un piccolo contributo
CERVINIA Vecchie funivie Breuil-Plan Maison Cervinia (1tr)
Collapse
X
-
-
-
-
Linea Breuil-Plan Maison 1 - Ceretti e Tanfani 1936
Nel 1965 l'impianto viene rinnovato e la portata elevata a 500 persone, con contestuale cambio delle cabine.
Contemporaneamente viene costruita sempre da Ceretti e Tanfani la linea Breuil-Plan Maison 2, con cabine da 75 posti monofune, con portata oraria di 960 persone.
La linea Breuil-Plan Maison 1 è stata sostituita nel 1986 dall'attuale cabinovia 6MGD Leitner. La Breuil-Plan Maison 2 funziona ancora oggi rinnovata da Holzl, i piloni sono stati mantenuti, le parti meccaniche non saprei.
Monografia della linea 2 http://www.funivie.org/pagine/specia...l_plan_maison/
Della linea 1 sono in possesso di una monografia cartacea di circa 30 pagine tratta dalla Rivista Tecnica delle Ferrovie Italiane (numero del 15 novembre 1936), non appena ho tempo la trasformerò in una monografia storica in formato digitale.
Last edited by Skywalker; 16-07-2008, 22:08.Comment
-
La teleferica io non la ho mai vista (parlo dal 1990 in poi) ma il pilone in foto fino a qualche anno fa era ancora li al suo posto. La linea Breuil-Plan Maison 1 partiva in posizione arretrata rispetto alla attuale cabinovia: la sua stazione di partenza è ancora ben visibile presso il rudere del Hotel Gran Baita-Biglietteria.Comment
-
-
La foto bene dimostra che visbilmente e la stazione della CA6 a perturbare l'insieme del complesso funiviario (Il grande parcheggio con tutta la roba in giro nemmeno si vede).
Invece, il leggero tetto in cemento armato della funivia del 64 e un capolavoro di quei tempi... Come sono diventati poveri gli anni 80.
ALLORA, BISOGNEREBBE ABBATTERE IL VECCHIO O IL NUOVO? SI IMPARA DAL VECCHIO O DAL RECENTE ORMAI? COSA SI RIESCE AD INTERPRETARE DAL EDIFICO DELLA CA6? Ditemelo....
La vecchia stazione a destra e opera di Carlo Molinio
Qualche vista in piu sul complesso funiviario di Museroche:
Stazione Museroche La Gran Baita di Carlo Mollino della Funiva a CerviniaLast edited by krisu; 18-04-2010, 11:46.Comment
-
Almeno avremo un solo rudere moderno anzichè due...
...fra 20 anni si abbatterà anche la ca6 dato che scadrà (speriamo, non mi sorprenderei di vedere una nuova stazione funitel a 10 metri dalla stazione CA6 abbandonata)...
...un po' alla volta...sperando che in 20 anni la mentalità possa cambiare....mica dovremo riempire il paese di ruderi...il vecchio o lo conservi bene o lo fai sparire, è una città turistica, non una discarica di inerti!Comment
-
-
Progetto per il recupero del complesso la Gran Baita
http://www.regione.vda.it/territorio...06&n=31&pk=547
parere favorevole da parte della Regione VdAComment
-
Il vantaggio tecnico della CA 6 e che, volendo, si potrebbe rifare l'edificio che la ospita senza aspettare il rifacimento dell'impianto.
Il problema di fondo non è sul singolo edificio ma un rilancio complessivo della località che in questo momento non mi sembra facile da attuare.Comment
-
Comment
-
-
da: http://www.ansa.it/web/notizie/regio...852188461.html
In un museo per la storia delle funivie del Cervino
E' stato allestito ai 3.500 metri di Plateau Rosa'
13 luglio, 17:52
(ANSA) - AOSTA, 13 LUG - ''Era il 1934 quando i lavori per la costruzione della funivia di Plateau Rosa'...''. Inizia cosi' la visita al museo piu' alto d'Europa - 'Una montagna di lavoro' - dedicato alla costruzione della colossale collegamento tra Breuil Cervinia e i 3.500 metri del Plateau Rosa', dove sono allestite le sale che propongono immagini, strumenti e oggetti testimoni di un'opera, per l'epoca, davvero futuristica. Il museo, allestito dalla Cervino spa, ''rende palpabile - come spiega il presidente della societa', Giorgio Pession - la vita dell'impianto la cui realizzazione ha richiesto da tecnici e operai una continua quanto dura lotta contro notevoli difficolta', che soltanto grande abilita', infaticabile volere e tanto coraggio potevano superare''. (ANSA).Comment
![](https://www.funivie.org/immagini_forum/comunicazione_non_ostile.png)
Comment