stazione Cime Bianche, da cui la sospensione asimmetrica che si vede.

                                                                La seconda linea, simmetrica e con due tratte indipendenti con due cabine ciascuna, aveva invece piloni solo nella prima tratta (in modo da essere complessivamente meno sensibile al vento.

                                                                bifune

                                                                Comment

                                                                • tommy
                                                                  Novicius I
                                                                  • Nov 2004
                                                                  • 42
                                                                  • Buccinasco

                                                                  #33
                                                                  mi sa ke hai ragiaone .... quella è la funivia ke da plan maison porta a plateau rosè (il 2 tronco)... nn sono sicurissimo ma penso ke sia quella

                                                                  Comment

                                                                  • andre72
                                                                    MODERATORE LOCALE
                                                                    • Nov 2005
                                                                    • 1813
                                                                    • Trieste

                                                                    #34
                                                                    Incredibile, se è vero il redattore ha commesso una gaffe notevole.
                                                                    Ma siete sicuri? Sullo sfondo della foto si notano dei laghetti; avete dei riscontri in merito ad essi?
                                                                    Mi viene il dubbio a questo punto, sull'attendibilità della didascalia di questa foto, che si trova sullo stesso libro,



                                                                    e che, guarda caso, indentifica l'impianto come funivia del Plateau Rosà!

                                                                    Comment

                                                                    • Skywalker
                                                                      Veteran IX
                                                                      • Jun 2004
                                                                      • 1603
                                                                      • Milano

                                                                      #35
                                                                      La funivia con cabine verdi era della Piemonte Funivie (seconda foto), quella della prima foto era della Agudio ,entrambe sulla linea Plan Maison-Cime Bianche-Plateau Rosà.

                                                                      Forse mi sbaglio ma nella prima foto si vede il lago Goillet...che dite?

                                                                      Comment

                                                                      • Skywalker
                                                                        Veteran IX
                                                                        • Jun 2004
                                                                        • 1603
                                                                        • Milano

                                                                        #36
                                                                        La "cabina gialla" in partenza da Plan Maison (uguale alla prima foto di andre)



                                                                        Un doppio ricordo di questa magnifica funivia.



                                                                        Comment

                                                                        • BALLA77
                                                                          MODERATORE LOCALE
                                                                          • Jan 2005
                                                                          • 3059
                                                                          • Piacenza

                                                                          #37
                                                                          Cavolo, chissà perchè non hanno sostituito quelle traenti rotte. Non doveva essere un lavoro così difficile.

                                                                          Comment

                                                                          • Parh90
                                                                            Habilis IV
                                                                            • Sep 2004
                                                                            • 200
                                                                            • Novara

                                                                            #38
                                                                            Non conveniva, l'impianto era a fine vita tecnica. Poi erano cambiate le normative e in caso di ammodernamento si sarebbe dovuto cambiare tutto, traenti comprese.

                                                                            Comment

                                                                            • BALLA77
                                                                              MODERATORE LOCALE
                                                                              • Jan 2005
                                                                              • 3059
                                                                              • Piacenza

                                                                              #39
                                                                              Quindi ammodernare l'impianto era uguale a farlo nuovo. Ma quale scadenza aveva raggiunto? Era già arrivato a 60 anni?

                                                                              Comment

                                                                              • Skywalker
                                                                                Veteran IX
                                                                                • Jun 2004
                                                                                • 1603
                                                                                • Milano

                                                                                #40
                                                                                La funivia era del 1952, all'epoca della rottura della traente aveva quindi 41 anni.Penso che l'intervento non fosse impossibile ma sicuramente poco remunerativo per le casse della Cervino spa.

                                                                                Comment

                                                                                • bifune67
                                                                                  Heroicus VIII
                                                                                  • Dec 2003
                                                                                  • 1177
                                                                                  • Milano

                                                                                  #41
                                                                                  La didascalia della seconda foto di andre72, quella con la cabina verde è giusta: si tratta come già detto da qualcuno della seconda linea Plan Maison - Cime Bianche - Plateau Rosa, quella simmetrica e con 2 tratte separate.

