USSITA FRONTIGNANO Vecchia funivia Vallone Selvapiana – Malghe Spigare (Monte Bove)

Collapse
X
 
  • Time
  • Show
Clear All
new posts
  • VectorBove
    Curiosus L0
    • Mar 2020
    • 7
    • Perugia

    #101
    Altre foto postate dai "locals" su facebook



    Comment

    • fralau
      Heroicus VIII
      • May 2006
      • 1081
      • Appennino centro-meridionale e isole

      #102
      Una follia smantellare un impianto del genere! Andava sostituito con qualcosa di moderno ma rinunciare all'arroccamento sul monte Bove è stata una sciocchezza imperdonabile.

      Comment

      • Paolo
        ADMIN
        • Jul 2003
        • 27037
        • FVG

        #103
        In funzione


        Comment

        • BALLA77
          MODERATORE LOCALE
          • Jan 2005
          • 3059
          • Piacenza

          #104
          linea strepitosa

          Comment

          • Paolo
            ADMIN
            • Jul 2003
            • 27037
            • FVG

            #105
            Ecco la parola fine sull'impianto
            https://www.viverecamerino.it/2022/0...ana/2100217922

            Comment

            • VectorBove
              Curiosus L0
              • Mar 2020
              • 7
              • Perugia

              #106
              La parola fine c'era già da 30 anni, un'opinione pubblica becera, avvelenata, aizzata da un'ideologia imperante, che permette le peggiori porcheria, ma si scaglia contro dei capri espiatori in campi che non conosce minimamente.
              Poche volte ho sentito mobilitazioni di massa contro Monfort, La Grave, Sass Pordoi, etc...
              ...chissà perché tutto il mondo sia così interessato ad aver rassicurazioni sul fatto che la Spigare non venga più ricostruita.

              https://m.cronachemaceratesi.it/2022...tagne/1658631/

              Comment

              • Paolo
                ADMIN
                • Jul 2003
                • 27037
                • FVG

                #107
                VectorBove gli impianti delle alpi sono stati realizzati dagli abitanti delle Alpi, hanno favorito lo sviluppo dei loro paesi e vengono visti come le loro fabbriche, e per questo curati e accettati (poi ci sono sempre gli estremi e gli ingordi come si vede in altre discussioni ma vabbè).
                Gli impianti in Appennino solo poche volte hanno portato sviluppo alle località, e spesso solo a singole società impiantistiche, ma raramente ad interi paesi o regioni. Penso che il misto di ignoranza, rabbia e rancore nasca anche da qui.

                Comment

                • VectorBove
                  Curiosus L0
                  • Mar 2020
                  • 7
                  • Perugia

                  #108
                  Un saluto a tutti, se potrò …posterò foto dei cantieri si smontaggio.

                  PS
                  Le foto invernali dei piloni ghiacciati e delle Val di Bove innevata che avete postato a pag. 1 (PowderMob) le ho fatte tutte io, o quasi tutte, poiché quello con gli sci in cresta, sono io.

                  Comment

                  • RICK
                    Senex VII
                    • Feb 2005
                    • 859
                    • ROMAGNA

                    #109
                    Grazie VectorBove attendiamo impazienti il tuo reportage fotografico

                    Comment

                    • VectorBove
                      Curiosus L0
                      • Mar 2020
                      • 7
                      • Perugia

                      #110
                      Speriamo, conoscete i tempi delle opere pubbliche? Al momento siamo all'approvazione del progetto esecutivo (mi pare), poi ci sono gli altri step, siamo forse a metà del guado burocratico?

                      Comment

                      • Paolo
                        ADMIN
                        • Jul 2003
                        • 27037
                        • FVG

                        #111
                        Dovranno fare anche una gara, ci vorranno due mesi almeno

                        Comment

                        • VectorBove
                          Curiosus L0
                          • Mar 2020
                          • 7
                          • Perugia

                          #112
                          Altro che 2 mesi, non è solo la gara, ma le tante lentezze sia burocratiche tipo conferenze di servizi, prescrizioni da parte di mille enti, i piani di cantiere, etc.. figuriamoci, nella zona più sensibile di tutto l'Apennino per la reintroduzione della Rupicapra...
                          Visto che la sorte è segnata da decenni, anche io che sono un sognatore di quella funivia, da anni spero che l'intervento si faccia rapidamente. Prima di tutto poiché ogni volta che passo sotto i cavi, con gli sci o a piedi, mi faccio il segno della croce, ma anche perché le funi portanti impediscono l'avvio del cantiere di ricostruzione della stazione di partenza. Quest'ultima era un riugio operativo ed agibile fino a 6 anni fa (nonostante la fortissima trazione delle funi), poi quasi crollato col terremoto del 2016.
                          Il progetto esecutivo per questa ristrutturazione è in fase di approvazione, l'intervento è finanziato da novembre 2017 ma ancora non abbiamo visto nemmeno il progetto. Si mormora che sia bellissimo ed anche un po' esclusivo. Dlatro canto il panorama che si gode dal "Cristi delle Vette"è, a dir poco, notevole.
                          Per quanto rigurda l'area di sbarco, punto che almeno una volta nella vita va visitato (specie in inverno per chi ha un'adeguata esperienza), abbbiamo due corpi: stazione d'arrivo ed osservatorio. Si tratta di cubature di pregio inestimabile, oramai uniche sui nostro monti. C'è dibattito sulla scelta demolire / recuperare, per fortuna al momento il progetto prevede solo lo smontaggio delle funi e dei piloni, sembra che tali ruderi non saranno al momento eliminati.

