[b]Al Passo Grostè di MAdonna di Campiglio, all'arrivo della lunga cabinovia (rifugio Stoppani) c'è questa costruzione. Per caso una volta c'era una funvia? Se si, penso che era lunghissima e che aveva una portata oraria piccolissima.
CAMPIGLIO Vecchia funivia Groste
Collapse
X
-
-
Ciao; sì, c' erano 2 funivie: la prima partiva da Madonna di Campiglio e arrivava dove adesso pate la seggiovia ad a.a. Rododendro. Da lì, ma in un' altra stazione, partiva la 2° funivia che arrivava al Passo Grostè.
Entrambi le funivie erano della Ceretti&Tanfani, la prima fu sostituita dall' attuale telecabina ad a.a. a 6 posti della Agamatic nel 1987, mentre la seconda funivie venne sostituita da una seggiovia biposto fissa.
Se vai >QUI< puoi trovare qualche informazione tecnica sulle due funivie.
Anch' io sono andato a Madonna di Campiglio 2 anni fa, è stato bellissimo, in particolare il Grostè, e stavo anche andando a vedere la stazione vecchia, ma poi per paura che qualcuno mi vedesse (e sgridasse) sono tornato giù :D
L' attuale telecabina ha le seguenti caratteristiche:
I tronco:
Stazione motrice: a monte a 2085 m.
Stazione tenditrice: a valle a 1651 m.
Dislivello: 433 m.
Lunghezza: 3320 m.
Velocità con azionamento principale: 5 m/s
Velocità con azionamento di riserva: 5 m/s
Velocità con azionamento di recupero: 1 m/s
N° Totale veicoli: 154
Equidistanza minima tra veicoli: 48, 2 m.
Portata oraria: 2240 p/h
Potenza massima: 2 x 368 Kw
Diametro fune: 45 mm.
N° sostegni di appoggio: 30
N° sostegni di ritenuta: 5
Intervia: 4,80 m.
Tensione idraulica: 270000 N.
II tronco
Stazione motrice: a valle a 2085 m.
Stazione tenditrice: a monte a 2444 m.
Dislivello: 359 m.
Lunghezza: 2279 m.
Velocità con azionamento principale: 5 m/s
Velocità con azionamento di riserva: 5 m/s
Velocità con azionamento di recupero 1 m/s
N° totale veicoli: 110
Equidistanza minima veicoli: 48,2 m.
Portata oraria: 2240 p/h
Potenza dei motori principali: 2x 368 Kw
Diametro fune: 45 mm.
N° sostegni di appoggio: 19
N° sostegni di ritenuta: 2
Tensione idrulica: 580000 N. -
Ebbi l'occasione di andare a sciare a Campiglio l'anno che entrò in funzione la lunga cabinovia del Grostè che appunto sostituiva la vecchia funivia omonima. Quest'ultima non venne demolita tutta ma venne lasciato in funzione il secondo tronco, il cui intermedio era ad una quota più bassa rispetto all'intermedio del nuovo impianto inoltre era decisamente più veloce e quindi più comodo per tornare in cima.Comment
-
E' identica alle costruzioni che sono rimaste a Sestriere: sul Banchetta, sul Sises e sul Fraiteve...le prime due ora sono state riconvertite ad hotel-bar e bar, l'altra a centrale telecom-rai!
Ma era l'unico colore che facevano al tempo? Quelle di sestriere hanno la stessa forma e la stessa tonalità di colore, sarà una combinazione?
CiaoComment
-
Originally posted by bifune67Giusto per non aprire inutilmente un topic che magari non si riempie:
Qualcuno ha foto del primo tronco della funivia che c'era prima?
bifune
Secondo tronco della Funivia Calchera di Boc-Passo del Grostè .
Grazie al materiale che la Ceretti e Tanfani gentilmente ci ha concesso presto o io o Piemonte Funivie prepareremo una monografia sulle funivie di Madonna di Campiglio! :DComment
-
Ciao; sì, c' erano 2 funivie: la prima partiva da Madonna di Campiglio e arrivava dove adesso pate la seggiovia ad a.a. Rododendro. Da lì, ma in un' altra stazione, partiva la 2° funivia che arrivava al Passo Grostè.
