Announcement

Collapse
No announcement yet.

FOLGARIA Cestovia Nascivera al Monte Cornetto

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts
  • staiano11
    Contributor III
    • Nov 2004
    • 178
    • Padova

    FOLGARIA Cestovia Nascivera al Monte Cornetto

    Al Cornetto si sciava su tre skilift
    Sì, gli skilift del Monte Cornetto nell'area "Paradiso" erano 3:
    - "Baby", Graffer e parallelo all'ultimo tratto della cestovia;
    - "Pepita", Nascivera, partiva un po' più in basso dell'arrivo della cestovia e arrivava in cima al Cornetto;
    - "Baita", Nascivera, il primo ad essere dismesso, aveva lo stesso percorso del Pepita spostato più a est.
    Di questi impianti non rimane più nulla.

    Ecco una foto dell'area quando gli impianti funzionavano:




    Per quanto riguarda la cestovia, ho parlato ieri con un addetto che mi ha detto che l'hanno un po' "modificata" ( ? ) per farla girare fino al 2008. Speriamo...

    Ciao a tutti!
  • gioto
    Habilis IV
    • Sep 2003
    • 331
    • Verona
    • Giovanni T.

      "vuolsi così colà ove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare"

    #2
    Ancora sul "Paradiso" di Folgaria...









    Ciao!

    Comment

    • Firenze_regna
      Junior II
      • Mar 2005
      • 86
      • Abetone
      • W la montagna!!!

      #3
      Peccato che la cestovia di "Paradisino" di Folgaria non sia più tutta colorata come in quelle foto, ora sia i piloni che le ceste sono verniciate di colore ruggine, come tutti gli impianti Nascivera della zona.
      Cmq la Cestovia funziona anche d'inverno per servire la lunga pista da bob che dal Rifugio scende fino alla partenza della cestovia.

      Comment

      • pistopd
        Novicius I
        • Aug 2005
        • 16

        #4
        Se non ricordo male la cestinovia "paradiso", aveva 4 cabine chiuse su tutto il percorso, due di colore giallo e due rosse.

        Comment

        • fla5
          *PLATINUM*
          • Mar 2008
          • 3893
          • Flavio

          #5
          su quasta pagina di questo forum c' è una carrellata di foto storiche tra il 1930 e il 1950di Fondo Grande, Fondo Piccolo, del Cornetto e di Cima 3:
          http://www.skiforum.it/forum/showthread.php?t=13126

          chi ha tempo le può mettere nella funigallery?

          Comment

          • piri229
            MODERATORE LOCALE
            • Jan 2008
            • 356

            #6
            Che spettacolo! Provvederò al più presto...

            Comment

            • piri229
              MODERATORE LOCALE
              • Jan 2008
              • 356

              #7
              Le foto sono in funigallery a questo indirizzo: http://www.funivie.org/funigallery/t....php?album=165

              Comment

              • PAOLOCIMA3
                Novicius I
                • Aug 2009
                • 11
                • FIESSO D'ARTICO

                #8
                In questi giorni sono iniziati i lavoro di smantellamento della cestovia del Cornetto.
                Sabato scorso ho visto caricati in un camion i piloni con la ruota dell'impianto di valle,
                un'altro pezzo di storia dell'altipiano di Folgaria che se ne va per sempre....peccato
                che quel settore (cornetto+cima 3), deliziato da buone piste con una buona
                pendenza avesse come neo l'esposizione a sud.

                Saluti.

                Paolo

                Comment

                • spyderspiller
                  Habilis IV
                  • Feb 2009
                  • 201
                  • VI

                  #9
                  Sono stato su ieri... Hanno tolto la fune, il rinvio a valle e la prima ritenuta. Nella stazione a valle stanno lavorando per mettere un ripetitore della Vodafone. Forse non la tolgono tutta, il resto lo lasciano...

                  Comment

                  • albj
                    Heroicus VIII
                    • Oct 2006
                    • 1397
                    • Rovereto

                    #10
                    ma scusate un attimo, l'arrivo era posto dove c'è quel grande ristorante abbandonato dove arriva quel bel pistone largo che si vede un pò da tutta folgaria e dintorni?
                    io ero passato di lì lo scorso anno ma non c'era più ne stazione ne piloni..

