ALAGNA Vecchia funivia Punta Indren

Collapse
X
 
  • Time
  • Show
Clear All
new posts
  • angelo
    Heroicus VIII
    • May 2004
    • 1040
    • Alagna-Alpe di Mera

    #151
    Tutto ciò esiste ancora, è in uno stato di semi abbandono.
    Impianto ancora montato e ufficialmente chiuso: a volte hanno fatto alcune corse per il personale.

    Comment

    • Ami
      Ami
      Senex VII
      • Oct 2009
      • 775

      #152
      Visto come sono le funi quest'estate non credo facciano più corse per nessuno

      Comment

      • gigiotto98
        Imperator XI
        • Sep 2003
        • 5390

        #153
        Scusate, ma qualcuno ha fatto una stima a spanne per la revisione? Mi pare di capire che la portata del funifor è inadeguata. Quante p/h portava invece la funivia?
        Una cosa comunque è certa. Costa meno revisionarla che demolirla.

        Comment

        • carlort
          Contributor III
          • Aug 2006
          • 162
          • Bergamo-Pila Valsesia

          #154
          Come passa il tempo, sono già 5 anni che è ferma ; qualcuno ha visto da vicino in che condizioni è ? io è dal 2010 che non salgo da quelle parti.

          Comment

          • angelo
            Heroicus VIII
            • May 2004
            • 1040
            • Alagna-Alpe di Mera

            #155
            La capacità delle cabine era di 30+1 e c'era una corsa ogni 8 minuti; quindi 225 p/h.

            Comment

            • Ami
              Ami
              Senex VII
              • Oct 2009
              • 775

              #156
              Una corsa 8 minuti... forse quella sotto, io ricordo non meno di 15'
              Portata risibile rispetto a quella del funifor, c'erano già code epocali 30 anni fa...

              @gigiotto: costa ancora meno lasciarla così com'è

              Comment

              • cervatto
                Sapiens V
                • Dec 2006
                • 364
                • galliate (No)

                #157
                Se ci fossero i soldi la funivia sarebbe già stata revisionata ( e rimodernata) e rimessa in funzione, purtroppo i tempi sono cambiati ed è già buona che si sia fatto in tempo a rinnovare tutti gli impianti di Alagna!

                Comment

                • zzmike76
                  Novicius I
                  • Jan 2011
                  • 24
                  • Svizzera

                  #158
                  Ciao a tutti

                  Vi seguo da un paio d'anni e sono un fan della mitica funivia Indren che ho avuto il piacere di prendere molte volte da bambino quando andavo a sciare ad Alagna (questa e quella del Furggen a Cervinia secondo me sono l'esempio di un paese che una volta aveva coraggio di "fare" ...)

                  Leggo di portate minime per giustificare gli investimenti...beh io il funifor nuovo l'ho preso gia' parecchie volte ma ho SEMPRE dovuto aspettare delle mezz'ore prima che si riempisse...sia in inverno che in estate..

                  Che ritorno puo avere un impianto simile? ...credo sia impossibile rientrare nei costi

                  Secondo voi potrebbero girare in parallelo ?

                  Ciao
                  Michele

                  Comment

                  • zzmike76
                    Novicius I
                    • Jan 2011
                    • 24
                    • Svizzera

                    #159
                    mi rispondo da solo...ho trovato questo link (documento redatto luglio 2012) che prevede lo smantellamento della mitica funivia (rimozione funi e riqualifica stazioni di monte e valle)

                    http://www.google.ch/url?sa=t&rct=j&...4GZueS6mAgQo8w

                    peccato...a maggior ragione visto che sono previsti interventi per far ritornare la balma una pista non battuta..

                    ciao
                    Michele

                    Comment

                    • Ami
                      Ami
                      Senex VII
                      • Oct 2009
                      • 775

                      #160
                      Molto interessante il documento citato.

                      PS per metterti il cuore in pace: il vecchio impianto bocchetta indren attualmente è un relitto inguardabile, non un esempio di virtuosa architettura d'altri tempi.

                      Comment

                      • zzmike76
                        Novicius I
                        • Jan 2011
                        • 24
                        • Svizzera

                        #161
                        Diciamo che "sono pienamente d'accordo a meta'"... Nel senso che esteticamente non sono dei gioielli.....pero' ....

