Sono molto affezionato alla val di Fassa, perchè li ho mosso i primi passi sugli sci, dal 1969 al 1980 ho trascorso le vacanze natalizie a Pera a Villa Romagna.
Pensa che il mio primo skilift è stato il baby Buffaure quando era ancora a fune bassa ed il gancio ere fatto da un'assicella invece del piattello.
Per i vecchi skilift del Buffaure devo andare nel mio archivio di cartine, poi aprirò un topic apposito.
Il baby buffaure c'è ancora,da quel che mi ricordo in alto ce n'era solamente un altro che partiva dal buffaure di sotto e seguiva all'incirca il tracciato dell'attuale seggiovia fissa,o forse arrivava un pò più in alto..non ne ricordo altre se non una a valle a destra della partenza della cestovia...è possibile???ero piccolo quindi può darsi che mi sbaglio...
No, lo skilift di cui parlo, non e' il Buffaure1, la cui partenza si raggiungeva con la stradina bassa dall' arrivo della bidonvia (quella alta portava al baby, ma uno skilift che partiva circa dalla partenza della seggiovia che ora sostituisce il Buffaure1, e serviva una pista perpendicolare alla linea della bidonvia.
Prima che riaprisse il comprensorio Buffaure nel 1997 c'erano quattro skilift: il Baby, il Buffaure Uno e un altro che partiva dall'attuale arrivo (penso) della seggiovia 4 posti che ha sostituito il Buffaure 1 ed infine il Vidor che si raggiungeva, percorrendo la pista di rientro che ripostava a valle, all'altezza del campeggio e ristorante La Soldanella......Nel 1997 sono stati riaperti soltanto il baby e il Buffaure I purtroppo...Ma nel corso degli anni il comprensorio ha isto nascere nuove seggiovie che lo hanno anche collegato al Ciampac di ALba di Canazei
Ciao
quest'estate sono salito al buffaure e ho notato che tutti i sostegni dello skilift baby buffaure sono stati rifatti, mantenendo solo la testata originale che è stata attaccata alla nuova, questo lavoro è stato fatto anche per la stazione di rinvio a monte.
qualcuno sa il perche?
ecco alcune foto, altre le potete trovare al seguente link http://www.funivie.org/funigallery/t...php?album=1208
quest'estate sono salito al buffaure e ho notato che tutti i sostegni dello skilift baby buffaure sono stati rifatti, mantenendo solo la testata originale che è stata attaccata alla nuova, questo lavoro è stato fatto anche per la stazione di rinvio a monte.
Intendi l'asta orizzontale inferiore di colore verde chiaro con attaccate le pedane e le rulliere? Sembrerebbe un lavoro fatto anche alla stazione motrice... si vede il bilanciere più datato. C'è stata una revisione?
forse hanno allargato la line per farci passare dentro un nuovo gatto più grande? ma perchè hanno mantenuto la vecchia asta attaccata alla nuova? non potevano semplicemente attaccare le rulliere su sul nuovo palo?
Ma quando si fanno questi interventi, che sia opera di una ditta esterna o lavori fatti "in casa" con personale dell'azienda esercente (è possibile?), alla fine prima di riprendere il servizio interviene sempre e comunque l'USTIF oppure quest'ultimo interviene solo dopo certi tipi di interventi?
Non proprio... voleva essere una domanda inerente al topic in questione... che poi richiedesse, probabilmente, una risposta più generica è vero ma riguarda anche questa discussione.
Con il "fuori ot" mi hai spiazzato
Effettivamente non mi sono accorto che si andava ot perchè non conosco la zona e gli impianti in questione, quindi non ho notato la differenza, hai ragione; a questo punto se qualche moderatore potesse creare un nuovo topic partendo dalle foto della sciovia baby di Saccasupersky, oltre ad avere le mie scuse ed un grazie sarebbe cosa gradita per l'ordine del forum.
Sono molto affezionato alla val di Fassa, perchè li ho mosso i primi passi sugli sci, dal 1969 al 1980 ho trascorso le vacanze natalizie a Pera a Villa Romagna.
Pensa che il mio primo skilift è stato il baby Buffaure quando era ancora a fune bassa ed il gancio ere fatto da un'assicella invece del piattello.
Per i vecchi skilift del Buffaure devo andare nel mio archivio di cartine, poi aprirò un topic apposito.
Ciao
Enrico
Se frenquentavi il Buffaure in quegli anni ti dovresti ricordare almeno dei resti della stazione di rinvio a monte che era posizionata a sx dell'arrivo della bidonvia. deve essere rimasta almeno fino al 77 o 78.
Magari in quegli anni ci conoscevamo, fino al 76 sono stato fisso nella casa all'entrata della pista Aloch dove c'è il bar adesso. dopo sempre lì intorno.
Se frenquentavi il Buffaure in quegli anni ti dovresti ricordare almeno dei resti della stazione di rinvio a monte che era posizionata a sx dell'arrivo della bidonvia. deve essere rimasta almeno fino al 77 o 78.
Magari in quegli anni ci conoscevamo, fino al 76 sono stato fisso nella casa all'entrata della pista Aloch dove c'è il bar adesso. dopo sempre lì intorno.
Ciao,
certo che ricordo la stazione a monte dello skilift immediatamente a sx della stazione di arrivo della vecchia cestovia Leitner.
A proposito ho ritrovato dei dati su una vecchia cartina di fine anni 60:
Sciovia Cigolon da 1920 a 2020 lunghezza 300 m portata oraria 280.
A presto con qualche scansione di vecchie mappe
Ciao
Enrico
Comment