                    Comment

                    • PAOLOCIMA3
                      Novicius I
                      • Aug 2009
                      • 11
                      • FIESSO D'ARTICO

                      #11
                      Non vorrei che ti confondessi con la zona di Cima 3 che è stata smantellata
                      2 anni fa - l'unica cosa che è rimsta visibile di quel comprensorio è il ristorante
                      completamente recintato + il lunghissimo skilift che arrivava nel punto piu'
                      alto e panoramico - una cosa veramente fantastica.

                      Comment

                      • albj
                        Heroicus VIII
                        • Oct 2006
                        • 1397
                        • Rovereto

                        #12
                        no, dove sono stato io c'era un vecchio (presumo) ristorante, a monte del ristorante un enorme prato (pista) e guardando in alto sulla sx si potevano vedere i vecchi plinti di uno skilift, la stazione di arrivo di questo skilift (più o meno 300mt più alta del presunto ristorante) era piena di rottami e vi era in stato di abbandono la casetta in muratura dell'operatore

                        Comment

                        • Adriatic
                          Novicius I
                          • Dec 2011
                          • 40
                          • Verona

                          #13
                          Originally posted by pistopd View Post
                          Se non ricordo male la cestinovia "paradiso", aveva 4 cabine chiuse su tutto il percorso, due di colore giallo e due rosse.
                          Sì, è così. Per quel che riguarda le tre sciovie che partivano all'arrivo della cestovia, erano la Baby (a ovest), la Pepita (a est, lunga m. 297) e la Principe (che si dirigeva verso il Cornetto, lunga m. 676).

                          Comment


                          • #14
                            Foto rara

                            Comment

                            • Flober
                              Utente sospeso
                              • Nov 2007
                              • 2238

                              #15
                              Questa foto rappresentz come si sciava una volta: nei colori e nell abbigliamento ma anche in come battevanole piste

                              Comment

                              • Adriatic
                                Novicius I
                                • Dec 2011
                                • 40
                                • Verona

                                #16

                                Cestovia - ovovia Paraidso nel gennaio 1992. Alternava cesti e, come si diceva sopra, 4 cabine, due gialle e due rosse.
                                A Folgaria andavo da piccolo e ricordo, nei primi anni '80, un'avventurosa salita estiva al rifugio Paradiso con questo impianto, dico avventurosa perché stavano effettuando dei lavori al rifugio e ogni tanto fermavano tutto per caricare sacchi di cemento nei cesti per portarli su da Folgaria, con oscillazioni non molto piacevoli per chi si trovava nei cesti fermi
                                Non vado a Folgaria da anni, se l'impianto è stato smantellato è un peccato, perché era il più lungo e celebre dell'Altipiano.
                                Last edited by Adriatic; 09-09-2019, 03:02.

                                Comment

                                • Eric
                                  Sostenitore
                                  • Jul 2007
                                  • 753
                                  • Trieste

                                  #17
                                  Sarebbe opportuno - direi essenziale - inserire nel topic una cartina skiarea attuale con tratteggiata la cestovia (e magari anche gli skilifts).
                                  Anche per capire se la zona (piste sci o piste bob) e' in qualche modo ancora attiva (usata) o no.

                                  Comment

                                  • mcarraro
                                    Veteran IX
                                    • Feb 2005
                                    • 1830
                                    • Vicenza
                                    • Mrc

                                    #18
                                    No, nella zona non vi è più nulla. Al cornetto è rimasto un bel rifugio a mezza montagna, e le piste vecchie che vengono percorse in skialp, salendo con le pelli e scendendo su di esse. Quando c'e' neve, ovvero gran pochi giorni l'anno...

                                    Ci sono decine di pagine su questo forum sulla ipotetica riattivazione della zona del Cornetto. Tutta fantascienza: è a sud pieno e quote basse, impensabile riattivarlo ora. Va bene com'è ora: ciaspolate e ski alp se c'e' neve in inverno, gite ed escursioni in estate. Stop...

                                    Comment

                                    • Eric
                                      Sostenitore
                                      • Jul 2007
                                      • 753
                                      • Trieste

                                      #19
                                      OK OK
                                      Si potrebbe almeno avere la cartina (con skiarea attuale ed ex impianti del Cornetto)?
                                      Last edited by Eric; 06-09-2019, 14:29.