                        sono il simbolo di un'epoca passata dove piu che fare calcoli sui passaggi orari (con relativi introiti) si progettavano e costruivano (non senza difficolta') impianti che ancor oggi sembrano all'avanguardia ... E sappiamo tutti che purtroppo non si faranno piu nel nostro paese per una serie di motivi ( crisi economica, mancanza di fondi , paletti ecologici e aggiungo mancanza di propensione a "osare" di pensare di costruire qualcosa cui valga la pena da lasciare "ai posteri" una valutazione)

                        Vivo in Svizzera da 4 anni e purtroppo devo dire che qui hanno tutt'altro approccio su questi temi...una funivia del genere non sarebbe mai finita in quello stato e neppure lasciata "morire" come di fatto e' accaduto...

                        Michele

                        Comment

                        • carlort
                          Contributor III
                          • Aug 2006
                          • 162
                          • Bergamo-Pila Valsesia

                          #162
                          D'accordo con quello che dici ; chiaro ad oggi dopo 5 anni in condizioni climatiche severe non può che essere ridotto tutto male. Ma se mantenuta in efficienza non era diversa da altre funivie costruite in alta quota difficilmente accessibili per la manutenzione, l'importante era che la meccanica fosse tenuta in perfetta efficienza per la sicurezza, il cemento armato esterno non sarà stato bellissimo neanche da nuova ma pratico e funzionale.

                          Comment

                          • Flober
                            Utente sospeso
                            • Nov 2007
                            • 2234

                            #163
                            Originally posted by gigiotto98
                            Scusate, ma qualcuno ha fatto una stima a spanne per la revisione? Mi pare di capire che la portata del funifor è inadeguata. Quante p/h portava invece la funivia?
                            Una cosa comunque è certa. Costa meno revisionarla che demolirla.
                            cioè demolire una funivia costa meno che revisionarla e allora perche nn revisionarla??
                            secnoda me dalla parte di alagna gli investimenti sono finiti.e mi sembra difficile pensare alla balma.io penso che lafunivia di indren sia stata coastruita perche il progetto inziale dovessse arrivari piui inalto.si è fermato piu in basso,si è costruito..e basta.finito li.tutto finito.
                            i relitti rimangono come quell isull indren.fino a quando sono rimasti?5 anni o piu?

                            Comment

                            • Ami
                              Ami
                              Senex VII
                              • Oct 2009
                              • 775

                              #164
                              Originally posted by susevega
                              cioè demolire una funivia costa meno che revisionarla e allora perche nn revisionarla??
                              secnoda me dalla parte di alagna gli investimenti sono finiti.e mi sembra difficile pensare alla balma.io penso che lafunivia di indren sia stata coastruita perche il progetto inziale dovessse arrivari piui inalto.si è fermato piu in basso,si è costruito..e basta.finito li.tutto finito.
                              i relitti rimangono come quell isull indren.fino a quando sono rimasti?5 anni o piu?
                              Più in alto dove?
                              Stiamo parlando del progetto degli anni '50? Non penso proprio...

                              Per quanto riguarda i costi non penso lì si possa "revisionare" nulla, si dovrebbe demolire e POI rifare tutto nuovo.

                              Ricordo sempre ai nostalgici (lo sono anche io...) che l'impianto era una ciofeca per gli standard attuali.
                              Quando c'era vento (e lì il vento c'è) non girava.
                              L'ingresso in stazione a Punta Indren era uno sbim a sinistra sbam a destra in condizioni "normali".

                              Il problema è stato negli anni in mezzo.
                              A Indren ora si arriva con un Funifor, chi si metterebbe in testa di ripristinare una va e vieni a fune singola degli anni '50 con una portata oraria irrisoria?
                              Il problema di portata è per i Salati, non per Indren (dove due cabine girano in giorni eccezionali).

                              Con questo resta la nostalgia di quando arrivavi a Indren, lasciavi lo zaino nelle rastrelliere al bar e poi uscivi nel freddo e nel vento.
                              Ma il mondo intanto è andato avanti...

                              Comment

                              • zzmike76
                                Novicius I
                                • Jan 2011
                                • 24
                                • Svizzera

                                #165
                                ok che al giorno d'oggi non vale la pena revisionare la vecchia..ma il mio dubbio è questo...si è passati da una funivia a code ciclopiche a una che non gira mai piena (la maggior parte delle volte una sola cabina!) e che serve solo (sci)alpinisti...dove sono finiti tutti ?

