Timberline Mount Hood Skiway ibrido tra funivia ed autobus

Collapse
X
 
  • Time
  • Show
Clear All
new posts
  • Coccodrillo
    MODERATORE LOCALE
    • Aug 2003
    • 540
    • Lugano, Svizzera

    #1

    Timberline Mount Hood Skiway ibrido tra funivia ed autobus

    Se non ricordo male ne avevamo già discusso, comunque ho trovato un'altra foto:

    http://www.skistory.com/base/mediath...nf=3&cstatus=1

    http://www.trans-com.net/forums/viewtopic.php?t=3387

    http://www.skilifts.org/old/images/r...way/skiway.htm

  • Paolo
    ADMIN
    • Jul 2003
    • 27033
    • FVG

    #2

    Altra foto

    Comment

    • campolino
      Veteran IX
      • Feb 2004
      • 1573
      • Firenze Le Regine (PT)

      #3
      Guardando questa straordinaria fotografia mi sono chiesto se per caso
      questo impianto non fosse stato progettato per il trasporto di Pulmans
      ad esempio da una sponda ad un altra di un fiume o di un lago oppure
      da due versanti di una vallata. Ma è stato progettato proprio così?
      e dove si trova o trovava?
      Campolino

      Comment

      • giovanni
        Junior II
        • Aug 2003
        • 74
        • Fontaniva PD

        #4
        Osservando bene le foto direi che si possa decisamente escludere che si tratti di autobus :
        le ruote non sono sterzanti ma sono invece delle pulegge che consentono la salita e discesa in verticale della cabina che, secondo me, è nata come tale, con gli autobus c'è solo una casuale somiglianza.
        Ciao, Giovanni.

        Comment

        • bifune67
          Heroicus VIII
          • Dec 2003
          • 1177
          • Milano

          #5
          Secondo me invece è proprio un autobus, forse con 4 ruote motrici e sicuramente con lo sterzo bloccato (se non è stato tolto), che usa il suo motore per spostarsi lungo la linea, in cui la "traente" è in realtà fissa.

          Paolo R.

          Comment

          • gioto
            Habilis IV
            • Sep 2003
            • 331
            • Verona

            #6
            Al di là che mi faccia esteticamente schifo :? direi che non può trattarsi di autobus: il passo (distanza tra i due assi) è troppo lungo e lo sbalzo posteriore è ridicolo. Nessun veicolo stradale potrebbe avere quelle proporzioni senza avere grossi problemi di manovrabilità sulle strade. Direi piuttosto che per fare un impianto così bislacco hanno voluto prendere l'estetica (e magari anche qualche pezzo) di un autobus vero.
            D'altra parte, anche gli autobus ricordano talvolta le funivie (FOTO)

            Ciao!
            Giovanni

            P.S.: io gli autobus li vendo...

            Comment

            • andmann
              Senior VI
              • Aug 2003
              • 582
              • Roma

              #7
              gli autobus hanno l'asse posteriore molto più avanzato rispetto a quel "coso" che si vede in foto...però è un oggetto simpatico (e penso unico) anche se mi da un'idea di forte instabilità, sembra che prima o poi si debba staccare

              Comment

              • andmann
                Senior VI
                • Aug 2003
                • 582
                • Roma

                #8
                Timberline dovrebbe essere un'area sciistica dello stato dell'Oregon (USA), sulle pendici del monte Hood...dal tipo di paesaggio e dalla vegetazione mi sembra che questo "autobus" si trovasse proprio lì...ma sul sito questo ibrido non è mai menzionato.

                Comment

                • andrea1990
                  Habilis IV
                  • Jun 2004
                  • 290
                  • Vicenza

                  #9
                  Si chiama "Timberline Skyway"

                  Comment

                  • alexcast
                    MODERATORE GLOBALE
                    • Sep 2003
                    • 392
                    • Brescia

                    #10
                    E' impossibile che sia un autobus... se anche avesse avuto le ruote sterzanti prima di essere trasformato in questo coso assurdo... dov'e' il vano in cui entano quando sterzano ?.... secondo me è una schifezza progettata così

                    Comment

                    • molival
                      Junior II
                      • Apr 2006
                      • 74
                      • Varese

                      #11
                      http://www.collinslakeresort.com/Aerial%20Tramway.pdf

                      Comment

                      • Paolo
                        ADMIN
                        • Jul 2003
                        • 27033
                        • FVG

                        #12
                        Come cambiano le cose in pochi anni...non sapevamo dove sbattere la testa per cercare qualcosa...e ora...



                        ci sono sicuramente quattro funi portanti in alto e quattro funi "traenti" che sono anch'esse fisse, su cui la cabina automotrice si trascina
                        Video da salvare, unico!