                          Altrimenti i "pori" cavalli dove si riparano?

                          Comment

                          • frido82
                            Curiosus L0
                            • Sep 2020
                            • 6

                            #113
                            Sono un lettore con casa a Frontignano. Io ricordo di aver letto che avrebbero demolito il rifugio del Cristo delle nevi per farne uno nuovo in cima alla pista Jacci di bicco. L'obiettivo era di smantellare la vecchia seggiovia monoposto e ripristinare una linea di risalita che dal parcheggio dell'hotel Felycita giungesse con intermedio fino alla sommità. Mi spiace soltanto non potervi citate la fonte, ma dovrebbe essere affidabile se la memoria non mi ha tirato brutti scherzi.
                            La decisione mi sembrava anche coerente con un minore impatto ambientale (lavoro in un ente che si occupa di ambiente e non sapete quanta miopia ed ignoranza vi sia in alcuni gruppi ambientalisti).
                            Credo comunque che se andrà bene faranno il minimo necessario per mettere in sicurezza, toglieranno i cavi e smonteranno i piloni (forse neanche tutti).
                            I due rifugi resteranno al loro posto, inagibili per altri 20 anni almeno.

                            Comment

                            • VectorBove
                              Curiosus L0
                              • Mar 2020
                              • 7
                              • Perugia

                              #114
                              Sì hai le info giuste è più o meno così ma ti sei perso un nuovo rifugio.
                              Nella zona Canalone sarà tabula rasa, via tutto: 3 impianti e due rifugi (rimane solo skilift Jacci), ricostruzione dei due rifugi più o meno nella stessa posizione dei quali quello a monte avrà cubatura ridotta, mentre il Cristo più o meno stessa cubatura (o appena ridotta) ma previste anche alcune camere.
                              Sostituzione dei tre impianti con uno solo, una nuova cabinovia che coprirà tutto il dislivello 1300-2000, con sbarco interrato come a Carezza.
                              Non sto fornendo notizie riservate in quanto è quasi tutto pubblicato nell’Amm. Trasparerente del Comune, poiché la cabinovia ha già superato con esito OK la conf. di servizi e la richiesta di interrare la stazione d’arrivo viene dall’Ente Parco.
                              Nonostante le notizie siano pubbliche, facciamo in modo che restino dentro questi forum specialistici, evitiamo strombazzamenti su social e stampa, altrimenti partono de solite polemiche sterili e dannose…
                              Confermo che riguardo la funivia l’intervento ad ora finanziato e progettato non prevede demolizione delle due strutture a quota 2200.

                              Comment

                              • ciao.ciao
                                Senex VII
                                • Jun 2016
                                • 964
                                • Umbria

                                #115
                                Ciao, in vista della demolizione (forse imminente) per mia curiosità sto cercando studiare l'impianto per capirne meglio il funzionamento, sapete se si possono trovare da qualche parte i progetti (piante e sezioni) delle stazioni? Ciò che mi incuriosisce particolarmente è la disposizione e la dimensione della fossa contrappesi (inaccessibile dall'esterno, non si ha la possibilità di vederla), ho trovato sia qui, sia su alpinforum delle immagini, ma non riesco a capire né la profondità della fossa né se le portanti a monte siano ancorate (come a valle) o contrappesate.
                                Ringrazio in anticipo chiunque possa rispondere a queste mie piccole curiosità.
                                Last edited by ciao.ciao; 16-10-2022, 12:36.

                                Comment

                                • Paolo
                                  ADMIN
                                  • Jul 2003
                                  • 27037
                                  • FVG

                                  #116
                                  Sicuramente le portanti erano contrappesate, dato che anche gli impianti attuali con più campate sono ancora realizzati in deroga. Vedo di cercare qualcosa

                                  Comment

                                  • ciao.ciao
                                    Senex VII
                                    • Jun 2016
                                    • 964
                                    • Umbria

                                    #117
                                    Grazie mille Paolo, hai una minima idea, a spanne, delle dimensioni della della fossa contrappesi? (La profondità in particolare, mentre larghezza e lunghezza immagino siano all'incirca quanto tutto l'edificio, quindi si possono ipotizzare anche dall'esterno).
                                    Cosa si intende con "realizzate in deroga"?
                                    Last edited by ciao.ciao; 16-10-2022, 12:36.