                                il nuovo funifor sembra orientato a una clientela molto tecnica, è sprovvisto di un bar e mal recintato appena si esce dalla costruzione...a me va piu che bene perchè la uso per fare scialpinismo o camminate, ma ammetto che gli svizzeri sono su un altro pianeta in questo campo..riescono a rendere la montagna accessibile a tutti (e il turismo sembra apprezzare questa politica) ... la vecchia funivia sembrava piu accessibile (conosco gente che senza saper sciare ci andava su anche solo per fare una gita e prendere il sole)

                                domanda da profano : perchè non si è pensato un collegamento funiviario tra il funifor salati e la stazione a monte della vecchia funivia ?

                                Comment

                                • cervatto
                                  Sapiens V
                                  • Dec 2006
                                  • 364
                                  • galliate (No)

                                  #166
                                  Perchè il funifor di Indren è stato finanziato dalla regione vda, e quindi hanno ritenuto, giustamente, di costruirlo sul loro territorio come faceva comodo a loro.

                                  Il nuovo funifor di indren al momento sono convinto sia l'impianto meno remunerativo del monterosa-ski in inverno. Prima o poi si capirà che bisogna tracciare una normale pista dal suo arrivo a gressoney (contrattando con i discendenti del barone Peccoz). L'impianto così com'è è un suicidio dal punto di vista economico, e il tutto si scarica sulla gestione del comprensorio, prezzo dei giornalieri compresi.

                                  Stiamo andando un pò OT...

                                  Comment

                                  • zzmike76
                                    Novicius I
                                    • Jan 2011
                                    • 24
                                    • Svizzera

                                    #167
                                    beh i soldi sulla carta li hanno stanziati lo scorso dicembre (tra le voci mancano lo smantellamento della funivia e la costruzione della nuova seggiovia Cimalegna) :

                                    http://www.comunitamontanavalsesia.i...della-valsesia

                                    resta da vedere se sono soldi veri o del monopoli :-)

                                    Comment

                                    • zzmike76
                                      Novicius I
                                      • Jan 2011
                                      • 24
                                      • Svizzera

                                      #168
                                      ho letto che la stazione di monte ha (aveva) dei posti letto...sapete quanti per caso ?

                                      si conoscono per caso i costi sostenuti all'epoca per la costruzione della funivia ? sarebbe interessante attualizzarli..

                                      Comment

                                      • zzmike76
                                        Novicius I
                                        • Jan 2011
                                        • 24
                                        • Svizzera

                                        #169
                                        Altra foto di agosto

                                        Comment

                                        • zzmike76
                                          Novicius I
                                          • Jan 2011
                                          • 24
                                          • Svizzera

                                          #170
                                          ciao a tutti

                                          sono tornato in vacanza per capodanno ad Alagna e ho sentito un "rumor" circa la riattivazione della funivia a scopo privato (vedi proprieta rifugio Vigevano)...con tanto di hotel/ristoranti nelle stazioni a monte e valle....è una panzana ?? le funi sono ancora li, sarebbe fattibile riattivare la funivia ?

                                          Comment

                                          • ALBERTO
                                            Veteran IX
                                            • Jan 2011
                                            • 1757
                                            • Sondrio - Milano

                                            #171
                                            Se si fa la revisione quarantennale si potrebbe ma a vedere come è messa mi sembra che servirebbero una marea di aggiornamenti con molti costi (anche solo le porte chiuse con un cordino non credo siano a norma, poi ci sono funi, motori, freni, impianto elettrico,... che andrebbbero revisionati se non sostituiti).

                                            Comment

                                            • Ami
                                              Ami
                                              Senex VII
                                              • Oct 2009
                                              • 775

                                              #172
                                              "persona informata" sostiene che demolire costerebbe più che rifare (ma non si dice quanto costerebbe nè demolire nè rifare...)

                                              Comment

                                              • ALBERTO
                                                Veteran IX
                                                • Jan 2011
                                                • 1757
                                                • Sondrio - Milano

                                                #173
                                                Secondo me conviene di più rifare in quanto tra gli aggiornamenti e le varie revisioni, alla fine si spenderebbe poco di meno di quanto si spenderebbe rifacendola (ed avrebbe 40 anni di vita in più); poi ci sono anche i costi di gestione e credo che un motore degli anni '60 consumi di più di uno del 2013... So di alcune ditte svizzere che costruiscono delle cabinovie monofuni o bifuni va e vieni con delle normali cabine e dei sostegni da cabinovia. Magari potrebbe bastare un impianto così vedendo che dal messaggio ''318'' sarebbe ad uso privato (quindi non dovrebbe utilizzarlo un gran numero di gente, non nell'ordine di migliaia di persone al giorno).