                                      Comment

                                      • Adriatic
                                        Novicius I
                                        • Dec 2011
                                        • 40
                                        • Verona

                                        #20
                                        Originally posted by Eric View Post
                                        OK OK
                                        Si potrebbe almeno avere la cartina (con skiarea attuale ed ex impianti del Cornetto)?


                                        Questo è uno stralcio di una cartina anni '80. Col n. 1 è indicata la cestovia - ovovia Paradiso (lunga m. 1.675, quota partenza m. 1.183, arrivo 1.636), al cui arrivo c'era, e c'è tuttora, l'omonimo rifugio, il n. 2 era la sciovia Baby (per scuola sci, lunga m. 301, partenza m. 1.588, arrivo 1.636), il 3 la sciovia Principe (lunga m. 676, partenza a m. 1.625 e arrivo a 1.845) e il 4 la sciovia Pepita (lunga m. 297, partenza a m. 1.624 e arrivo a 1.693).
                                        Non ho cartine attuali, ma in questa che ho allegato sono indicate anche le piste accanto agli impianti, perciò suppongo che le tracce ricalchino ancor oggi quelle vecchie.

                                        Comment

                                        • gigiotto98
                                          Imperator XI
                                          • Sep 2003
                                          • 5383

                                          #21
                                          Dall’arrivo dello ski-lift 4 con una traccia nel bosco si arrivava alla pista 4 di Costa-cima3.
                                          Il ritorno invece prevedeva di prendere lo ski-lift più alto di cima 3 ed attraversare fino ad intercettare le piste dello ski-lift 2

                                          Comment

                                          • atomicfabio
                                            Senior VI
                                            • Jun 2004
                                            • 593
                                            • Church In Malenco Valley

                                            #22
                                            peccato, forse la zona più bella per sciare dell'altopiano, assieme a Costa Cima 3

                                            Comment

                                            • Adriatic
                                              Novicius I
                                              • Dec 2011
                                              • 40
                                              • Verona

                                              #23
                                              Sì, anche se le zone più dense di piste e di impianti di risalita erano soprattutto Fondo Grande (dove c'erano due sciovie molto lunghe, quella che conduceva verso Sommo Alto e quella che affrontava la Martinella dal versante ovest, opposto rispetto a Serrada) e Fondo Piccolo. Anche lì oggi le cose sono molto cambiate, vedendo anche i paesaggi con Google Maps: molte sciovie sono scomparse o sono state sostituite da seggiovie.
                                              Io a Folgaria, nei primi anni '80, da bambino e da ragazzino, facevo sci di fondo (c'era un bell'anello attorno alla torbiere vicina al Santuario della Madonna delle Grazie, a Colpi), ma una volta ho voluto provare anche uno skilift e ho concordato col gestore che sarei potuto salire con i miei sci da fondo e, una volta in cima, me li sarei tolti e sarei sceso a piedi - non avendo mai fatto discesa - tenendomi al margine della pista. La sciovia era la Maso Spilzi, lunga allora m. 772, che partiva a fianco della slittinovia di Costa per arrivare nei pressi del Passo del Sommo; negli anni '90 l'avevano ricostruita mantenendo il tracciato più o meno invariato, adesso non so se sia attiva).


                                              Questi sono gli impianti dell'Altopiano nei primi anni '80. E' una cartina "anomala", orientata ad est (il nord è a sinistra anziché in alto).


                                              Legenda di impianti e piste


                                              Dati degli impianti di risalita (con lunghezza) a fine anni '80. I numeri cambiano rispetto all'immagine precedente perché la piantina di riferimento era diversa, ma i nomi degli impianti sono gli stessi (a parte il Baby del Rifugio Paradiso, precedentemente denominato Malga Cornetto).
                                              A Cima Tre era attiva l'unica sciovia doppia del comprensorio, mi sembra poi che molti anni dopo ne abbiano fatta una di molto breve, come campo scuola, a Fondo Piccolo.
                                              A Passo Coe c'era un unico skilift, lungo circa 340 metri, che nei primi anni '80 funzionava con motore diesel o gruppo elettrogeno.
                                              Il primo skilift ad essere sostituito da una seggiovia è stato, a fine anni '80, il Dosso Madonna, lungo la strada da Costa a Colpi, che in origine era un Nascivera del 1973 (nel secondo prospetto, in blu, è già segnato come seggiovia).

