Ma poi io ricordavo che l'impianto era stato fermato per fine vita tecnica, non per altro (nel senso che al tempo ancora c'era la vita tecnica)
Announcement
Collapse
No announcement yet.
FOLGARIA Cestovia Nascivera al Monte Cornetto
Collapse
X
-
Quelle immagini possono far venire un po' di malinconia mista a nostalgia ma si tratta di un tempo che non c'è più. Molte cose sono cambiate.
E non ci sono i presupposti (come molto bene descritto da mcarraro e gigiotto98) per farle rivivere.
Last edited by Eric; 24-01-2025, 13:28.
Comment
-
Quella montagna la conosco benissimo, dato che ho imparato a sciare a Cima 3 molti, molti anni fa, e talvolta si attraversava attraverso i mughi in quota per andare al cornetto, per poi tornare attraverso una strada forestale fino al campo scuola di Cima 3. Premesso che all’ epoca era normale avere in pista aperta parti senza neve con l’erba, e nessuno si lamentava, il versante del cornetto era davvero uno dei più scarsi a neve. Cioè ne serviva davvero tanta perche c’erano molti sassi e comunque essendo al sole tutto il giorno durava poco.
l’estate era abbastanza frequentato, e ci facevano manifestazioni con i deltaplani.
Comment
-
C'é anche da dire che le piste di Cima3 erano carine e dai 2000 metri della vetta fino al paese era davvero una bella discesa. Al contrario le piste del Cornetto/Paradiso di Folgaria lasciavano alquanto a desiderare. La discesa a valle era in pratica una strada sterrata che in inverno diventava una pista mentre a monte l'unica pista degna di nota era quella della sciovia Principe che però era una striscia lunga parallela all'impianto. Per chi non sciava e voleva prendere il sole al rifugio era invece un posto bellissimo.
Comment
Comment