                                                Comment

                                                • Ami
                                                  Ami
                                                  Senex VII
                                                  • Oct 2009
                                                  • 775

                                                  #174
                                                  a me questa dell'"uso privato" suona moooooolto strana....
                                                  (anche perchè, o devo riciclare dei fondi illeciti, o mi devono spiegare quanti decine di lustri servono a rientrare...)

                                                  Comment

                                                  • gigiotto98
                                                    Imperator XI
                                                    • Sep 2003
                                                    • 5390

                                                    #175
                                                    Oppure e' solo per rifornimenti. Quindi declassata a teleferica. In quel caso basta girare l'interruttore. Basta che non ci salga nessun vivente.

                                                    Comment

                                                    • Paolo
                                                      ADMIN
                                                      • Jul 2003
                                                      • 27099
                                                      • FVG

                                                      #176
                                                      Originally posted by gigiotto98
                                                      Beh, io tutto quel calcestruzzo a 3000 metri non lo toccherei proprio a prescindere. Casomai, volendo un ompianto nuovo, ne costruitei uno a finaco e lascerei quello vecchio come "teleferica". Cioe' una scusa per non spendere inutilmente soldi per la demolizione.
                                                      A fianco hanno già un rudere di teleferica bifune mai demolita...una basta :D

                                                      Comment

                                                      • Paolo
                                                        ADMIN
                                                        • Jul 2003
                                                        • 27099
                                                        • FVG

                                                        #177
                                                        Ma l'avete vista com'è ridotta nella monografia? Peraltro con il costruttore fallito...chi vuoi che si impegni a certificare quelle strutture? Figuriamoci...unica soluzione demolire tutte quelle orrende strutture in calcestruzzo di valle e la sostituzione completa con bifune va e vieni e due cabine omega da 16 posti...5-7 milioni di euro, ma per una frequentazione cosi bassa e avendo già l'altro funifor nuovo dietro (che già lavora poco) figuriamoci se si trovano i finanziamenti...

                                                        Comment

                                                        • BALLA77
                                                          MODERATORE LOCALE
                                                          • Jan 2005
                                                          • 3059
                                                          • Piacenza

                                                          #178
                                                          5/7 milioni di euro... ma se ne han spesi 2,8 ai piani d'erna e l'unica cosa che han riciclato son state le funi?

                                                          Comment

                                                          • Paolo
                                                            ADMIN
                                                            • Jul 2003
                                                            • 27099
                                                            • FVG

                                                            #179
                                                            Ma io parlo di impianto nuovo...non mi confronterai Erna con le condizioni di Indren...

                                                            Comment

                                                            • GiorgioXT
                                                              Heroicus VIII
                                                              • Jun 2005
                                                              • 1284
                                                              • Padova & Tai di Cadore

                                                              #180
                                                              Solo che la demolizione non è mica gratis ... e casomai sarebbe da demolire prima la stazione a monte che quella a valle dal punto di vista impatto ambientale

                                                              Comment

                                                              • gigiotto98
                                                                Imperator XI
                                                                • Sep 2003
                                                                • 5390

                                                                #181
                                                                No, l'impianto attuale lomlasci come teleferica di servizio. Cosi risparmi il costo della demolizione! E la nuova linea la fai affiancata.

                                                                Comment

                                                                • Paolo
                                                                  ADMIN
                                                                  • Jul 2003
                                                                  • 27099
                                                                  • FVG

                                                                  #182
                                                                  C'è n'è già una...non puoi mica fare come a Cervinia che costruivano le linee una a fianco all'altra lasciando le vecchie...riempì la montagna di ruderi...

                                                                  Comment

                                                                  • gigiotto98
                                                                    Imperator XI
                                                                    • Sep 2003
                                                                    • 5390

                                                                    #183
                                                                    Ma ti costa un occhio e mezzo demolire la vecchia. Se non hai i soldi che fai?

