Impianto probabilmente sconosciuto a tutti
Muinta, piccolissima frazione di Chievolis, Friuli, è una località posta su una penisola sul lago artificiale creato dalla diga Redona-Tramonti

La località è attualmente disabitata ed utilizzata solo per case di vacanze e spesso per campi scout. Fino a pochi anni fa ci abitava una sola signora.
Vi si accede esclusivamente tramite una passerella pedonale sospesa a oltre 50 metri sul livello del lago abbastanza ondeggiante che impressiona abbastanza (ora le tavole sono in buono stato, una decina di anni fa alcune erano marce)

Ebbene qui il trasporto materiali avveniva (avviene ancora? Chissa..) tramite una > Teleferica < con argano marchiato Leitner, probabilmente recuperato da una sciovia.
La stele di ancoraggio delle funi lato Chievolis è situata di fronte ad un piccolo parcheggio dove vanno lasciate le auto. L'argano è situato a Muinta.
Secondo OT, per chi è in zona da non perdere le bellissime ed enormi dighe di Ca Selva e la diga di Ca Zul, raggiungibili da Chievolis in auto.
La diga di Ca Zul è raggiungibile da Ca Selva tramite una lunga galleria ENEL non illuminata di circa 2 km, portate le torce.
Muinta, piccolissima frazione di Chievolis, Friuli, è una località posta su una penisola sul lago artificiale creato dalla diga Redona-Tramonti

La località è attualmente disabitata ed utilizzata solo per case di vacanze e spesso per campi scout. Fino a pochi anni fa ci abitava una sola signora.
Vi si accede esclusivamente tramite una passerella pedonale sospesa a oltre 50 metri sul livello del lago abbastanza ondeggiante che impressiona abbastanza (ora le tavole sono in buono stato, una decina di anni fa alcune erano marce)

Ebbene qui il trasporto materiali avveniva (avviene ancora? Chissa..) tramite una > Teleferica < con argano marchiato Leitner, probabilmente recuperato da una sciovia.
La stele di ancoraggio delle funi lato Chievolis è situata di fronte ad un piccolo parcheggio dove vanno lasciate le auto. L'argano è situato a Muinta.
Secondo OT, per chi è in zona da non perdere le bellissime ed enormi dighe di Ca Selva e la diga di Ca Zul, raggiungibili da Chievolis in auto.
La diga di Ca Zul è raggiungibile da Ca Selva tramite una lunga galleria ENEL non illuminata di circa 2 km, portate le torce.
Comment