BOLOGNA Funicolare San Michele in Bosco

Collapse
X
 
  • Time
  • Show
Clear All
new posts
  • Paolo
    ADMIN
    • Jul 2003
    • 27076
    • FVG

    #1

    BOLOGNA Funicolare San Michele in Bosco



    Forse non lo sapevate, ma è vero! In occasione dell’Esposizione del 1888, che coincise con i festeggiamenti dell’Ottavo Centenario dell’Università degli Studi, una vera funicolare venne posta in opera per collegare i Giardini Margherita, dove si svolgevano la maggior parte delle molte attività dell’Esposizione, alla Mostra Nazionale delle Belle Arti che aveva invece sede sul colle di San Michele in Bosco. Era composta da due tronconi. Il primo era percorso da una tramvia a vapore che dai Giardini saliva per quella che è oggi via Putti fino al cancello di Villa Revedin proseguendo per l’attuale via Codivilla, portandosi al punto più vicino in linea d’aria alla chiesa sovrastante. Del secondo tratto, breve e ripidissimo, si occupavano le due vetture della funicolare. L’impianto, progettato dall’ingegnere bolognese Alessandro Ferretti, ebbe vita brevissima: fu smantellato alla fine dell’Esposizione e del suo percorso non rimane alcuna traccia.
    Dalcero.com
  • Paolo
    ADMIN
    • Jul 2003
    • 27076
    • FVG

    #2
    L'impianto era mosso da una motrice a vapore di 12 cavalli, aveva due vetture da 30 persone, a doppio binario, scartamento 900, lunghezza 120 metri, dislivello 48, con viaggi ogni 3 minuti. É stata inaugurata il 1 maggio 1888

    Comment

    • sanvito25
      Senior VI
      • May 2008
      • 617
      • Bologna

      #3

      Comment

      • Paolo
        ADMIN
        • Jul 2003
        • 27076
        • FVG

        #4
        La crescita della vegetazione è impressionante

        Comment


        Working...