                        L'impianto ha funzionato dal 1951 al 1956

                        Comment

                        • Paolo
                          ADMIN
                          • Jul 2003
                          • 27033
                          • FVG

                          #13
                          Qui si capisce bene il giro di fune traente


                          Puleggia folle alta a 90 gradi, puleggia inferiore motrice a 270 gradi, secondo puleggia inferiore motrice a 270 gradi, puleggia folle alta a 90 gradi

                          Comment

                          • Paolo
                            ADMIN
                            • Jul 2003
                            • 27033
                            • FVG

                            #14
                            http://www.funivie.org/mondofuniviar...e.php?pid=9015

                            Comment

                            • Ami
                              Ami
                              Senex VII
                              • Oct 2009
                              • 772

                              #15
                              Tutto chiaro dal video, non si tratta di un "riutilizzo", l'anno fatta proprio così.
                              Un'ammmeriganata!
                              Ma... solo 5 anni di esercizio?

                              Comment

                              • arthedg7
                                Senior VI
                                • May 2010
                                • 559

                                #16
                                A me sembra proprio un autobus americano anni 50 riutilizzato, (o perlomeno costruito apposta partendo da un modello di autobus) con una carenatura nella parte sotto e gli assali prolungati per far girare le "traenti"
                                Se notate bene dal video la disposizione delle assi è asimmetrica rispetto al veicolo, sul davanti l'asse è più vicina al bordo rispetto al dietro.

                                Trovate un po' le 7 differenze:
                                http://www.segretidiplomatici.it/Ima...802&Height=802

                                Comment

                                • Paolo
                                  ADMIN
                                  • Jul 2003
                                  • 27033
                                  • FVG

                                  #17
                                  Tornando alle funi, il sistema viaggia su 4 funi portanti, 2 funi traenti fisse su cui il bus automotore si trascina e due funi freno, che sono le traenti piu esterne e che passano all'interno dell'elemento montato sul tetto, sicuramente è un freno dato che sulle portanti non ci sono freni.

                                  Particolare da notare: nella foto grande qui sopra, dove i viaggiatori sbarcano, si vedono sia la traente che la fune freno; nella foto piccola sotto, probabilmente precedente, le funi freno mancano (e manca anche il freno sul tetto), segno che sono state aggiunte in seguito.

                                  Comment

                                  • benito99
                                    Sapiens V
                                    • Oct 2009
                                    • 457
                                    • Brescia

                                    #18
                                    Da quello che ho trovato deriva effettivavente da uno scuola bus prodotto dalla Kenworth questo:



                                    però c'è il trucco, cioè sono state unite insieme due metà anteriori e rottamato il resto, aveva due motori da 185 cv , una capienza di 36 posti, e a pieno carico impiegava circa 24 minuti per andare da valle a monte, il motivo per cui è rimasto in funzione per pochi anni è che nel frattempo fu costruita una strada, e lo skibus (su gomma) costava meno ed era più veloce della versione a fune.
                                    foto del pulpito e del sistema delle funi.



                                    Comment

                                    • Paolo
                                      ADMIN
                                      • Jul 2003
                                      • 27033
                                      • FVG

                                      #19
                                      Ci avevo preso in pieno....c'era proprio la fune freno

                                      Ma in salita viaggiava inclinato?

                                      Comment

                                      • benito99
                                        Sapiens V
                                        • Oct 2009
                                        • 457
                                        • Brescia

                                        #20
                                        Viaggiavano relativamente livellati, se guardi la foto che hai postato al mess 14, si vede che le sospensioni anteriori sono più lunghe di quelle posteriori, per andare a compensare la pendenza, che comunque era abbastanza limitata circa 13-14%.

                                        Comment

                                        • Paolo
                                          ADMIN
                                          • Jul 2003
                                          • 27033
                                          • FVG

                                          #21
                                          Vedo solo ora la leva del cambio...ero convinto che fosse a trazione idraulica...ma come viaggiavano accoppiati i due motori? Tutto doppio da pedali unici?

                                          Comment

                                          • GiorgioXT
                                            Heroicus VIII
                                            • Jun 2005
                                            • 1284
                                            • Padova & Tai di Cadore

                                            #22
                                            Originally posted by Paolo
                                            Vedo solo ora la leva del cambio...ero convinto che fosse a trazione idraulica...ma come viaggiavano accoppiati i due motori? Tutto doppio da pedali unici?
                                            Probabilmente si, gli americani usavano 2 motori anche in diversi mezzi corazzati, come il tank leggero M24

                                            Comment

                                            • Paolo
                                              ADMIN
                                              • Jul 2003
                                              • 27033
                                              • FVG

                                              #23
                                              Articolo di [MENTION=26]gioto[/MENTION]
                                              https://www.autobusweb.com/quando-la...va-sulle-funi/

                                              Comment


                                              Working...