TORINO Funicolare sistema Agudio Torino Superga

Collapse
X
 
  • Time
  • Show
Clear All
new posts
  • Paolo
    ADMIN
    • Jul 2003
    • 27091
    • FVG

    #1

    TORINO Funicolare sistema Agudio Torino Superga

  • Fischer
    Habilis IV
    • Sep 2005
    • 209

    #2
    foto

    Ed ecco il trenino oggi...credo sia quello originale ...ho altre foto...se ti interessa paolo...

    Comment

    • Coccodrillo
      MODERATORE LOCALE
      • Aug 2003
      • 540
      • Lugano, Svizzera

      #3
      Elettromotrici a cremagliera - la lineqa è stata convertita nel 1930 circa, il materiale è sempre lo stesso.

      Comment

      • bevobirra
        Habilis IV
        • Nov 2005
        • 282
        • Bordighera

        #4
        Per la precisione: la linea per Superga NON è mai stata una funicolare !
        (dicesi funicolare il mezzo di trasporto su rotaie TRAINATO da fune, quindi senza motore a bordo)
        Il sistema Agudio invece comprendeva una CARRO MOTORE (quello che si vede dietro il vagone, con le due enormi ruote) che riceveva la forza motrice a mezzo fune, e tramite rinvii e demoltipliche varie, agiva su una dentiera centrale (a dentatura bilaterale, tipo quella del monte Pilatus in Svizzera, dell'ing. Locher, unico impianto al mondo con questo tipo di cremagliera).
        La presenza della fune che trasmetteva il moto (la forza motrice) al locomotore ha fatto spesso classificare questa ferrovia come funicolare, erroneamente.

        Comment

        • Luca75
          Contributor III
          • Apr 2004
          • 115
          • Roero (CN)

          #5
          ecco il link del sito GTT Servizi Turistici dedicato alla Dentiera
          http://www.comune.torino.it/gtt/turismo/sassisup.shtml

          Comment

          • luca.drago
            Novicius I
            • Aug 2004
            • 17
            • Cologno Monzese

            #6
            Ciao a tutti, vi posto queste foto di febbraio 2006

















            Ciao.

            Comment

            • Paolo
              ADMIN
              • Jul 2003
              • 27091
              • FVG

              #7
              Bella immagine storica

              Comment

              • Paolo
                ADMIN
                • Jul 2003
                • 27091
                • FVG

                #8
                Foto storica della cremagliera

                Comment

                • Paolo
                  ADMIN
                  • Jul 2003
                  • 27091
                  • FVG

                  #9
                  Molto bella

                  Comment

                  • bevobirra
                    Habilis IV
                    • Nov 2005
                    • 282
                    • Bordighera

                    #10
                    Si vede molto bene la particolare cremagliera a dentatura bilaterale, e le grandi ruote laterali che ricevevano la forza motrice dalla fune bassa a sinistra. Vedasi anche la dizione "Locomotore Agudio", e non vettura trainata come nelle funicolari . . . .

                    Comment

                    • Paolo
                      ADMIN
                      • Jul 2003
                      • 27091
                      • FVG

                      #11

                      Comment

                      • Paolo
                        ADMIN
                        • Jul 2003
                        • 27091
                        • FVG

                        #12

                        Comment

                        • BUBUm
                          Heroicus VIII
                          • Sep 2006
                          • 1080
                          • GENOVA

                          #13
                          segnalo questa pagina del signor Gamboni molto interessantehttp://www.clamfer.it/11_Funicolari/...%20Superga.htm

                          Comment

                          • Paolo
                            ADMIN
                            • Jul 2003
                            • 27091
                            • FVG

                            #14
                            Video dell'impianto a cremagliera

                            Comment

                            • giuliano
                              Habilis IV
                              • Dec 2003
                              • 221
                              • Torino

                              #15


                              Dopo tanti anni di ricerche finalmente sono riuscito a trovare una tavola grafica (proviene dal Giornale del genio civile 1865, parte non ufficiale - serie B, tavola 12) che illustra profilo, planimetria e veicolo (locomotore) del primo impianto sperimentale progettato nel 1861 dall'ing. Agudio e poi installato nel 1863 e rimasto in funzione fino al 1865. Trattasi del piano inclinato del Dusino posto sulla tratta astigiana, fra Villafranca e Villanova, della ferrovia Torino Genova dove i treni convenzionali non riuscivano a superare in aderenza una tratta di circa 2,2 km. Di qui lo studio di un sistema a fune che, con manovra a spinta, faceva superare l'allora proibitiva pendenza del 27 per mille.
                              La trazione sulla fune era generata da due normali locomotive a vapore installate fisse le cui ruote azionavano le pulegge motrici
                              Per questa tratta, poi modificata in questo tratto, si studiarono e realizzarono speciali locomotori denominati "Mastodonti dei Giovi" di potenza doppia rispetto ai tradizionali.

                              Voglio condividere la scansione del documento con tutti gli amici e appassionati di funivie.org.

                              Comment

                              • Paolo
                                ADMIN
                                • Jul 2003
                                • 27091
                                • FVG

                                #16
                                Grazie, hai un archivio che sarebbe da trasformare in un museo...

                                Comment

                                • giuliano
                                  Habilis IV
                                  • Dec 2003
                                  • 221
                                  • Torino

                                  #17
                                  Ci sto seriamente pensando...

                                  - - - Aggiornato - - -



                                  Il modello del Locomotore AGUDIO di Dusino, 1863, si trova a Milano, alla Città delle Scienze, dove però viene erroneamente descritto come quello di Lanslebourg (versante francese del Moncenisio) dove in realtà il locomotore era una versione diversa e più evoluta chiamata "Locomotore 1867".

                                  Comment

                                  • Paolo
                                    ADMIN
                                    • Jul 2003
                                    • 27091
                                    • FVG

                                    #18

                                    Comment


                                    Working...