                                              Comment

                                              • gigiotto98
                                                Imperator XI
                                                • Sep 2003
                                                • 5383

                                                #24
                                                Dalla mappa manca la sciovia che portava quasi in vetta alla cima 3

                                                Comment

                                                • Adriatic
                                                  Novicius I
                                                  • Dec 2011
                                                  • 40
                                                  • Verona

                                                  #25
                                                  Esatto, e qusta è un'anomalia, perché allora c'era già, e in altre carte dell'epoca era segnata. Non credo che fosse inattiva già allora, anche perché comunque figura nell'elenco successivo, quello con sfondo blu: è la sciovia Costa 3, lunga m. 910.
                                                  Partiva circa dall'arrivo della sciovia doppia di Cima 3 (la n. 7 nella piantina).

                                                  Comment

                                                  • pistopadova
                                                    Habilis IV
                                                    • Jun 2006
                                                    • 230

                                                    #26
                                                    12-13-15-16 erano un mini comprensorio a Carbonare? da quanto non sono più attive?

                                                    Comment

                                                    • gigiotto98
                                                      Imperator XI
                                                      • Sep 2003
                                                      • 5383

                                                      #27
                                                      20 anni direi, scendeva fino a lavarone. Quote basse.

                                                      Comment

                                                      • pistopadova
                                                        Habilis IV
                                                        • Jun 2006
                                                        • 230

                                                        #28
                                                        Io vado a folgaria da 40 anni e giuro che non lo ricordo.

                                                        Comment

                                                        • Adriatic
                                                          Novicius I
                                                          • Dec 2011
                                                          • 40
                                                          • Verona

                                                          #29
                                                          Era il piccolo comprensorio Carbonare - Monte Rust, con una seggiovia attorniata da alcune brevi sciovie.
                                                          Quando andavo a Folgaria non mi sono mai spinto fin là, Carbonare era per me un po' "fuori giro" rispetto all'area Folgaria paese - Costa - Colpi - Francolini, per cui non ho ricordi degli impianti, se non per il fatto di vederli sulle piantine dei comprensori sciistici dell'Altopiano.

                                                          Comment

                                                          • gigiotto98
                                                            Imperator XI
                                                            • Sep 2003
                                                            • 5383

                                                            #30
                                                            Io ci andai una volta sola per una gara. Piste corte e neve papposa.

                                                            Comment

                                                            • aj79
                                                              Habilis IV
                                                              • Apr 2013
                                                              • 295

                                                              #31
                                                              ma la nr.5 da Costa non era poi diventata una cestovia ?

                                                              Comment

                                                              • gigiotto98
                                                                Imperator XI
                                                                • Sep 2003
                                                                • 5383

                                                                #32
                                                                No, seggiovia. Non so neanche se si a stata smontata.

                                                                Comment

                                                                • Eric
                                                                  Sostenitore
                                                                  • Jul 2007
                                                                  • 753
                                                                  • Trieste

                                                                  #33
                                                                  Interessantissimo.
                                                                  Adriatic
                                                                  Grazie
                                                                  Quindi il Cornetto è sul versante opposto.
                                                                  Allego una recente cartina skiarea per un avere un ulteriore riferimento.
                                                                  Last edited by Eric; 04-03-2024, 00:22.

                                                                  Comment

                                                                  • Adriatic
                                                                    Novicius I
                                                                    • Dec 2011
                                                                    • 40
                                                                    • Verona

                                                                    #34
                                                                    Sì, il Cornetto è, nella piantina che hai postato, a sud, nella parte bassa, e appare privo di impianti di risalita, come in effetti dovrebbe risultare oggi.
                                                                    Credo che, tra tante piantine diverse orientate secondo le più disparate coordinate e soprattutto redatte ad uso prevalentemente turistico, sia opportuno, per chi non conosce le zone, fornire una cartografia di riferimento per i luoghi.
                                                                    Allego allora uno spezzone di tavolette IGM 1:25.000 dell'Altipiano di Folgaria orientate correttamente. Da notare che sono "aggiornate" tuttora agli anni '60, quindi riportano solo la cestovia di Serrada, la seggiovia di Francolini, quella di Carbonare e poche sciovie, per lo più a Fondo Grande, ma per la localizzazione di montagne e centri abitati sono la fonte più attendibile in assoluto.
                                                                    Attenzione a non confondere il Cornetto di Folgaria (identificabile per la presenza di Malga Cornetto Davanti) con il suo omonimo sopra Carbonare.

