LASA Funivia ENEL Tarnell Tarnello

Collapse
X
 
  • Time
  • Show
Clear All
new posts
  • Paolo
    ADMIN
    • Jul 2003
    • 27033
    • FVG

    #1

    LASA Funivia ENEL Tarnell Tarnello

    Impianto molto particolare ed unico nel suo genere
  • AGUDIO
    Contributor III
    • Sep 2003
    • 190

    #2
    Forse qualcuno l'ha già fatto notare , ma la zona è piena di queste funivie private. Mi ricordo l'estate scorsa quando sono andato in vacanza a Merano: nella valle di Parcines , sulla destra per chi da Lagundo prosegue in Val Venosta , c'erano ben 3 funivie simili a quella in foto , una addirittura con le cabine ferme in linea fuori dalle stazioni!. Sono impianti privati , a servizio degli abitanti dei masi o di malghe molto arroccate. Nota curiosa: tutti e 3 gli impianti in Val di Parcines erano chiusi al servizio pubblico perchè in uno di questi, anni addietro, si era verificato un incidente mortale(un ragazzo è caduto da una cabina in movimento) e allora le usano come trasporto materiali. Le cabine hanno 4 posti e sono ovviamente senza agenti di scorta. Sono state costruite tutte con lo stampino , direi , eccetto qualche variante tecnica . Assomigliano molto a quella che è in servizio pubblico a Lana.(Non la San Vigilio , ma l'altra di cui non ricordo il nome adesso !!!)
    Ciao
    Francesco

    Comment

    • malagutista
      Habilis IV
      • Jan 2004
      • 282
      • Alpi centrali

      #3
      Se é a Lasa direi che é la funivia della centrale elettrica che si trova sul lato sud della valle.

      Comment

      • malagutista
        Habilis IV
        • Jan 2004
        • 282
        • Alpi centrali

        #4
        se mi ricordo bene si trova dopo la salita da silandro verso lasa ed é visibile sulla sinistra. Prende l'acqua dalla diga della val Martello. La condotta forzata é interrata ed é visibile solo in un punto (su un salto), e nello stesso punto si intravede anche il sostegno della funivia, la quale dovrebbe essere a singola via di corsa.
        Comunque io fino a vedere la tua foto ero convinto che si trattasse di una teleferica (soprattutto per la tipologia del sostegno a portale).

        Comment

        • Paolo
          ADMIN
          • Jul 2003
          • 27033
          • FVG

          #5
          La funivia raggiunge una camera valvole, è passata a Edison

          Comment

          • Paolo
            ADMIN
            • Jul 2003
            • 27033
            • FVG

            #6
            https://www.google.it/maps/@46.61150...!6m1!1e1?hl=it

            - - - Aggiornato - - -





            - - - Aggiornato - - -

            https://www.google.it/maps/@46.60253...2!8i6656?hl=it

            Comment

            • Paolo
              ADMIN
              • Jul 2003
              • 27033
              • FVG

              #7
              Varrebbe una pena la visita, è un impianto a doppia fune portante con anello trattivo centrale e carrello con sospensione centrale, quindi tutti i sostegni sono a portale. Cabina unica, va e torna con fune di ritorno laterale.







              Comment

              • FuniCampo57
                Senex VII
                • Nov 2016
                • 802
                • Campodolcino

                #8
                Non Ricordo chi mi diede questa fotografia, però so che rappresenta la posa della condotta forzata. e sivede la funivia che parte dalla centrale di Lasa

                Comment

                • Paolo
                  ADMIN
                  • Jul 2003
                  • 27033
                  • FVG

                  #9
                  Se sotto alla linea c'è la condotta non ci potrebbero essere i sostegni attuali... io direi che questa era una teleferica di montaggio di poco spostata rispetto alla linea attuale della funivia.
                  Non credo che abbiano posato i sostegni della funivia sopra la condotta sarebbe da pazzi...

                  Comment

                  • FuniCampo57
                    Senex VII
                    • Nov 2016
                    • 802
                    • Campodolcino

                    #10
                    difatti la funivia è di qualche metro spostata.

                    Comment

                    • Paolo
                      ADMIN
                      • Jul 2003
                      • 27033
                      • FVG

                      #11
                      Costruita dalla ditta BTEM (Bahnen.Turbinen.Elektrik.Maschinen)

                      Comment

                      • Paolo
                        ADMIN
                        • Jul 2003
                        • 27033
                        • FVG

                        #12
                        Secondo l'ufficio marketing di Alperia non è più utilizzata

                        - - - Aggiornato - - -



                        Comment

                        • Paolo
                          ADMIN
                          • Jul 2003
                          • 27033
                          • FVG

                          #13
                          É in corso la sostituzione delle condotte forzate, con una nuova teleferica di Moosmair; per cui il vecchio impianto è stato demolito, un peccato non essere riusciti a documentarlo.

                          http://www.provinz.bz.it/service/res...50960A25324317





                          Comment


                          Working...