                                                                                  Confermo che la prima foto di skywaker è l'altra cabina (nella prima tratta: notare la sospensione dall'altra parte) della foto di andre72 che ha scatenato il tutto.

                                                                                  Aggiungo infine una nota di "colore": tutta la prima serie di funivie della Cervino spa aveva la numerazione delle cabine progressiva, in ordine di costruzione:

                                                                                  Prima linea Cervinia - Plan Maison: cabine 1 e 2
                                                                                  Prima linea Plan Maison - Cime Bianche: cabina 3
                                                                                  Prima linea Cime Bianche - Plateau Rosa: cabina 4
                                                                                  Linea Plan Maison - Furggen: cabine 5 e 6 (vedi foto)
                                                                                  Seconda linea Cervinia - Plan Maison: cabine 7 e 8
                                                                                  Seconda linea Plan Maison - Cime Bianche: cabine 9 e 10
                                                                                  Seconda linea Cime Bianche - Plateau Rosa: cabine 11 e 12

                                                                                  Dopo le revisioni tutte le cabine sono tornate "normali": 1 e 2 in ogni impianto.

                                                                                  x Umbri: il tracciato è effettivamente cambiato: il percorso vecchio era un po' a destra delle attuali seggiovie automatiche, e a Cime Bianche si vedono ancora i ruderi delle stazioni intermedie.

                                                                                  Il percorso attuale piega subito molto più a destra, verso Laghi Cime Bianche, intermedia attuale tra cabinovia e funivia del cervino, che passa proprio sopra ai suddetti.

                                                                                  bifune

                                                                                  Comment

                                                                                  • synapse
                                                                                    Sapiens V
                                                                                    • Mar 2004
                                                                                    • 380
                                                                                    • Arma di Taggia (IM)


                                                                                    #42
                                                                                    bravo bifune ! ottime precisazioni, i numeri erano effettivamente da 1 a 12 una chicca da vero intenditore di Cervinia

                                                                                    Comment

                                                                                    • Skywalker
                                                                                      Veteran IX
                                                                                      • Jun 2004
                                                                                      • 1603
                                                                                      • Milano

                                                                                      #43
                                                                                      Non per mettere i puntini sulle i... ma la Breuil-Plan Maison 2-seconda linea-aveva le cabine numerate con 3 e 4...



                                                                                      Materiale storico sulla Breuil-Plan Maison 2, Ceretti e Tanfani, 1965.

                                                                                      http://www.funivie.org/pagine/specia...l_plan_maison/

                                                                                      Comment

                                                                                      • bifune67
                                                                                        Heroicus VIII
                                                                                        • Dec 2003
                                                                                        • 1177
                                                                                        • Milano

                                                                                        #44
                                                                                        Chiedo venia!

                                                                                        Avevo anche appena guardato lo speciale me non me ne ero accorto.

                                                                                        Ho ricostruito la numerazione così perchè mi avevano detto che erano in ordine di costruzione. Devo dunque pensare che la prima linea per Plateau è stata costruita dopo entrambe quelle per Plan Maison e dopo il Furggen?

                                                                                        O hanno cambiato la numerazione quando hanno costruito la seconda linea per plan maison?

                                                                                        Per farmi personare posto qualche foto:

                                                                                        Seconda linea per plateau, prima tratta



                                                                                        Plan Maison da Monte. in effetti sulla cabina rossa (prima linea per plateau) forse si legge il numero 7



                                                                                        Arrivo a Plateau delle 2 linee



                                                                                        Infine una panoramica presa da AlpenGallery (eccezionale, non finirò mai di ringraziarlo) dell'intera zona con i ruderi di cime bianche. I piloni della prima linea sono stati rimossi, ma i plinti si vedono ancora.




