Teleferica Lagaro - Cà di Landino - Stazione Precedenze galleria appennino

Collapse
X
 
  • Time
  • Show
Clear All
new posts
  • campolino
    Veteran IX
    • Feb 2004
    • 1573
    • Firenze Le Regine (PT)

    #1

    Teleferica Lagaro - Cà di Landino - Stazione Precedenze galleria appennino

    leggo:
    "Fù infatti subito evidente come l'erto fianco montano sconsigliasse la prosecuzione con un binario di servizio e d'altra parte, anche la soluzione stradale, con possibili lunghe teorie di camion lungo la franosa strada che saliva dal ponte sul Brasimone fino a Castiglion dei Pepoli si era profilata di difficile attuazione e gestione. Si optò quindi per un trasporto a sospensione......(omissis)
    La lunghissima teleferica Lagaro Cà di Landino venne installata nel corso del 1924 restando in attività fino al 1931 e trasportando nel corso di 7 anni di esercizio 75.000 tonnellate di materiali.
    Sue principali caratteristiche furono:
    lunghezza totale: 8.961 mt.
    massimo sviluppo di campata: 495 mt.
    dislivello fra le due stazioni: 262 mt.
    numero dei piloni a traliccio metallico: 75
    massima altezza dei piloni: 24 mt.
    n. dei vagonetti in linea: 138
    n. dei vagonetti in arrivo all'ora: 68
    carico utile di un vagonetto: 400 Kg.
    potenzialità oraria massima: 27,5 tonnellate
    la teleferica adottava funi portanti del diametro di 32 mm."
    tratto da: "Panconesi Maurizio - La Direttissima degli Appennini, la linea Bologna - Pratoe le sue ferrovie di servizio" - Cortona : ed. Calosci 2002
  • campolino
    Veteran IX
    • Feb 2004
    • 1573
    • Firenze Le Regine (PT)

    #2

    una immagine tratta dalla pubblicazione sopra citata

    Comment

    • ramon
      Curiosus L0
      • Oct 2006
      • 2

      #3
      Ciao Campolino,
      qualche anno addietro mi sono occupato della ferrovia "Direttissima" Bologna-Prato-Firenze, e in particolare dei lavori di costruzione della Galleria dell'Appennino. Ho trovato anch'io qualche immagine della teleferica Lagaro- Ca di Landino. Fossii capace, allegherei qui un'immagine...

      Comment

      • ramon
        Curiosus L0
        • Oct 2006
        • 2

        #4

        Comment

        • Paolo
          ADMIN
          • Jul 2003
          • 27076
          • FVG

          #5
          Riporto da Ferrovie.it

          Originally posted by Jenti
          Ho trovato su un libro alcune immagini sulla Grande Galleria dell'Appennino e sul PC Precedenze, ve le posto, putroppo però le prime non si capiscono molto...




          1. Il pozzo di CÃ Landino e l'impianto di ventilazione.



          2. Il cantiere di CÃ Landino.



          3. La sala dei quadri di comando nella stazione di S. Viola.

          4. Ventilatori di ripresa per i cantieri di calotta, all'attacco Bologna dai pozzi inclinati di CÃ Landino.

          5. I compressori per la ventilazione.

          6. La Stazione di Castiglion de' Pepoli.

          7. Il banco di manovra alla "Stazione sotterranea delle precedenze".

          8. La galleria delle precedenze in fase di esecuzione.

          9. La "Stazione sotterranea delle precedenze", a 300 metri sotto il livello stradale.

          10. La "Stazione delle precedenze". EÂ’ visibile lÂ’imbocco del pozzo inclinato.
          Ciao!
          Quindi c'era anche una funicolare che chissà per quale motivo è stata dismessa con il cantiere, lasciando all'accesso pubblico solo la lunghissima scalinata di 1800 gradini

          Stazione di Precedenze
          http://www.rossimodelli.it/precedenze.html

          Comment

          • Paolo
            ADMIN
            • Jul 2003
            • 27076
            • FVG

            #6
            La teleferica era un progetto Zuegg/Holzl

            Comment

            • Paolo
              ADMIN
              • Jul 2003
              • 27076
              • FVG

              #7
              https://www.facebook.com/groups/1642...37096903235115

              Comment

              • andre72
                MODERATORE LOCALE
                • Nov 2005
                • 1815
                • Trieste

                #8
                Ovviamente il vecchio link è andato perso, ho recuperato dal mio archivio il disegno della funicolare e una foto in bassa risoluzione che avevo scaricato a suo tempo, purtroppo non tutte le scritte si leggono in quanto la scansione originale era pessima:





                Comment

                • Paolo
                  ADMIN
                  • Jul 2003
                  • 27076
                  • FVG

                  #9
                  Direi proprio Ceretti come la teleferica

                  Comment

                  • Paolo
                    ADMIN
                    • Jul 2003
                    • 27076
                    • FVG

                    #10
                    Questa sottostazione elettrica per caso alimenta la galleria tramite una discesa lungo il piano inclinato

                    https://www.google.com/maps/@44.1319.../data=!3m1!1e3

                    https://scalaenne.wordpress.com/2017...dellappennino/
                    Last edited by Coccodrillo; 20-02-2022, 18:03. Reason: link corretti

                    Comment

                    • andre72
                      MODERATORE LOCALE
                      • Nov 2005
                      • 1815
                      • Trieste

                      #11
                      Si, hanno costruito un edificio sopra i pozzi (mi pare quello più piccolo), e così gli accessi ora non sono più visibili da fuori.

                      Comment

                      • Paolo
                        ADMIN
                        • Jul 2003
                        • 27076
                        • FVG

                        #12

                        Comment


                        Working...