La funivia di Pra Catinat non esiste più. Quattro anni fa rimanevano i piloni, ma c'eral'intenzione di eliminare anche quelli. L'impianto era stato costruito per portare le persone all'ex sanatorio (ora adibito ad altro uso) da valle. credo che sia stato dismesso per via dei costi e dello scarso utilizzo: in condizioni di forte vento lungo la vallata l'impianto non poteva funzionare.
Nel 1995 ho soggiornato a Pracatinat (ex ospedale trasformato in alloggio per studenti) e mi ricordo di avere visitato una delle stazioni della funivia già dismessa. Purtroppo non ho foto.
Quando ci sono stato io le stazioni erano ancora ben visibili e i pali c erano ancora. Non ricordo se nella stazione a monte si poteva vedere ancora una cabina abbandonata
Il tracciato è tutt'ora visibile. Le stazioni sono entrambe intatte e per nulla cambiare dall'epoca nelle quali era in funzione. L'idea i togliere i piloni era sorta intorno al 2004/2005 in occasione delle olimpiadi invernali del 2006 dato che si trova proprio nelllaaa valle che si percorre per arrivare a Pragelato e poi anche a Sestriere. La mia famiglia ha casa a Fenestrelle dagli anni '60 e mi è sempre stato raccontato che c'era l'intenzione di realizzare un impianto che passi parallelo al forte di Fenestrelle ( distante circa 200 mt dal tracciato della vecchia funivia) mi piacerebbe aprire un topic per questo ipotetico impianto. Quando sarò a casa dalle vacanze mi ingengerò per vedere quale tracciato potrebbe essere il migliore e se riesco a reperire dei 3d degli impianti potrei provare ad applicarli .....
Nel 1995 ho soggiornato a Pracatinat (ex ospedale trasformato in alloggio per studenti) e mi ricordo di avere visitato una delle stazioni della funivia già dismessa. Purtroppo non ho foto.
Sting ma sei stato con la gita dell 'universita'di torino?
Ed eri nel complesso piu vicino all arrivo della funivie? Questi locali oggi sono dismessi e abbandonati
Sono passato la scorsa settimana. Le stazioni di valle e monte sono intatte. Attualmente l'ex Sanatorio Agnelli ( quello adiacente la funivia) è chiuso a tempo indeterminato. Qui trovate quattro foto scattate la scorsa settimana a valle.
La funivia è stata chiusa a fine anni '80. Le cabine sono state per una decina di anni in un prato a Depot, ora non c'è più traccia.
La stazione a valle 2 anni fa era un locale di stile liberty di facile individuazione come partenza funivia ma chiuso, e se non sbaglio era in vendita.
Io ero stato nel 96 nel locale sanatorio lato funivia perche l altro era chiuso. Adesso e' al contrario. Ma è sempre gestito dalla regione come convitto/ colonia? E da che anno ha chiuso il locale lato funivia?
E niente.. Durante la visita del Forte, guardando tra una feritoia e l'altra, ecco cosa è spuntato:
E salendo qualche scalino in più:
- - - Aggiornato - - -
Piccolo OT ma che comunque è sempre legato alla zona di Fenestrelle:
salendo lungo il Forte, di fronte ad esso ed alla vecchia funivia, dall'altra parte del torrente Chisone, a sinistra della condotta idrica presente, ho notato due tagli dritti nel bosco.. Possibile che ci fosse qualche vecchio skilift li un tempo?
Ho anche due foto da postare nel caso qualcuno mi confermasse, aprendo così un nuovo topic.
Cavs quello che intendi te non è una vecchia linea di una sciovia bensì è una futura linea elettrica in quanto stanno rinnovando un alpeggio che avrai sicuramente notato. Invece sulla destra della condotta forzata (vicino al vecchio forte di cui vi avranno sicuramente parlato durante la visita) si può vagamente notare una vecchia linea,sulla quale veniva montata post-nevicate tutti gli inverni una manovia, l'ultima volta che è stata montata mia pare che sia stato nel 2008 dopo alcuni anni di fermo per mancanza di neve e ovvi motivi di sicurezza che creava indecisioni sul montaggio o meno in quanto veniva montato dopo le feste natalizie e usato dai residenti senza alcun costo ne assicurazione, ma non vedo niente di male perché in un paesino di poche anime sono cose che si possono fare, bensì il comune di Fenestrelle possiede ancora il motore Leitner con il rinvio di monte, la fune impagliata e gli appigli per attaccarsi, viene usato ogni anno(neve permettendo) in occasione di una gara di sci amatoriale a "Pian dell'Alpe",lungo il tratto asfaltato della strada dell'Asietta(località alpe Pintas) i primi di giugno in quanto un canalone conserva la neve fino alla metà di Agosto.
