Salve qualcuno sa darmi delle notizie o ha delle foto sui due skilift ormai non più in funzione da qualke anno di cervatto in valsesia, mi interesserebbe qualche dato o qualke immagine su internet non ho trovato nulla
CERVATTO VALSESIA Sciovie 1-SL Oro Negro
Collapse
X
-
Marcello BertonTags: None
-
cervatto
allora io ti posso dire che ci sono stato qualche volta a sciare negli anni passati ed ho anche un depliant ma non avendo lo scanner non so come metterlo qui.
comunque ti posso dire che il piccolo centro di sci si chiamava Oro Negro nel comune di Cervatto la societa si chiamava Impianti sciistici oro negro spa con sede a varallo sesia telefono 0163 51096 oppure telefono 016355122
svilippo piste 11Km
sciovia dei casoni partenza 924m
arrivo 1354m
lunghezza 1000m
portata oraria 720 p/h
sciovia campo cerco partenza 924m
arrivo 954m
lunghezza 200m
portata oraria 600 p/h
ultima curiosita sempre presa dal depliant costo giornaliero lire 8000 nel 1980-81
bar-servizio ristorante -
cervatto
io ho la cartina e poi mi ricordo bene lo svilippo delle piste:
il baby aveva due piste, l'altro skilift aveva diverse piste tutte sulla sinistra della risalita che discendevano verso la partenza, certo non erano piste larghe come quelle attuali ma c'erano tante varianti collegate tra loro.Comment
-
-
Questi impianti li conosco molto bene, la prima volta che ho sciato a Oro Negro è nel 1978 e l'ultima nel 1995 o 1996.
Il baby (campo cervo) aveva una sola pista lunga quanto lo skilif, il secondo impiamto (sciovia dei casoni) serviva diverse piste ma lo sviluppo totale era ben lontano dai km.11.
Per me questo è lo skilif più ripido e veloce che ho mai preso, era impossibile prendere il piattello da soli, non riuscivi a metterlo sotto il sedere perchè il cavo era già tirato e anche l'addetto faceva fatica a prendere il piattello per la velocità che aveva.
Questi 2 impianti funzionavano solo con gruppi elettrogeni motorizzati Volvo Penta,
Ho avuto la possibilità di manovrare (penso si di così) il beby (spegnere, farlo ripartire, bucare i giorlalieri e passare i piattelli) per 1 ora al giorno durante tutte le vacanze di Natale di tanti anni fa per dare il cambio all'addetto che andava a mangiare dalle 12 alle 13.
Era una gestione familiare del piccolo comprensorio.
Il primo skilif costruito in zona (oramai smantellato) si chiamava Belvedere nel comune di Fobello.
CiaoComment
-
Rovistando nei ruderi della partenza dei 2 skilift un mesetto fa circa ho trovato alcuni depliant sugli skilift appena posso li scannerizzo e li pubblico. Qualcuno ha per caso qualche foto anche vecchia? Su internet e anche a cervatto non si trova ormai più niente. Io ho sciato l'ultima volta nel 1998.Comment
-
Rovistando nei ruderi della partenza dei 2 skilift un mesetto fa circa ho trovato alcuni depliant sugli skilift appena posso li scannerizzo e li pubblico. Qualcuno ha per caso qualche foto anche vecchia? Su internet e anche a cervatto non si trova ormai più niente. Io ho sciato l'ultima volta nel 1998.
di foto ne ho, ho sciato per tanti anni a Oro Negro avendo la casa a soli 5 Km
praticamente quasi tutti i fine settimana ero li a sciare.
Altri dati dei 2 skilif andando a memoria
Sciovia dei Casoni
12 o 13 pali a portale 3 o 4 di ritenuta altri di appoggio
L'impianto funzionava con gruppo elettrogeno motorizzato Volvo Penta da 7L
(Volvo Penta forniva motori alla Leitner)
Sciovia Campo Cervo
2 pali a portale di appoggio.
Di storie problemi e varie modifiche al comprensorio di Oro Negro ne ho tante,
erano diventati amici le porsone che gestivano il tutto.Comment
-
riporto le immagini del depliant ritrovato circa 2 mesi fa nella casetta di partenza dello skilift casoni a cervatto. Blutornado ti ringrazio enormemente per le informazioni. se col tempo avrai voglia di mettere sul forum qualche foto o di raccontare qualche storia tipo vecchi progetti o cose del genere te ne sarò infinitamente grato.
prima pagina:
seconda pagina
terza pagina
quarta pagina
Comment
-
Ciao, sono stata di recente a Cervatto e sono andata a curiosare sul luogo dove sono situati i ruderi dei vecchi impianti, ho recuperato anche un volantino della stagione 1979/1980 che però ho dimenticato in montagna, lo pubblicherò alla prima occasione!
Sciovia Campo Cervo partenza:
Sciovia Campo Cervo casetta:
Sciovia Campo Cervo interno casetta:
Comment
-
-
-
-
non entrato nel locale, però l'ho ispezionato bene dalle finestre, di cartaceo nulla, ci sono solo bidoni d'olio e qualche tanica, gli unici volantini presenti in loco sono quelli che ho scannerizzato nei post precedenti.
Purtroppo l'unica persona che ha ulteriori info sugli skilift è blutornado che aveva scritto nel forum qualche anno fa, però ora non lo vedo più.Comment
-
In questa ortofoto del 1988 si notano bene le piste e le varianti disponibili, ad ora la vegetazione le ha ristrette molto anche se ancora ben evidenti camminando in zona. In rosso ho tracciato i tracciati dei due skilift ad oggi smantellati (rimangono le stazioni di partenza ed arrivo.
Comment
-
Sul web si trova questa foto suggestiva dove si nota il tracciato molto pendente dello skilift
Last edited by Francesco G; 13-11-2015, 16:16.Comment
-
- - - Aggiornato - - -
Dovrebbero esserci nella galleria, le avevo caricate tempo fa.Comment
![](https://www.funivie.org/immagini_forum/comunicazione_non_ostile.png)
Comment