Centrale Enerpass San Leonardo in Val Passiria

Collapse
X
 
  • Time
  • Show
Clear All
new posts
  • Paolo
    ADMIN
    • Jul 2003
    • 27076
    • FVG

    #1

    Centrale Enerpass San Leonardo in Val Passiria



    La nuova centrale idroelettrica tra Moso e San Leonardo sul Passirio produrrà annualmente ca. 102 milioni di kWh d’ energia elettrica. L´acqua verrà raccolta nei pressi di Pfelders e portata, attraverso una galleria lunga 6,6 chilometri, fino a San Leonardo.

    La costruzione della centrale idroelettrica avviene sotto tutela dell’ambiente. Sono progettate alcune misure di protezione: come scale per pesci oppure la coltivazione di alberi lungo il fiume. Si costruirá anche una passeggiata lungo il Passirio.
    Attraverso misure di compensazione si proteggerá anche in futuro la natura in questo territorio.


    Dati tecnici:
    Tipologia centrale: Centrale a filo acqua ad alta caduta
    Alveo derivato: Passirio
    Bacino: 180 km²
    Salto netto: 258 m
    Portata massima derivata: 12 m³/s
    Potenza massima: 26 MW
    Produzione annua: 100 Mio. kWh

    La galleria viene scavata da una talpa che scava, fissa i conci e inietta sabbia e cemento nell'intercapedine in modo automatico, con il personale del cantiere che lavora solo in galleria completamente finita e in sicurezza; il trasporto del materiale avviene per i primi 20-30 metri con nastro trasportatore e poi con 3 trenini; i vagoni, giunti fuori dal tunnel vengono ribaltati da una macchina verso una tramoggia dove una pala gommata carica il materiale su una teleferica per il trasporto a valle.

    La teleferica è stata realizzata dalla ditta Moosmair ed è un imponente impianto a va e vieni con funi portanti chiuse e movimento va e vieni, alcune foto

    Rinvio di valle


    I due veicoli in linea


    Veicolo


    Trasporto dei conci verso monte; verranno poi caricati sul trenino e portati fino alla talpa di scavo


    Scarico materiale con telecomando da monte


    Carico materiale


    Argano
    Generatore


    Puleggia motrice


    Rulliera di deviazione verso la puleggia motrice


    Il cantiere

    L'ingresso della galleria è situato a monte della teleferica; da li è in fase di realizzazione un pozzo verticale di circa 200 metri nella roccia che raggiungerà la futura centrale, posta alla quota del cantiere di valle. Attualmene due operai su un cestello vengono calati continuamente da un carroponte all'interno del pozzo per il getto del'intercapedine tra condotta forzata e pozzo.

    L'ambiente di lavoro è il tipico ambiente minerario, con polvere fumo e tanto tanto calore sprigionato dalle decine di motori elettrici della talpa e dai giganteschi motori diesel delle locomotive dei trenini.

    Nei prossimi giorni qualche foto del cantiere e della talpa al lavoro.
  • BALLA77
    MODERATORE LOCALE
    • Jan 2005
    • 3059
    • Piacenza

    #2
    Chi esegue i lavori? Cossi?

    Comment

    • Paolo
      ADMIN
      • Jul 2003
      • 27076
      • FVG

      #3
      ATI Seli-Edilmac (Edilmac ha realizzato anche il tunnel della gardenaronda)

      http://db.selitunnel.com/4Daction/se...=55&lingua=ita

      Lavori H24 su 4 turni, molto personale valtellinese

      Comment

      • Paolo
        ADMIN
        • Jul 2003
        • 27076
        • FVG

        #4
        Tunnel finito domenica

        Comment

        • Paolo
          ADMIN
          • Jul 2003
          • 27076
          • FVG

          #5
          La talpa TBM


          Galleria




          Info qui
          http://www.enerpass.it/it/wasser_info.asp

          Comment

          • dexter
            Contributor III
            • Jul 2007
            • 136
            • Carpi (MO)

            #6
            im sono sempre chiesto coem le talpe (o in tempi piu remoti gli umani) si orientassero sottoterra dove il segnale gps non arriva, se non è troppo OT riuscite a darmi qualche delicidazione?

            Comment

            • Paolo
              ADMIN
              • Jul 2003
              • 27076
              • FVG

              #7
              La rilevazione iniziale si fa con il gps, poi c'è un laser che parte dalla coda della talpa e punta la testa; il resto si fa tutto con calcoli delle angolazioni di scavo

              Comment

              • Igor Forni
                Habilis IV
                • Jan 2008
                • 348
                • Forni di Sopra ( Udine )

                #8
                Chi e' il committente di questa centrale ?

                Comment

                • Paolo
                  ADMIN
                  • Jul 2003
                  • 27076
                  • FVG

                  #9
                  La Enerpass http://www.enerpass.it/it/

                  Comment

                  • Sciatore Misterioso
                    Contributor III
                    • Oct 2005
                    • 169
                    • Poggio Rusco (Mantova)

                    #10
                    Come fanno a telecomandare l'apertura del veicolo? Onde convogliate per il segnale e batterie per aprire la serranda?

                    Comment

                    • fester464
                      Habilis IV
                      • Sep 2005
                      • 295
                      • Venezia, Padova, Sen Jan.

                      #11
                      Guardando le prime foto riguardanti la teleferica, ho notato che le portanti vengono avvolte direttamente sulle tome d' ancoraggio in cemento senza che queste siano ricoperte dai classici listelli in legno.
                      Non e' che si possano rovinare irreparabilmente anche con gli sfregamenti, seppur millimetrici, dovuti da dilatazioni oppure da carico e scarico del peso in linea?

                      Comment


                      Working...