La cestovia dovrebbe chiamarsi "Monte Tilia" e so per certo che è chiusa da diversi anni.
Le foto che ho postato si riferiscono invece all'unico impianto della località ancora in funzione (insieme a due skilift).
Sembra che presso la cestovia di monte Tilia a Leonessa ci sia una ditta che sta eseguendo lavori di manutenzione e che il tutto sia stato dato in gestione alla stessa ditta che gestisce gli impianti del Gran Sasso.
Qualcuno sa qualche cosa in più e se soprattutto queste voci sono vere?
In questa pagina se ne parla, siamo anche citati noi... http://www.leonessa.org/2007/tilia/tilia.htm
Ho richiesto la collaborazione al sito leonessa.org tramite mail al webmaster e alla redazione.
vi volevo segnalare, la restaurazione in corso della funivia di Leonessa
(RI) già da voi recensita e dichiarata morta. E' quella di Monte Tilia. hanno messo
tutte le rulliere nuove, si stanno organizzando, credo, per l'inverno.
Appena posso metterò le foto, di circa un mese fa, sui lavori eseguiti presso la cestovia di Leonessa. Posso confermare intanto i lavori eseguiti sulle rulliere mentre per quanto riguarda i lavori presso le due stazioni mi è sembrato di non aver visto niente.
Mi sono collegato al sito http://www.comitatoimpianticampostel...a414_imm1.asp# e ho visto diverse foto dell'impianto, sembra che nonostante tutto il degrado siano stati fatti dei lavori, la sala macchine in particolare sembra "rinnovata" molto di recente.
Qualcuno mi sa dire qualcosa di più?
Guardando le immagini della monografia, dove i piloni non hanno i falconi, e le rulliere a terra sono gialle (bilancieri e rulli), direi che sicuramente c'è stato almeno un inizio di rinnovo: ora i bilancieri sono verdi, i rulli sono nuovi e zincati, e i piloni hanno i falconi.
Può essere che anche la sala macchine sia stata parzialmente rinnovata, e che ora manchino solo la fune (ancora chiaramente arrugginita) e le seggiole o bidoni...
Se ti colleghi al sito di cui ho lasciato il link si vedono altre immagini, ancora molto degrado attorno all'impianto, le stazioni sono piuttosto in cattivo stato...è tutto un po' strano a mio parere, è come se siano iniziati effettivamente dei lavori di rinnovo ma poi sospesi. Ricominceranno in primavera?
Strana storia quella cestovia "ridipinta". Pare che su questi lavori il comune ha speso ben 250.000€ senza precisi traguardi come lascia intravedere tra le righe la pubblicazione dell'associazione a favore del ripristino degli impianti: http://www.comitatoimpianticampostella.org/10dic08.asp
Poi, in una delibera del 30.7.2008 tra l'altro si legge:
* Che al comune in dicembre 2004 veniva già concesso un contributo di 289.200€ ("Promozione del Turismo Montano", probabilmente erogato dalla regione Lazio) pari all'80% del costo complessivo di 361.500€ per "Completamento e sistemazione impianti ricettivi stazione di partenza e di arrivo della telecabina Monte Tilia".
Peccato, pensavo di poter finalmente vedere in funzione l'impianto ed invece mi pare che ci voglia ancora tempo. Speriamo che per la prossima estate sia finito e pronto a girare.
Ci sono novità a proposito di questa curiosa ristrutturazione? Spero che ci riescono!
Ma mi sa che non se ne sono resi conto che in Italia un impianto robusto come un Marchisio in pratica devono essere buttati via...
Che belli i rulli nuovi ancora incartati... sintomo di un lavoro fatto da appassionati che ci tengono alla "loro" bidonvia.
Sarà mica chiuso proprio perché fatto artigianalmente in economia (hanno sostituito i rulli e i perni senza sostituire altri pezzi, ma solo riverniciando) e quindi nessuno glielo certifica, anche se fatto più che a regola d'arte?
Che spreco clamoroso di soldi pubblici, una cestovia Marchisio rimessa a nuovo andava benissimo e non credo fosse così tecnologicamente arretrata rispetto ad una Graffer usata di 20 anni. Con l'abolizione della vita tecnica poteva durare ancora tanti anni.
Comment