Ciao a tutti.
Sono nuovo del forum, anche se seguo il vostro sito ormai da molto tempo.
Innanzi tutto vi faccio i complimenti per il sito davvero ricco di informazioni per un appassionato di impianti a fune come me.
Vorrei dare il mio piccolo contributo, parlando della Funivia del Monte Mucrone, un impianto dismesso ormai da oltre 20 anni (era il 1983), ma che sta per avere una nuova vita.
Una delle due cabine arancioni, infatti, verrà esposta al Lingotto di Torino dal 4 al 7 ottobre in occasione della Biennale dell Montagna "Alpi365Expo".
Alcuni dati su questo impianto.
La Funivia Lago Mucrone - Anticima entrò in funzione nel 1963, progettata dalla "Piemonte Funivie", con una lunghezza di 1032 metri e un dislivello di 325.
Le due cabine di colore arancione e beige trasportavano 15 persone ciascuna.
L'impianto funzionò quasi esclusivamente d'inverno, rimanendo fermo durante i mesi estivi.
Inserisco una delle poche immagini (alcune voci dicono sia l'unica...)della funivia dell'Anticima in corsa lungo l'unica campata che sorvolava il Lago del Mucrone.
Un altro storico impianto del comprensorio di Oropa, sta per avere la sua nuova vita: è stato recuperato, insieme alla cabina della funivia, il vecchio slittone, che negli anni 30, trasportava gli sciatori sui pendii del Mucrone. Questo, restaurato, sarà esposto alla Stazione della funivia Oropa - Lago Mucrone.
Sono nuovo del forum, anche se seguo il vostro sito ormai da molto tempo.
Innanzi tutto vi faccio i complimenti per il sito davvero ricco di informazioni per un appassionato di impianti a fune come me.
Vorrei dare il mio piccolo contributo, parlando della Funivia del Monte Mucrone, un impianto dismesso ormai da oltre 20 anni (era il 1983), ma che sta per avere una nuova vita.
Una delle due cabine arancioni, infatti, verrà esposta al Lingotto di Torino dal 4 al 7 ottobre in occasione della Biennale dell Montagna "Alpi365Expo".
Alcuni dati su questo impianto.
La Funivia Lago Mucrone - Anticima entrò in funzione nel 1963, progettata dalla "Piemonte Funivie", con una lunghezza di 1032 metri e un dislivello di 325.
Le due cabine di colore arancione e beige trasportavano 15 persone ciascuna.
L'impianto funzionò quasi esclusivamente d'inverno, rimanendo fermo durante i mesi estivi.
Inserisco una delle poche immagini (alcune voci dicono sia l'unica...)della funivia dell'Anticima in corsa lungo l'unica campata che sorvolava il Lago del Mucrone.
Un altro storico impianto del comprensorio di Oropa, sta per avere la sua nuova vita: è stato recuperato, insieme alla cabina della funivia, il vecchio slittone, che negli anni 30, trasportava gli sciatori sui pendii del Mucrone. Questo, restaurato, sarà esposto alla Stazione della funivia Oropa - Lago Mucrone.
Comment