                                                                    Comment

                                                                    • Ami
                                                                      Ami
                                                                      Senex VII
                                                                      • Oct 2009
                                                                      • 775

                                                                      #184
                                                                      Quello che stanno facendo adesso, cioè niente

                                                                      Comment

                                                                      • cervatto
                                                                        Sapiens V
                                                                        • Dec 2006
                                                                        • 364
                                                                        • galliate (No)

                                                                        #185
                                                                        Appunto purtroppo parliamo di aria fritta, perchè se ad alagna ci fossero soldi le priorità sarebbero altre:

                                                                        1) Seggiovia automatica che serva la pista del Mullero partendo da sotto Pianalunga;
                                                                        2) Seggiovia biposto Balma
                                                                        3) Seggiovia per aumento portata funifor salati.

                                                                        Comment

                                                                        • Paolo
                                                                          ADMIN
                                                                          • Jul 2003
                                                                          • 27099
                                                                          • FVG

                                                                          #186
                                                                          Indren è del 1964, è chiusa perché non ha mai fatto la revisione quarantennale, non perché sia scaduta la vita tecnica, che sarebbe scaduta nel 2024.

                                                                          Comment

                                                                          • Pablo
                                                                            Contributor III
                                                                            • Sep 2004
                                                                            • 119
                                                                            • Milano/Champoluc

                                                                            #187
                                                                            Originally posted by Ami
                                                                            né come resistenza al vento
                                                                            Spendere i soldi lì sarebbe proprio buttarli mentre servirebbero altrove (es bidonvia se vogliamo stare vicino e parlare di fuoripista...)
                                                                            Perché, resisteva al vento ???? Se per resistere intendi rimanere appesi per mezz'ora sperando di riuscire a passare un pilone senza centrarlo tra un dondolio e l'altro...o aspettare che si disincastrino le funi per ripratire allora sì, resisteva al vento:D:D:D

                                                                            La bidonvia andrebbe rifatta, servirebbe eccome: si potrebbe tranquillamente fare la Balma senza scendere fino in fondo quando manca neve come adesso o più avanti nella stagione, invece di fare quel taglio lungo e noioso come la fame....

                                                                            Comment

                                                                            • cervatto
                                                                              Sapiens V
                                                                              • Dec 2006
                                                                              • 364
                                                                              • galliate (No)

                                                                              #188
                                                                              Aggiungo alcune foto rifotografate dal cellulare, prese da una mostra fotografica sul monte rosa a Varallo Sesia













                                                                              Comment

                                                                              • Dubliner
                                                                                Curiosus L0
                                                                                • Dec 2014
                                                                                • 1

                                                                                #189
                                                                                Mizzeca la foto dello sci estivo sul ghiacciaio Indren mi mette una tristezza...

                                                                                Comment

                                                                                • Michelangelo421A BCF
                                                                                  Habilis IV
                                                                                  • Sep 2010
                                                                                  • 341
                                                                                  • Milano | Treviglio

                                                                                  #190
                                                                                  Buongiorno a tutti,
                                                                                  avete aggiornamenti circa il terzo tronco superstite del vecchio impianto di Punta Indren?
                                                                                  Funi e cabine sono sempre al loro posto?

                                                                                  Ciao e grazie,
                                                                                  Michelangelo

                                                                                  Comment

                                                                                  • Pablo
                                                                                    Contributor III
                                                                                    • Sep 2004
                                                                                    • 119
                                                                                    • Milano/Champoluc

                                                                                    #191
                                                                                    Sempre al loro posto.....struttura, piloni, cavi etc etc

                                                                                    Comment

                                                                                    • Michelangelo421A BCF
                                                                                      Habilis IV
                                                                                      • Sep 2010
                                                                                      • 341
                                                                                      • Milano | Treviglio

                                                                                      #192
                                                                                      E' dura a morire..!

                                                                                      Comment

                                                                                      • Paolo
                                                                                        ADMIN
                                                                                        • Jul 2003
                                                                                        • 27099
                                                                                        • FVG

                                                                                        #193
                                                                                        Cervinia docet....

                                                                                        Comment

                                                                                        • Michelangelo421A BCF
                                                                                          Habilis IV
                                                                                          • Sep 2010
                                                                                          • 341
                                                                                          • Milano | Treviglio

                                                                                          #194
                                                                                          Domanda "tecnica" da totale incompetente: considerato che al momento non è previsto alcun smantellamento, visto che l'impianto dovrebbe essere completo e funzionante, non sarebbe opportuno tenerlo comunque "vivo" movimentandolo saltuariamente, magari con sporadiche corse a vuoto, con cadenza mensile e/o trimestrale? Ciò non garantirebbe una sorta di messa in sicurezza delle funi e delle parti tecniche?

