Si una volta c'erano degli skilift adesso di sicuro non sono in funzione ma non so se siano stati smantellati.
Per quanto riguarda le teleferiche penso ci siano ancora ma non ne sono sicuro:una volta ho provato a raggiungere le miniere ma non ci sono riuscito perchè i sentieri in quella zona non sono segnatissimi e in più era un giorno non proprio da camminare.
Era il 1978, anno in cui ho cominciato a sciare proprio su quegli skilift. Ero ancora ragazzino. Penso che ora siano stati smantellati. L'anno scorso sono passato d'estate proprio di li per andare sul fun.bob e con l'occasione sono andato alla ricerca di questi skilift e invece non l'ho piu trovati.
Sono stato ieri su in Auronzo e mi sono informato su questi skilift.
Uno era proprio di proprieta dell' Hotel Juventus, ma l'hanno tenuto aperto solo un inverno, l'altro invece si trovava vicino al cimitero di villagrande, ed era chiamato "paradiso". La persona che mi ha dato queste informazioni scherzava sul fatto che in paese quando chiedevano: Dov'è il paradiso? Gli si rispondeva: appena dopo il cimitero.
Informazioni e citazioni bellissime.
Sarà che sarò un amante del decadentismo, ma a me
le storie e i ricordi sugli impianti storici mi appassionano.
Sulle teleferiche non sapevo nulla. C'era o c'è una miniera?
Che tipo di minerale estraevano? Quando è stata chiusa la minera?
Interessante anche questa storia.
Saluti.
NOTA IMPORTANTE: Un aspetto interessantissimo (degno di ricerche
storiche e approfondimenti ) -richiamato dall'impianto dell'hotel Juventus-
è quello che vedeva fino agli anni 70-80 degli skilifts associati a degli alberghi,
quindi skilits privati e isolati dal resto di eventuali mini, medi o grandi comprensori. Ricordo molti esempi che vedevo nelle vacanze estive in Trentino-Alto Adige negli
anni Settanta.
Forse uno dei pochi sopravvisuti è quello di Passo Monte Croce Comelico, poi
quello dell'albergo Monaco a Santo Stefano di Cadore, e qualcosa d'altro.
Sarebbe interessante (mi rivolgo a sua maestà administrator) aprire un topic
su questo tema (se non è già aperto) cioè questi piccoli impianti privati associati
ad un albergo e riservati a chi alloggia in quell'albergo.
Saluti.
Forse uno dei pochi sopravvisuti è quello di Passo Monte Croce Comelico, poi
quello dell'albergo Monaco a Santo Stefano di Cadore, e qualcosa d'altro.
Sarebbe interessante (mi rivolgo a sua maestà administrator) aprire un topic
su questo tema (se non è già aperto) cioè questi piccoli impianti privati associati
ad un albergo e riservati a chi alloggia in quell'albergo.
Saluti.
Originally posted by Eric
Mi riferivo ad impianti (UNO SOLO-SOLITAMENTE SKILIFT) legato cioè
facente parte dell'albergo e quindi RISERVATO ai soli clienti dell'albergo.
Ciao Eric ho capito cosa vuoi dire, però i due casi citati da te sono corretti per quanto riguarda il tipo di impianto adiacente ad un albergo, ma nessuno dei due è RISERVATO ai soli clienti dell'albergo. Quello al Passo Monte Croce Comelico fa parte del Dolomiti Superski, quello di Santo Stefano di Cadore mi sembra sia gestito dal comune o da un'associazione, ma è comunque aperto a tutti quelli che vogliono imparare a sciare e dovrebbe essere addirittura accessibile con lo skipass di Padola. Non credo sia la stessa situazione dello skilift dell'hotel di Auronzo.
Ciao dany 80. Correttissima la tua citazione.
Quello che volevo dire era più che altro un topic di tipo "storico".
Infatti è vero che gli impianti di Auronzo e Monte Croce Comelico non
sono proprio riservati, ma secondo me un tempo lo erano.
Infatti lo skilift del passo (a dire il vero sono due del tipo accoppiato Leitner a V)
molto probabilmente un tempo era riservato, poi per questioni di arricchire l'offerta
della zona (zona Alta Pusteria-Dolomiti S.) e per questioni di costi di gestione è stato
aperto a tutti. Stessa cosa penso per Auronzo (dove si pensa di rimettere in sesto
gli skilfts per sciatori esperti).
Quindi il topic avrebbe più che altro un valore storico perchè penso che attualemente
non ci siano più impianti di questo tipo (cioè impianto-albergo come lo chiamerei).
Mi scuso con administrator, stiamo andando fuori topic, ma ne valeva la pena per sottolineare questa peculiarità di impianto.
Ciao a tutti.
Comment