MERANO Vecchia funivia Merano - Avelengo

Collapse
X
 
  • Time
  • Show
Clear All
new posts
  • Paolo
    ADMIN
    • Jul 2003
    • 27034
    • FVG

    #1

    MERANO Vecchia funivia Merano - Avelengo

    Funivia Merano Avelengo costruita nel 1927 da Zuegg/Hoelzl
    L'impianto è stato smantellato, il carrello è in mostra presso la stazione della funivia del Colle a Bolzano
  • Paolo
    ADMIN
    • Jul 2003
    • 27034
    • FVG

    #2


    questa dovrebbe essere la stazione oggi

    Comment

    • Paolo
      ADMIN
      • Jul 2003
      • 27034
      • FVG

      #3


      - - - Aggiornato - - -

      Comment

      • Paolo
        ADMIN
        • Jul 2003
        • 27034
        • FVG

        #4

        Comment

        • Paolo
          ADMIN
          • Jul 2003
          • 27034
          • FVG

          #5

          Comment

          • Paolo
            ADMIN
            • Jul 2003
            • 27034
            • FVG

            #6

            Comment

            • Paolo
              ADMIN
              • Jul 2003
              • 27034
              • FVG

              #7
              1924, inedita

              Comment

              • Paolo
                ADMIN
                • Jul 2003
                • 27034
                • FVG

                #8
                Inedita

                Comment

                • ALBERTO
                  Veteran IX
                  • Jan 2011
                  • 1756
                  • Sondrio - Milano

                  #9
                  Da Google Maps si nota chiaramente l’ultimo sostegno a pochi metri dalla vecchia stazione di monte. Coordinate: 46.649973, 11.206904

                  Comment

                  • Paolo
                    ADMIN
                    • Jul 2003
                    • 27034
                    • FVG

                    #10
                    A me sembrava che anni fa si riuscisse a vederlo, poi non l'ho più visto

                    Comment

                    • Ceretti_Tanfani
                      Sapiens V
                      • Nov 2021
                      • 403
                      • Barquedo (Invorio) NO e Campitello di Fassa TN

                      #11
                      Ma è l'unico pilone che non è stato demolito? Perché non è stato demolito?

                      Comment

                      • Paolo
                        ADMIN
                        • Jul 2003
                        • 27034
                        • FVG

                        #12
                        Credo fosse troppo scomodo da raggiungere, e costosa la demolizione

                        Comment

                        • Ceretti_Tanfani
                          Sapiens V
                          • Nov 2021
                          • 403
                          • Barquedo (Invorio) NO e Campitello di Fassa TN

                          #13
                          In quale anno è stata dismessa? Perché è stata dismessa?
                          Qualcuno di voi sa quale era la sua linea e dove erano i piloni in cemento (bellissimi)?

                          Comment

                          • Paolo
                            ADMIN
                            • Jul 2003
                            • 27034
                            • FVG

                            #14
                            http://www.funivie.org/mondofuniviar...e.php?pid=8776

                            Avelengo è un piccolo centro sull'altopiano del Salto (Tschögglberg). Negli anni venti era collegato a Merano solo da strade di montagna. L'Ing. Luis Zuegg, che da poco aveva aperto una propria impresa, propose quindi la costruzione di una funivia che ne permettesse un più agevole collegamento. Il suo intento era anche quello di testare sul campo le soluzioni innovative che aveva sviluppato durante il suo servizio militare nella prima guerra mondiale e in particolare:

                            - L'aumento della tensione delle funi che permetteva un abbattimento dei costi, riducendo notevolmente il numero dei piloni necessari e aumentando, nel contempo, velocità delle cabine e durata delle funi.
                            - L'eliminazione della fune di frenata con l'introduzione di freni direttamente su quella portante
                            - L'introduzione di un sistema di comunicazione telefonica con le cabine che usava le funi come mezzo di trasmissione.

                            Queste soluzioni riducevano molto il costo di costruzione delle funivie, rendendo possibile la creazione di impianti a servizio di piccoli centri. Inoltre il passaggio dell'Alto Adige all'Italia aveva abrogato le vecchie normative austroungariche che impedivano l'utilizzo di queste soluzioni.


                            La costruzione iniziò e il 30 ottobre 1923 la funivia fu inaugurata. Grazie alle soluzioni tecniche di Zuegg, essa divenne ben presto una funivia modello, innovativa rispetto alle altre dell'epoca. Inizialmente queste novità non furono accettate di buon grado dalle autorità italiane che nel 1924 bloccarono il servizio della funivia per motivi di sicurezza. Zuegg riuscì però a dimostrare davanti a una commissione statale l'infondatezza delle critiche rivoltegli e dopo qualche piccolo lavoro di sistemazione il servizio riprese. Questa vittoria e l'efficienza ed economicità dimostrata dalla funivia, convinse la società tedesca Bleichert & Co. a stringere un accordo con Zuegg per l'utilizzo delle sue soluzioni nei propri impianti. Nacque così il sistema “Bleichert-Zuegg” usato nel 75 per cento degli impianti dell'epoca.
                            Nel 1956 le cabine furono sostituite da altre più moderne e di color rosso.
                            Nel 1977-1978 la funivia fu ristrutturata ma, proprio in quegli anni, fu terminata la strada provinciale che attualmente collega Merano ad Avelengo. Questo segnò l'inizio della fine per la funivia che, privata sempre più di passeggeri a causa dell'aumento del traffico automobilistico, cessò definitivamente il servizio nel 1984.

                            Caratteristiche tecniche
                            La stazione a valle della funivia Merano-Avelengo era ubicata a Maia Alta, all'incrocio tra via Dante e via della teleferica (46°39′38.33″N 11°10′53.93″E), dove oggi si trova un ristorante. Da lì, ad un'altezza di 365 metri, con soli 3 piloni arrivava a Santa Caterina di Avelengo a circa 1245 metri di quota (46°38′58.08″N 11°12′29.28″E). La lunghezza dell'impianto era di 2300 metri, la velocità massima di 5,5 m/s e la pendenza media del 41,4%. Le cabine avevano una capacità di 14 persone. Il motore era situato nella stazione a monte, mentre in quella a valle c'era solo il rinvio.
                            Wikipedia

                            Comment

                            • Ceretti_Tanfani
                              Sapiens V
                              • Nov 2021
                              • 403
                              • Barquedo (Invorio) NO e Campitello di Fassa TN

                              #15
                              Si può vedere molto bene su google maps il pilone numero 3:
                              https://www.google.com/maps/@46.6509...l=it&entry=ttu

                              Comment

                              • Paolo
                                ADMIN
                                • Jul 2003
                                • 27034
                                • FVG

                                #16
                                A eccolo era da tempo che non lo trovavo

                                Comment

                                • Ceretti_Tanfani
                                  Sapiens V
                                  • Nov 2021
                                  • 403
                                  • Barquedo (Invorio) NO e Campitello di Fassa TN

                                  #17
                                  Sulle inedite siamo bravi, ma sulle banali no...



                                  Almeno un po di' clemenza della corte l'hanno lasciata i proprietari:
                                  https://www.google.it/maps/@46.64973...l=it&entry=ttu

                                  Comment


                                  Working...