La funivia di Sarnano (o Piobbico-Fonte Lardina) , ora smantellata , ha 3 piloni ancora eretti che vorrebbero sistemare con delle ventole per l'energia eolica. L'impianto comunque arrivava in località Fonte Lardina.
Credo proprio di sì.
In un elenco Oitaf del 1967 questo impianto è registrato come unica funivia a va e vieni delle Marche.All'indicazione della ditta costruttrice c'è il nominativo "Carlevaro".O è stata costruita dalla Piemonte Funivie o il progettista fu Carlevaro e la ditta un'altra di cui non saprei proprio che dire.
Le caratteristiche tecniche di questo impianto sono:
FUNIVIA PIOBBICO - FONTE LARDINA
Costr.1963 - Carlevaro
portante , traente , soccorso (deduco un va e vieni classico!)
quota staz. sup. :1280 m
dislivello:460 m
lunghezza inclinata:1620 m
pendenza max.: 39.5 %
campata max: 1093 m
n° sostegni :3
n° vetture:2
n° passeggeri per vettura:15
peso a vuoto vettura:650 kg
velocità: 7.5 m/s
portata ortaria:180 p/h
diametro portante: 33 mm
diametro traente: 17 mm
n°agenti fissi + temporanei: 9
non ho alcuna fotografia nè ne ho mai vista una.
Come dicevo sopra ho letto che in una mozione del consiglio comunale di Sarnano i piloni ci sono ancora e qualcuno vorrebbe utilizzarli come pali per sostenere le ventole per l'energia eolica.(Devono essere allora anche abbastanza alti !!!!)
Ciao a tutti
AGUDIO - Francesco
Funivia PIOBBICO - FONTE LARDINA. In un elenco Oitaf del 1967 questo impianto è registrato come unica funivia a va e vieni delle Marche.All'indicazione della ditta costruttrice c'è il nominativo "Carlevaro".O è stata costruita dalla Piemonte Funivie o il progettista fu Carlevaro e la ditta un'altra di cui non saprei proprio che dire.
:arrow: Giusto, fu costruita dalla Piemonte Funivie.
Grazie all'Ufficio Tecnico del Comune di Sarnano (MC) sono riuscito ad ot-
tenere le foto della funivia a va e vieni Piobbico Fontelardina, impianto
costruito dalla Piemonte Funivie agli inizi anni 60 e ormai dismesso da
diversi anni. Si ringrazia il Comune di Sarnano.
e questa è la stazione di arrivo a Fontelardina. Sulla destra potete vedere
la seggiovia monoposto (Graffer) che sale al Sassotetto, impianto ancora
funzionante per due anni.
Si ringrazia sempre l'ufficio tecnico del Comune di Sarnano (MC) per le
belle foto inviate
E' stata dura, da tanto cercavo queste foto. Ci siamo riusciti. Comunque
dobbiamo ringraziare tutti il Comune di Sarnano ed il direttore tecnico
A.T.. Sarebbe stato bello vedere anche la linea con i piloni, ma non me
la sento di fare una nuova richiesta ed abusare del loro tempo.
Come promesso vi invio le foto della funivia v. e v. Piobbico-Fontelardina di Sassotetto in funzione, reperite tra vecchie foto e cartoline.
In questa foto si vede anche la partenza della seggiovia Graffer Fontelardina-Sassotetto citata in altri forum
Grazie per i complimenti, dovrei cercare un pò per la foto dove si vedono tutti i piloni, credo ci sia. Dovrei trovare anche le foto della costruzione grazie a qualcuno che ha lavorato in quel progetto.
Per ora vi mando un'altra foto a colori dove si vedono i primi due dal basso, il secondo si intravede propro in cima alla montagna, il terzo non è molto distante, ma dal basso è coperto. Se non trovo una foto dell'epoca vado a fare una foto, visto che ancora ci sono sia i piloni che la fune.
Visto il vostro interesse vi mando altre foto della ormai abbandonata funivia Piobbico -Fontelardina.
Gradirei avere delle spiegazoni sui vari particolari meccanici che ho fotografato.
Inizio con le foto dei piloni; il pilone 1 è in prossimità della stazione di partenza mentre gli altri due molto vicini sono a circa 150-200 da quella di arrivo.
[align=center]
E questo è quel che resta di una cabina,l'altra non c'è più.