Entrambi le funivie erano della Ceretti&Tanfani, la prima fu sostituita dall' attuale telecabina ad a.a. a 6 posti della Agamatic nel 1987, mentre la seconda funivie venne sostituita da una seggiovia biposto fissa.
Le stazioni intermedie delle due funivie si trovavano alla partenza della seggiovia Vagliana e dello skilift Betulla, non vicino alla Rododendro, ed erano una di fianco all'altra (a me sembra di ricordare che fossero attaccate e intercomunicanti, ma potrei ricordare male, perché le ho prese solo 2 volte), più in basso dell'attuale intermedia.
La cabinovia percorre esattamente il tracciato del 1° tronco, mentre il 2° risultava di fianco, per cui è potuto rimanere in funzione (un anno o due, mi pare) in parallelo alla cabinovia, che sostituisce entrambi i tronchi.
Le seggiovie Rododendro e Grosté permettevano e permettono di raggiungere il Grostè dallo Spinale (e, attraverso lo skilift Betulla, anche dall'intermedia delle Funivie) senza scendere a Campo Carlo Magno a prendere la cabinovia Grostè, ma non si pùò dire che sostituissero il 2° tronco, visto che hanno convissuto con esso per molti anni.
bifuneComment
-
Originally posted by bifune67Le stazioni intermedie delle due funivie si trovavano alla partenza della seggiovia Vagliana e dello skilift Betulla, non vicino alla Rododendro, ed erano una di fianco all'altra (a me sembra di ricordare che fossero attaccate e intercomunicanti, ma potrei ricordare male, perché le ho prese solo 2 volte), più in basso dell'attuale intermedia.
bifune
Questa foto è stata scattata dalla pietra grande (sita a sinistra del passo del Grostè)
P.S. Cerchiamo di limitare questo topic alla sola vecchia funivia del grostè, esistono già parecchi topic su campiglio ed i suoi impianti in genere.Comment
-
-
I tronchi della Funivia sono sempre stati 2:
1° tronco: Loc. Fortini (Partenza TC 6 attuale) - Calchera di Boch (Partenza Seggiovia Rododendro e Vagliana attuali)
2° tronco: Calcehera di Boch (vedi sopra) - Passo del Grostè
PS Non è stata l'installazione della nuova Rododendro a far togliere il Betulla ma è stata la nuova Rododendro ad essere messa su quella linea per togliere il Betulla che creava grandi problemi (vista la sua pendenza) e se si fosse "confermata" la linea della vecchia Rododendro (Nascivera 2 posti) si toglievano un sacco (direi tutti) di utenti alla Vagliana (che quando va è una gran bella pista) perchè dopo non c'era modo di andare da qualche parte se non con i piani di Pozza Vecia e se ne toglievano anche alla pista Lame per gli stessi motiviComment
-
Splendide foto, la mitica Funivia Grostè! 2 tronconi con coincidenza nella stazione intermedia. Esiste ancora quell'edificio o è stato demolito? Ricordate per caso se le cabine del primo troncone della funivia erano gialle? Probabilmente confondo con la Pradalago o la 5 Laghi. Tralicci altissimi, sembrava di essere in volo, partenze in estate ogni 45 minuti con pausa a ora di pranzo e ultima corsa della giornata attorno alle 17 perchè dopo, precisa come un orologio svizzero arrivava una nebbia fittissima dall'altro versante del passo.
Si vede anche il Rifugio Graffer originale, fu ampliato o forse ricostruito da zero negli anni 80.