Ecco svelato il mistero, ho pensato subito ad una linea elettrica siccome è in prossimità della strada ma, non avendo visto nessun possibile traliccio, mi è rimasto il dubbio di qualche possibile vecchio skilift.
La storia della manovia non ne ero al corrente, sarebbe bello ed interessante trovare qualche vecchia foto della linea.
Sono passato di là qualche anno fa, ma non mi sono addentrato nella stazione a monte perchè nel sanatorio a fianco erano ospitati i migranti e non ci si poteva andare. Ho visto però questo articolo dove, oltre ad alcune foto già viste nella discussione, ce ne sono altre dove si vedono le stazioni in origine https://www.valchisone.it/la-prima-f...la-valchisone/
Ieri ero a Fenestrelle, così ne ho approfittato per andare a vedere come è ora la stazione a monte della funivia. Ora l'edificio ex Sanatorio è diventato Hotel Pràcatinat Restaurant, così sono entrato, ho parcheggiato e ho attraversato il con passo sicuro di quello che sa cosa sta facendo, giusto per non farmi fermare da qualcuno prima di fare qualche scatto, visto che mi sono imbucato
Si appunto è la disposizione del funifor, ma credo che la cosa fosse ancora più complicata....
questa una ipotesi
In blu le portanti
in giallo la traente che entra, fa il primo giro diventando arancione, esce da sopra diventando rossa, gira su una puleggia e va sul secondo argano, ma non mi convince perché farebbe effetto paranco tra i due argani. E poi cosa fondamentale le traenti erano due, quindi o la foto è totalmente sbagliata o...?
Dall'immagine non si direbbe, ma potrebbero essere sfalsati gli alberi ed avere un rinvio tra uno e l'altro per portare alla controrotazione? Tra l'altro piú che una foto mi pare una rappresentazione della sala e neanche tanto precisa, perché da quella immagine non si direbbe avere 2 traenti., come invece era in realtà.
Pensavo anch'io a quello, restano i dubbi però perché farebbe paranco con le gole usurate e poi avrebbe senso solo se motrice a valle con pochissima aderenza
Quel tipo di rappresentazione era assai diffuso tra gli anni'20 e 60 per illustrare in b/n macchinari di ogni genere. Locomotive, apparecchi industriali ecc.
Non saprei nemmeno come esattamente venivano create. Sembrano un ibrido tra una foto e un disegno. Forse come base venivano prese fotografie, sulle quali in qualche modo fu dipinto sopra in modo semi-trasparente. Per evidenziare l'importante e rimuovere quello che non si vuole mostrare.
La sala motrici qui sopra ad esempio, in realtà sarà stata corredata da cablaggi lungo i muri, altri apparecchi, ed in giro vi saranno state anche altra roba come al solito capitava.
Niente di tutto quello si vede.
Talvolta, quel tipo di illustrazione veniva anche usato per ricreare ambienti o situazioni non reali. Potrei immaginare che qui è stato il caso.
Ad esempio, potrebbe essere che l'apparecchiatura fu fotografata in fabbrica, e tutto il resto è frutto dell'immaginazione dell'autore.
Notate ad esempio che le targhe montante ai fianchi della macchina non coincidono con la prospettiva tridimensionale. Chiaramente furono aggiunte dal "pittore".
Anche la prospettiva dell'insieme dei macchinari non quadra, guardate attentamente: mentre il "fotografo" pare di trovarsi in centro tra le due assi delle funi, l'albero e il riduttore sembrano ruotati.
Quindi, anche le funi, potrebbero essere state solamente disegnate (portante e traente hanno lo stesso diametro, o la portante non si vede).
Forse, la configurazione delle funi era molto diversa...
Comunque interessante quel tipo di disegno. Lo vediamo ancora spesso, ma nessuno ci fa caso. Un'arte grafica completamente sparita, già molto prima di fotoshop :-)
Però nelle vostre visite dove avete soggiornato?
io sono andato 2 volte, 90 e 98 ed ho soggiornato sempre nel complesso a sinistra, ma oggi questo è abbandonato, ma è attivo quello di destra.e la funivia non funzionava di gia.
guardando le foto sopra della stazione di arrivo, la partenza è abbandonata e pericolante, sembra ben tenuta, rispetto ad esempio al bignone dove è tutto abbandonato e distrutto.
Ciao a tutti! Scusate la domanda che potrebbe essere scontata per molti di voi; ho notato che oltre alla doppia fune traente c'è, di fianco alla portante, una ulteriore fune; potrebbe essere una fune freno? Oppure che fune è? come funzionava? Grazie
Comment