                                                                                          Altra domanda, ma storica: il film documentario sulla realizzazione dei tre tronchi, mostra in maniera chiara come fu progettata e realizzata la funivia (in pratica a mano); non mi è chiaro un aspetto: vista la totale assenza di impiego di elicotteri, le cabine dell'attuale tronco, come hanno fatto a giungere fin lì? E' possibile che siano arrivate al Passo dei Salati mediante autocarri?


                                                                                          Ciao e grazie,
                                                                                          Michelangelo

                                                                                          Comment

                                                                                          • Pablo
                                                                                            Contributor III
                                                                                            • Sep 2004
                                                                                            • 119
                                                                                            • Milano/Champoluc

                                                                                            #195
                                                                                            L'impianto è chiuso; ciò non vuol dire che non sia funzionante......credo che ogni tanto sia ancora usato come teleferica per materiali, dato che sulla stazione a monte ci sono ripetitori funzionanti (almeno, fino a pochi anni fa era così...).
                                                                                            Poi non si sa mai.....se smantelli perdi la concessione della linea (se non è cambiata la normativa).

                                                                                            Su come abbiano fatto a portare le cabine non so....mi verrebbe da dire con autocarri.

                                                                                            Comment

                                                                                            • Paolo
                                                                                              ADMIN
                                                                                              • Jul 2003
                                                                                              • 27099
                                                                                              • FVG

                                                                                              #196
                                                                                              Le vetture si potevano sempre portare con gli altri tronchi, appese al posto delle "titolari".

                                                                                              Penso che i ripetitori li raggiungano con l'elicottero, i tecnici sono sempre ospiti esterni, e farli viaggiare su un impianto fuori servizio pubblico e senza revisione sarebbe un grave rischio per la società in caso di incidenti.

                                                                                              Comment

                                                                                              • Ami
                                                                                                Ami
                                                                                                Senex VII
                                                                                                • Oct 2009
                                                                                                • 775

                                                                                                #197
                                                                                                Non credo venga mai mossa la funivia. Almeno a giudicare dalla ruggine sulle rulliere...
                                                                                                Per la costruzione è stata fatta prima una teleferica di servizio, pare tecnicamente molto complessa, di cui cisono ancora due stazioni, alla Bocchetta e al pilone in calcestruzzo.

                                                                                                Dal passo dei Salati la vecchia funivia non ci passava e non c'era alcuna strada di servizio su cui avrebbe potuto passare un camion

                                                                                                Comment

                                                                                                • SACCASUPERSKY
                                                                                                  Senex VII
                                                                                                  • Oct 2015
                                                                                                  • 801
                                                                                                  • Rovigo

                                                                                                  #198
                                                                                                  ma se non ci sono strade per costruire la telecabina e il funifor dei salati hanno trasportato tutto con l'elicottero?

                                                                                                  Comment

                                                                                                  • Pablo
                                                                                                    Contributor III
                                                                                                    • Sep 2004
                                                                                                    • 119
                                                                                                    • Milano/Champoluc

                                                                                                    #199
                                                                                                    Originally posted by Paolo
                                                                                                    Le vetture si potevano sempre portare con gli altri tronchi, appese al posto delle "titolari".

                                                                                                    Penso che i ripetitori li raggiungano con l'elicottero, i tecnici sono sempre ospiti esterni, e farli viaggiare su un impianto fuori servizio pubblico e senza revisione sarebbe un grave rischio per la società in caso di incidenti.
                                                                                                    Non so se ancora attivo, ma fino a poco tempo fa c'era anche un generatore a gasolio. Il combustibile lo portavano con la telecabina. I tecnici non devono salire tutti i giorni, quando capita o via elicottero o via funifor e 10min a piedi.
                                                                                                    Per la ruggine no problem.....c'è sempre stata da che ho memoria!!!! Quest'anno, però, all'Immacolata c'era anche neve sulle rulliere, quindi non l'avevano ancora mossa...magari adesso è definitivamente ferma. Quando salgo chiedo.

                                                                                                    Comment

                                                                                                    • cervatto
                                                                                                      Sapiens V
                                                                                                      • Dec 2006
                                                                                                      • 364
                                                                                                      • galliate (No)

                                                                                                      #200
                                                                                                      Sarebbe interessante sapere se viene ancora mossa saltuariamente o no. Giusto a titolo informativo!

                                                                                                      Comment


                                                                                                      Working...