In una foto si vedono sullo sfondo dei piloni appaiati di una seggiovia, ma avevano un aspetto strano: oltre ad essere appaiati erano anche inclinati verso l'esterno. Che seggiovia era? Ricordo due impianti paralleli sulla pietraia e due nomi, Nube d'Argento e Boch. Esistono ancora o sono state demolite. Nell'elenco degli impianti attivi, oltre la cabinovia, vedo solo una "Express Grostè", ma la cosa strana è che contrariamente a quanto ricordo, la Boch e le 2 Nubi portano verso lo Spinale anzichè verso il Grostè.Comment
-
Le due seggiovie parallele sulla pietraia del Grostè erano due seggiovie biposto che sono state sostituite nel 2004 da una seggiovia ad agganciamento automatico a sei posti (la "Express Grostè" appunto).
La Nube d'Argento e la Boch sono nomi di due seggiovie esistenti, la prima va da Campo Carlo Magno alla zona di Malga Montagnoli, sullo Spinale, e sicuramente è ancora la seggiovia che hai visto/ricordi tu... (idem per la Nube d'Oro, che è la sua continuazione per la cima dello Spinale in pratica, solo che questa verrà sostituita il prossimo anno da un'altra seggiovia, c'è la discussione relativa nel forum: http://www.funiforum.org/funiforum/s...ad.php?t=13250).
La seconda, da triposto, è diventata nel 2011 una quadriposto automatica, e serve in pratica da "collegamento" tra Grostè e Spinale.Comment
-
Ciao a tutti, prendo spunto dalle foto d'epoca inserite nei primi messaggi di questa discussione e che vi ripropongo di seguito, per porvi un quesito sulla vecchia funivia del Grostè; in quelle due immagini è presente la stazione di arrivo della suddetta funivia, che appare in disuso e dunque prossima ad essere demolita, vista la recinzione di cantiere che la cinge alla base.
La domanda è la seguente: stando all'orientamento differente di diversi gradi rispetto alla linea della "nuovissima" cabinovia, la funivia seguiva dunque una linea differente, leggermente più spostata verso sud?
Ciao e grazie,
Michelangelo
Comment
-
-
-
-
Io non ho mai preso la funivia del grostè, e non ho mai visto gli edifici vecchi, però vedendo delle immagini a me viene il dubbio che l'intermedia fosse dove ora c'è il rifugio boch, perchè la linea passava proprio davanti al graffer, e tirando una linea dallo stoppani al boch la linea passa davanti al graffer più o meno come si vede nelle foto dall'arrivo della funivia.
Comment
-
-
-
-
A comprova di quanto già indicato nei messaggi precedenti, anche da questa vecchia foto si vede chiaramente che la linea della funivia era di qualche decina di metro più a Sud rispetto all'attuale traccia della cabinovia.
I due impianti avranno quindi coesistito, seppur per un breve periodo.
Ciao,
Michelangelo
Comment
-
Ho trovato una foto della partenza del primo tronco della funivia del Grostè, in alto a destra (cartolina viaggiata nel 1964)
Last edited by angelo251065; 11-03-2024, 17:01.Comment
-
-
Non hanno mai coesistito al Groste funivie e cabinovia, quando fu realizzata la cabinovia fu rimossa la funivia sia Groste 1 che Groste 2. La seggiovia Rododendro (ai tempi 2CLF) aveva partenza dove attualmente c'è la seggiovia Boch (4CLD), dopo la realizzazione della cabinovia Groste la partenza della Rododendro (sostituita con 4CLD) fu spostata nella posizione attuale, che era l'arrivo/partenza della funivia. Nello stesso punto vi era uno skilift molto ripido che conduceva all'attuale partenza della Boch, dove a sua volta vi era un altro skilift.Comment
-
https://www.funiforum.org/funiforum/...484#post296484 Non mi pare, la cabinovia sostitui interamente le due funivieComment
-
Oltre alla citazione dell'articolo postato ("della precedente linea funiviaria funziona ancora il tronco alto"), confermo che possiedo un paio di volantini e cartoline dell'epoca che ritraggono telecabina e funivia affiancate (e si capisce dalla qualità che non si tratta di fotomontaggi).Comment
-
Trovata anche questa cartolina sul sito della Biblioteca Digitale Trentina ( https://bdt.bibcom.trento.it )
ciaoComment
![](https://www.funivie.org/immagini_forum/comunicazione_non_ostile.png)
Comment