                                                                                        bifune

                                                                                        Comment

                                                                                        • Skywalker
                                                                                          Veteran IX
                                                                                          • Jun 2004
                                                                                          • 1603
                                                                                          • Milano

                                                                                          #45
                                                                                          Ordine esatto di costruzione :

                                                                                          Breuil-Plan Maison 1 -Ceretti e Tanfani-1936
                                                                                          Plan Maison-Cime Bianche-Plateau Rosà 1 (poi cabine gialle-foto mia di ieri)- Off.Mecc di Savigliano-Agudio- 1939
                                                                                          Furggen-Agudio-1952
                                                                                          Plan Maison-Cime Bianche-Plateau Rosà 2 (cabine verdi) -Piemonte Funivie 1961
                                                                                          Breuil-Plan Maison2- Ceretti e Tanfani-1965

                                                                                          Dati dal catalogo OITAF 1968

                                                                                          Secondo me la prima foto che hai postato raffigura la Breuil-Plan Maison 1, le cui cabine prima erano ovoidali, poi sono state sostituite con altre più spaziose per elevare la portata e guarda caso erano gialle anche queste...! O forse mi sbaglio?

                                                                                          Le cabine della prima tratta di Plan Maison-Cime Bianche-Plateau (gialle ma ovoidali come si vede anche in una delle tue foto) sono poi diventate rosse (con il numero 7) dopo la revisione operata dell'Agudio, prima della definitiva sostituzione con la MGD 12 Leitner nel 1989.

                                                                                          Sempre stupende le foto di Cervinia comunque!

                                                                                          Comment

                                                                                          • Skywalker
                                                                                            Veteran IX
                                                                                            • Jun 2004
                                                                                            • 1603
                                                                                            • Milano

                                                                                            #46
                                                                                            Quello sulla Breuil-Plan Maison 2 l'ho scannerizzato all'ufficio tecnico della CT Crane che gentilmente mi ha ospitato un pomeriggio di qualche mese fa concedendomi di vedere e scannerizzare qualche pagina di loro interessantissimi bollettini tecnici...!

                                                                                            Comment

                                                                                            • krisu
                                                                                              MODERATORE LOCALE
                                                                                              • Mar 2004
                                                                                              • 1089
                                                                                              • Innsbruck / Austria

                                                                                              #47
                                                                                              Ecco in un disegno le funivie di cervinia nei anni 60, dove bene si vede la anche configurazione a unica via delle funivie di cime bianche

                                                                                              Nella Tabelle sono indicate data di apertura all'esercizio (Eröffnung), portata oraria (Förderleistung), Capienza delle cabine (Fassungsraum) e velocita
                                                                                              d'esercizio in m/s. Da notare forse la moderata capacita oraria della funivia del Furggen di tranquille 240p/h, un quinto di quello che nei tempi moderni di oggi sarebbe necessario per un impianto di queste caratteristiche geografiche.



                                                                                              Cervinia, storicamente uno delle localita le piu interessanti delle alpi :-)

                                                                                              Comment

                                                                                              • tommy
                                                                                                Novicius I
                                                                                                • Nov 2004
                                                                                                • 42
                                                                                                • Buccinasco

                                                                                                #48
                                                                                                davvero complimenti.... tutte le foto sono bellissime.. soprattutto l'ultima di bifune .... io vado a cervinia da anni ma nn mi sarei mai immaginato così gli impianti anni 60...

                                                                                                Comment

                                                                                                • JOSS
                                                                                                  Curiosus L0
                                                                                                  • Apr 2005
                                                                                                  • 7
                                                                                                  • italy

                                                                                                  #49
                                                                                                  le vecchie funivie plan maison - cime b. - plateau quando vennero dismesse???

                                                                                                  e la primissima funivia bruil plan maison dove aveva la partenza?? come quella attuale??

                                                                                                  Comment

                                                                                                  • tommy
                                                                                                    Novicius I
                                                                                                    • Nov 2004
                                                                                                    • 42
                                                                                                    • Buccinasco

                                                                                                    #50
                                                                                                    be la cabinovia e la funivia sono nuove... mentre la funivia del breuil aveva la partenza a sinistra rispetto a quella attuale e quella attuale è sopra alla telecabian cervinia- plan maison

                                                                                                    Comment


                                                                                                    Working...
                                                                                                    X