Questi sono dei particolari
Arrivederci
Complimenti per le foto! Dovrebbero chiudere le strade e obbligare i turisti a servirsi delle funivie!
QUESTA CONSIDERAZIONE E' UNA DELLE PIU' SAGGE SCRITTE IN TUTTO IL FORUM
laddove la gente può prendere la sua cacchio di macchina (o jeep,quad,moto, ecc.) non penserà mai ad utilizzare delle alternative!
PS: l'idea di chiudere le strade che giungono presso le alture, il comune di Sanremo l' ha pensata come unica e assolutamente necessaria soluzione per poter (pur in perdita) eventualmente riaprire la funivia di Monte Bignone!
Nella prima, quel tubicino/asta giallo mi sembra un po' strano, potrebbe essere una specie di azionemento del freno di emergenza del carrello agente sulle funi portanti, ma non vorrei dire una cavolata, quindi lasciaro la parola a Giuliano.
Nella seconda foto si vede la puleggia che devia la fune traente al motore.
Nella terza foto si vede il motore a scoppio dell' impianto di soccorso che era collocato perpendicolarmente al motore principale.
Rimane qualcosina anche di questa piccola e graziosa funivia, la cabina si potrebbe aggiungere nell' elenco per il museo
Altrochè se si può entrare.
Purtroppo lo stato di abbandono ha favorito le manie dei soliti vandali, che oltre ad imbrattare i muri hanno spaccato porte e finestre. La stazione di valle è abbastanza accessibile a chiunque. Credo che sia in questo stato per alcuni problemi di proprietà che nel corso degli anni non si sono mai chiariti. Speriamo che qualcuno rinsavisca e non mandi a ferro vecchio questo pezzo di storia locale.
Ieri pomeriggio sono andato a Sarnano con la mia ragazza e ovviamente la curiosità "malata" verso gli impianti funiviari mi ha portato a visitare la funivia dismessa piobbico-sassotetto.
Bellissimo impianto, ancora nei locali interni della stazione di partenza è possibile trovare i registri nei quali gli operatori segnavano le presenze dei turisti.
Io mi chiedevo se era possibile rientrare a questo impianto per mezzo di una pista da sci che da sassotetto scendeva alla partenza della funivia.
Il comprensorio di Sarnano Sassotetto esiste ed è in ammodernamento dopo anni di stasi, in questo momento si stanno sostituendo gli skilift con un paio di seggiovie.
In tutto conta una decina di km.
La funivia fu costruita per collegare il fondo valle agli impianti ma da quando la macchina è diventata un bene di massa, e da quando hanno asfaltato anche i prati questi stupendi e romantici capolavori di ingegneria meccanica sono stati lasciati al degrado e all'edera.
Fortunatamente hanno ripulito tutta la zona della stazione a valle ed hanno chiuso gli accessi all'interno con dei mattoni e cemento. Che peccato vedere una funivia potenzialmente ancora funzionante in quello stato di "coma vegetativo permanente"!
Ho inserito qualche foto più in dettaglio dell' impianto http://www.funivie.org/funigallery/t....php?album=558 ...è affascinante il sistema di controllo della posizione delle vetture completamente meccanico, le due leve meccaniche (una del freno e una del reostato presumo) ed, inoltre, vi è un pedale che potrebbe difficilmente essere l' uomo morto oppure un acceleratore meccanico dell' argano di soccorso (se qualcuno può far lume su questi vecchi sistemi di Piemonte Funivie si faccia avanti! ).
La cosa che dispiace è vedere come era ben integrato questo impianto, anche abbastanza arduo per quegli anni, con altezze notevoli e una campata di più di 1 Km...considerando le tante macchine che passano per raggiungere la stazione di Sarnano,la difficile praticabilità in inverno e il fatto che ora l' area è protetta dal Parco Nazionale, basterebbe solo la volontà e..i fondi!!
Un paio di anni fa erano state pubblicate delle foto in un articolo redatto da un giornale locale, dove si vedeva l'impianto ancora in piedi e completamente abbandonato a se stesso, dovrebbe essere ancora tutto lì, come in quelle foto (e come nelle foto che vedi nei post precedenti).
Io l'ho visto subito prima del lockdown di marzo ed era esattamente come nelle foto sopra. Tra l'altro è stata la mia prima volta a sassotetto e tutta la località mi ha stupito. E trovare una funivia della quale non conoscevo l'esistenza mi ha stregato :-)
Comment