BIELLA Storia della funicolare

Collapse
X
 
  • Time
  • Show
Clear All
new posts
  • Paolo
    ADMIN
    • Jul 2003
    • 27091
    • FVG

    #1

    BIELLA Storia della funicolare

    Nessuno ha mai parlato di questo impianto
    http://www.funivie.org/mondofuniviar...e.php?pid=4884



    Altre foto
    http://www.funivie.org/web/biella-funicolare-urbana/

    L'impianto è stato realizzato nel 1995 da Poma Italia con azionamento BMB; qualcuno ha altre foto, specialmente dell'argano e delle stazioni per completare la monografia?
  • tramvia biella-oropa
    Curiosus L0
    • Jan 2015
    • 6
    • Miagliano (BI)

    #2
    Questa è la funicolare di Biella che dal 1885 collega il Piano con il borgo medievale del Piazzo.
    Inizialmente era esercita a contrappeso ad acqua, poi nel 1893 circa venne installato un motore a scoppio ed in seguito uno elettrico.

    Alla stessa data le originarie carrozze a gradini (3 scompartimenti) vennero sostituite da altrettante a cabina unica.
    Nel 1927 le Officine Meccaniche Magliola di Santhià fornirono due nuove cabine in livrea rosso/crema, come le precedenti dotate di piattaforme d'estremità aperte.
    Negli anni '40 le cabine vennero dotate di porte a libretto e riverniciate (presumibilmente) in verde a due toni.
    Nel 1953 nel corso di una revisione generale le cabine vengono nuovamente rimpiazzate da altre più moderne con profilo tondeggiante e dotate, lato valle, di un portabagagli. Anche queste sono in verde a due toni ma al contrario di tutte le altre, sprovviste di sedili interni.
    Nel 1963-'64 le precarie condizioni dell'impianto impongono un rinnovamento e le vetture diventano arancioni.
    Dieci anni dopo, nel 1973, l'impianto viene fermato perché poco sicuro e solo grazie ai cittadini del Piazzo d al comitato pro-funicolare, l'impianto viene salvato e completamente rinnovato.

    Nel 1975 viene inaugurata la nuova funicolare dl Piazzo, completamente elettronica e gestita da un solo agente posto alla stazione a monte che grazie a telecamere a circuito chiuso può controllare anche la stazione a valle.
    Nel 1995 la revisione ventennale impone un nuovo stop e l'impianto viene potenziato ed ammodernato.
    Le cabine arancioni del 1975 vengono ristrutturate con nuovi interni e riverniciate in verde scuro.

    Comment

    • Paolo
      ADMIN
      • Jul 2003
      • 27091
      • FVG

      #3
      Lo sta facendo anche Verona, con un ascensore inclinato sicuramente si potrebbe avere un grosso risparmio sul (ahimè) personale di esercizio...e si potrebbe mantenere la via di corsa; non vedo nessun problema nella sostituzione, cambia più che altro l'inquadramento normativo, rimane in ogni caso un impianto molto simile.

      Comment

      • PIEMONTE_FUNIVIE
        MODERATORE GLOBALE
        • Oct 2003
        • 379
        • Gaggiano - Milano

        #4
        Era mia intenzione andare a vederla verso novembre, ma poi non ho fatto in tempo... Spero di riuscire ad andare in questi primi mesi dell'anno, magari chiedo qualche informazione in più e se è possibile visitare la sala macchine e quella di controllo.
        Magari riusciamo a fare una monografia.

        Comment

        • Paolo
          ADMIN
          • Jul 2003
          • 27091
          • FVG

          #5
          http://www.newsbiella.it/2015/05/07/...unicolare.html

          Comment

          • tramvia biella-oropa
            Curiosus L0
            • Jan 2015
            • 6
            • Miagliano (BI)

            #6
            https://www.facebook.com/biellacitta...017612/?type=1

            Comment

            • Paolo
              ADMIN
              • Jul 2003
              • 27091
              • FVG

              #7
              Ancora una volta tutte le immagini storiche linkate da Facebook sono andate perse...



              - - - Aggiornato - - -

              Vista da monte, sullo sfondo gli opifici in cui lavoravano centinaia di biellesi e che hanno favorito la costruzione della funicolare per raggiungere il centro; da segnalare un fatto curioso, la società imponeva che i viaggiatori potessero fruire dell'impianto solo se vestiti "degnamente"

              Comment

              • Paolo
                ADMIN
                • Jul 2003
                • 27091
                • FVG

                #8
                https://laprovinciadibiella.it/attua...o-ferrivecchi/

                Comment

                • andre72
                  MODERATORE LOCALE
                  • Nov 2005
                  • 1815
                  • Trieste

                  #9
                  Non capisco perché almeno una non sia stata restaurata e monumentata, sembra la solita incuria e menefreghismo autoctono.

                  Comment

                  • Paolo
                    ADMIN
                    • Jul 2003
                    • 27091
                    • FVG

                    #10
                    Se continua cosi più che altro dovranno rimetterle in servizio al posto dell'attuale

                    Comment

                    • Paolo
                      ADMIN
                      • Jul 2003
                      • 27091
                      • FVG

                      #11
                      Certo che quelle degli anni 50 erano veramente inguardabili




                      Ph. Julien Beaud

                      Comment

                      • gabri
                        Contributor III
                        • Feb 2008
                        • 106

                        #12
                        sembra una revisione in brutto del pullmino Volkswagen Bulli

                        Comment


                        Working...