                                                                    Comment

                                                                    • Ceretti_Tanfani
                                                                      Sapiens V
                                                                      • Nov 2021
                                                                      • 404
                                                                      • Barquedo (Invorio) NO e Campitello di Fassa TN

                                                                      #35
                                                                      Ecco qualche foto risalente al 2005 e al 2007 (La sua ultima stagione d'esercizio)



                                                                      Last edited by Ceretti_Tanfani; 06-04-2022, 22:21. Reason: Motivo aggiunto foto

                                                                      Comment

                                                                      • Ceretti_Tanfani
                                                                        Sapiens V
                                                                        • Nov 2021
                                                                        • 404
                                                                        • Barquedo (Invorio) NO e Campitello di Fassa TN

                                                                        #36
                                                                        Altra Foto:

                                                                        Comment

                                                                        • Ceretti_Tanfani
                                                                          Sapiens V
                                                                          • Nov 2021
                                                                          • 404
                                                                          • Barquedo (Invorio) NO e Campitello di Fassa TN

                                                                          #37
                                                                          Altre foto:
                                                                          https://www.skiforum.it/board/index.php?threads/12803/

                                                                          Comment

                                                                          • fancescoferri
                                                                            Novicius I
                                                                            • Jan 2014
                                                                            • 12

                                                                            #38
                                                                            Ma ci sono possibilità o voci circa un potenziale prossimo ripristino di questa funivia? Sarebbe estremamente utile anche in ottica estiva!

                                                                            Comment

                                                                            • fancescoferri
                                                                              Novicius I
                                                                              • Jan 2014
                                                                              • 12

                                                                              #39
                                                                              In paese c'è ancora la vecchia stazione di partenza, ma tutti i piloni sono stati rimossi. Anche il Rifugio Paradiso a monte è da circa 2 anni che è stato chiuso... Un vero peccato!

                                                                              Comment

                                                                              • Eric
                                                                                Sostenitore
                                                                                • Jul 2007
                                                                                • 753
                                                                                • Trieste

                                                                                #40
                                                                                @francescoferri
                                                                                Molto improbabile il ripristino.
                                                                                Al #18 mcarraro ha descritto molto chiaramente la zona e le sue caratteristiche.

                                                                                Comment

                                                                                • fancescoferri
                                                                                  Novicius I
                                                                                  • Jan 2014
                                                                                  • 12

                                                                                  #41
                                                                                  Eric grazie! Il rifugio però è chiuso da 2 stagioni. Capisco il problema legato all'esposizione ma l'utilizzo potrebbe essere primariamente estivo...

                                                                                  Comment

                                                                                  • Eric
                                                                                    Sostenitore
                                                                                    • Jul 2007
                                                                                    • 753
                                                                                    • Trieste

                                                                                    #42
                                                                                    Attualmente in linea di massima una determinata zona montana (considerata come sito non come località) si deve reggere in entrambe le stagioni (invernale ed estiva) a meno che non si tratti di zone particolarmente panoramiche e situate in contesti unici (Pordoi, forcella Sassungo, ecc.).

                                                                                    Per quanto riguarda il rifugio in questione bisogna considerare:
                                                                                    - bacino utenza (afflusso)
                                                                                    - soggetto gestore
                                                                                    - oneri gestione e ricavi
                                                                                    - accesso per trasporto materiale (strade e teleferiche)
                                                                                    - attrattiva zona in questione e concorrenza con zone (siti) maggiormente attrattive
                                                                                    - altro

                                                                                    Comment

                                                                                    • gigiotto98
                                                                                      Imperator XI
                                                                                      • Sep 2003
                                                                                      • 5383

                                                                                      #43
                                                                                      Sono stato in quel rifugio a mangiare un paio d’anni fa d’estate. Purtroppo e’ “originale” . La strada/sentiero per arrivarci e’ troppo lungo e ripido per attirare le famiglie in cerca di una facile passeggiata.

                                                                                      Comment

                                                                                      • pistopadova
                                                                                        Habilis IV
                                                                                        • Jun 2006
                                                                                        • 230

                                                                                        #44
                                                                                        Un progetto di rilancio con una seggiovia biposto da utilizzare in estate e in inverno non sarebbe sostenibile?