                                    Comment

                                    • Rinvio96
                                      Novicius I
                                      • Nov 2022
                                      • 38

                                      #118
                                      Nel 2018 feci un escursione sul monte bove, ricordo che la guida del tour ci disse che le funi portanti erano così instabili che il comune emise il divieto di avvicinarsi alla struttura. Dopo il sisma risultavano persino “mosse” dalle tome di ancoraggio. Mi immagino solo la frustata in caso di strappo

                                      Comment

                                      • Ceretti_Tanfani
                                        Sapiens V
                                        • Nov 2021
                                        • 403
                                        • Barquedo (Invorio) NO e Campitello di Fassa TN

                                        #119
                                        Riposto una foto già postata, però stavolta in migliore qualità:

                                        Ed ecco un'altra foto:

                                        Comment

                                        • bio89
                                          Junior II
                                          • Jun 2011
                                          • 76
                                          • Senigallia

                                          #120
                                          una foto dall'arrivo
                                          https://sibillini.palple.net/foto/bove19.html

                                          Comment

                                          • leostacc
                                            Novicius I
                                            • Nov 2019
                                            • 46
                                            • macerata

                                            #121
                                            In primavera dovrebbero rimuovere i cavi e demolire i sostegni. Lavoro già appaltato.

                                            Comment

                                            • Roberto curti
                                              Habilis IV
                                              • Jan 2006
                                              • 291
                                              • Monte Catria

                                              #122
                                              Spero mantengano le stazioni e le ristrutturino, ad ogni modo rimarrà uno degli impianti più arditi mai realizzati in appennino e non solo

                                              Comment

                                              • Paolo
                                                ADMIN
                                                • Jul 2003
                                                • 27037
                                                • FVG

                                                #123
                                                Uscita la gara per la demolizione dei sostegni, funi e parti elettromeccaniche della funivia
                                                € 366.000 scadenza fine agosto


                                                https://istituzionale.provincia.mc.i...univia-ob02-v/

                                                Comment

                                                • AndrewMag
                                                  MODERATORE GLOBALE
                                                  • Jan 2011
                                                  • 850
                                                  • Avellino (AV) / Trento (TN)

                                                  #124
                                                  Include la demolizione anche delle opere civili? Mi sembra una cifra elevata e non sarebbe una vera bonifica senza demolire tutto.

                                                  Ad ogni modo è un peccato, è davvero un impianto ardito che se ne va

                                                  Comment

                                                  • Paolo
                                                    ADMIN
                                                    • Jul 2003
                                                    • 27037
                                                    • FVG

                                                    #125
                                                    No niente opere civili

                                                    Comment

                                                    • Michelangelo421A BCF
                                                      Habilis IV
                                                      • Sep 2010
                                                      • 339
                                                      • Milano | Treviglio

                                                      #126
                                                      Dunque analogamente alla “bonifica” compiuta per il terzo tronco della Funivia Alagna-Punta Indren..
                                                      Ciao,
                                                      Michelangelo

                                                      Comment

                                                      • Paolo
                                                        ADMIN
                                                        • Jul 2003
                                                        • 27037
                                                        • FVG

                                                        #127
                                                        Chissà perché non demoliscono le stazioni costava poco di più c'è solo cemento e legno, cose fatte a metà

                                                        Comment

                                                        • bio89
                                                          Junior II
                                                          • Jun 2011
                                                          • 76
                                                          • Senigallia

                                                          #128
                                                          La stazione di partenza è integrata nell'edificio che ospita il rifugio "Cristo delle Nevi" e potrebbe essere previsto un restyling (condizionale è d'obbligo) per valorizzarlo, visto che si trova in quota con ottimo panorama e di lato alla pista "Jacci di Bicco", mentre nella stazione a monte potrebbe essere, visto lo scarsissimo inquinamento luminoso, attrezzata una stazione automatica di osservazione della volta celeste.
                                                          Lassù purtroppo gli scavi e le generose colate di cemento diun tempo renderebbero la rimozione comunque poco efficace al fine del recupero integrale dell'area.

                                                          Comment

                                                          • leostacc
                                                            Novicius I
                                                            • Nov 2019
                                                            • 46
                                                            • macerata

                                                            #129

                                                            Immagine di questi giorni. Le cabine sembrerebbero conservate in un magazzino in buone condizioni.

                                                            Comment

                                                            • Paolo
                                                              ADMIN
                                                              • Jul 2003
                                                              • 27037
                                                              • FVG

                                                              #130
                                                              si sono conservate in un magazzino del comune dove tengono le macchine operatrici

                                                              Comment

                                                              • Michelangelo421A BCF
                                                                Habilis IV
                                                                • Sep 2010
                                                                • 339
                                                                • Milano | Treviglio

                                                                #131
                                                                Speriamo lo siano anche le sospensioni; c’è il “brutto” vizio di riposizionare le cabine preservate quasi sempre prive di una componente decisamente importante, che nell’insieme, completa l’immagine di una funivia (senza sospensione è a mio parere, come un lavoro lasciato a metà).
                                                                Ciao,
                                                                Michelangelo

                                                                Comment

                                                                • Paolo
                                                                  ADMIN
                                                                  • Jul 2003
                                                                  • 27037
                                                                  • FVG

                                                                  #132
                                                                  Demolizione affidata alla Graffer con 7,7% di sconto

                                                                  Comment


                                                                  Working...