                                                                                        Comment

                                                                                        • gigiotto98
                                                                                          Imperator XI
                                                                                          • Sep 2003
                                                                                          • 5383

                                                                                          #45
                                                                                          Ma se non sono riusciti a mantenere in servizio la bidonvia, che era ancora buona visto che venne cannibalizzata per temere in piedi la bidonvia di serrada. Il versante del cornetto e’ tutto affacciato a sud ovest. Anche negli anni migliori aveva difficoltà di neve. E di acqua li nin ce ne e’ neanche un sorso. Il lato cima 3 era messo un poco meglio perché era sud-sud est. Ma pure lì era sempre carenza di neve .

                                                                                          Comment

                                                                                          • pistopadova
                                                                                            Habilis IV
                                                                                            • Jun 2006
                                                                                            • 230

                                                                                            #46
                                                                                            Non parlavo per sciare, chiedevo se fosse sostenibile solo come trasporto pedoni per estate e inverno ? Cosa vuol dire che venne cannibalizzata? Non sapevo

                                                                                            Comment

                                                                                            • gigiotto98
                                                                                              Imperator XI
                                                                                              • Sep 2003
                                                                                              • 5383

                                                                                              #47
                                                                                              Allora facciamo una premessa. Le piste da sci del cornetto erano oramai abbandonate ed inutilizzate. La cestovia apriva solo d’estate ed in perdita, ed era stata acquista dalla ski carosello. E se non sbaglio il rifugio da Marangoni. la cestovia di serrada necessitava di revisione. In particolare la skicarosello, che di fatto aveva rilevato tutti gli imoianto moribondi di Folgaria per cercare di salvare la stazione, aveva le pezze al c*uno e quel poco che poteva investire lo investiva sui cannoni.
                                                                                              allora decisero che la cestovia del cornetto era un ramo secco, perché perdeva anche d’estate, la chiusero e riutilizzarono le parti utili per la revisione della cestovia di serrada. Si favoleggiò per un poco di un progetto sperimentale per metterci una telecabina a bassa portata ( con i soldi della provincia ) ma non se ne fece nulla. In quel periodo Marangoni, provincia ed altri avevano anche tentato di acquisire la Graffer dai Graffer per rilanciarla ed usare Folgaria come base di sviluppo per fare ammorsamenti automatici, ma alla fine non se ne fece nulla. Ma e’ un’altra storia.

                                                                                              Comment

                                                                                              • pistopadova
                                                                                                Habilis IV
                                                                                                • Jun 2006
                                                                                                • 230

                                                                                                #48
                                                                                                Grazie della spiegazione e per averli rinfrescati. Non ricordavo tutti questi passaggi. Ti chiedo una cosa: se non sbaglio, più o meno si sta parlando degli anni 90 (La Cestovia di Serrada è stata dismessa nel 1997), ora con il rilancio del turismo estivo, con i bike park etc etc etc, e con la società con bilanci attivi, non sarebbe sostenibile un impianto a uso esclusivo di pedoni ? Parlo di una seggiovia fissa che magari possa fare trasporto biciclette sul modello Prada-Costabella ad esempio?

                                                                                                Comment

                                                                                                • AndrewMag
                                                                                                  MODERATORE GLOBALE
                                                                                                  • Jan 2011
                                                                                                  • 850
                                                                                                  • Avellino (AV) / Trento (TN)

                                                                                                  #49
                                                                                                  gigiotto98 forse fai confusione , la cestovia del Cornetto era Nascivera mentre quella di Serrada era Graffer. Mi risulta poi che quella del Cornetto abbia funzionato fino a metà anni 2000, mentre quella di Serrada ha chiuso ben prima per essere sostituita dall'attuale quadriposto automatica.

                                                                                                  Comment

                                                                                                  • gigiotto98
                                                                                                    Imperator XI
                                                                                                    • Sep 2003
                                                                                                    • 5383

                                                                                                    #50
                                                                                                    Forse hanno cannibalizzato quella di serrada per fare proseguire quella del cornetto. So che una e’ sta cannibalizzata in favore dell’altra. Mi riferisco soprattutto alla fune.

                                                                                                    Comment


                                                                                                    Working...
                                                                                                    X