Una foto della funivia Zambana-Fai.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
LAVIS Funivia Zambana Vecchia - Fai della Paganella
Collapse
X
-
Referenza: Aldo NICOLARDI, "TELEFERICHE", Hoepli,1950, pag.281.
La FUNIVIA ZAMBANA-FAI ( costruz. Officine Meccaniche di Bressanone, quota staz.a valle mslm215, inaugurazione 1 ottobre 1925, portata 56pers/h, 2 vetture da 14pers ,cfr. Enciclopedia Italiana 1936 ), successivamente prolungata con un secondo tronco Fai-Dosso Larici ( tronco a sua volta diviso in due sezioni da una stazione intermedia, con una sola portante, e quindi provvisoriamente una sola vettura da 10 persone per ogni sezione, inaugurazione 19 luglio 1930, quota stazione a monte mslm 1845, lungh. orizz. m 2791, disl. m 872, lungh. incl. m 2930, cfr. Enc. It. 1936 ), fu compiuta nell'anno 1925, su progetto dell'ing. Wisniska.
L'impianto è costituito da 2 funi portanti, ancorate nella stazione superiore e contrappesate a valle, da 2 traenti e 2 funi zavorra. Una delle 2 traenti, montata su una puleggia comandata da un giunto a frizione, allo scopo di mantenere costante la tensione, serve da fune di sicurezza. La frenatura, in caso di incidenti, ha luogo sulla portante.
Una fune telefonica, tesa sopra le portanti, permette le comunicazioni telefoniche tra le vetture e le stazioni.
Caratteristiche principali:
Lungh.tot. orizz...........................................m 2010
Lungh.incl.................................................. .m2070
Lungh. tot. svilupp.......................................m2130
Pend. media linea.........................................38%
Pend. max..................................................55,5%
Num. cavalletti............................................12
Campata max..............................................m 451
Scartamento tra le portanti...........................m 4,50
Peso vettura a pieno carico...........................kg 1850
Peso vettura vuota......................................kg 800
Num.ruote carrello........................................8
Carico max. per ruota senza tener conto
del sopraccarico d. funi traenti.......................kg 230
Vel. esercizio..............................................m/s 2,50
Fune portante : Hercules 133 fili diam. mm 38, sez. metallica mmq 658, resistenza a trazione kg/mmq 168.
Funi traenti : a trefoli, anima canapa, avvolgimento parallelo, diametri rispettivamente mm 20 e mm 18, sez. metall. mmq 145 e mmq 127, res. a trazione kg/mmq 150.
Funi zavorra : a trefoli, diam. mm 20 e mm 18,5, sez. metall. mmq 143 e mmq138, res. media kg/mmq 128 e kg/mmq 168.
Stazione inferiore : apparecchi di tensione, una sala d'aspetto, un ufficio e tettoia per il ricovero delle vetture.
Pulegge rinvio funi zavorra con gole in legno, montate su stesso albero, ma indipendenti tra loro, allo scopo di evitare una ripartizione delle tensioni non corrispondente alle previsioni di calcolo.
Stazione superiore : tettoia per il ricovero delle vetture, locali di ancoraggio delle funi, sala macchine, in cui trovansi un motore trifase da 50 CV ed uno da 15 CV, il primo dei quali comanda direttamente l'argano di trazione in servizio normale, mentre il secondo è di riserva. Nella parte anteriore della stazione si trova il posto di manovra comprendente : controller motore principale, comando del freno a mano, comando del freno a contrappeso, indicatore di posizione delle vetture, tachimetro, interruttore di massima: Sull'albero motore è montato il freno elettromagnetico.
Un anemometro a pendolo tarato per un vento di 12 m/s è posto sul cavalletto n.12 : quando il vento superasse tale valore max. consentito una suoneria avvertirebbe il macchinista.
Cavalletti : in cemento armato con scala esterna, scarpe montate su travi a T continue su tutta la testata ; su ogni lato vi sono poi 2 coppie di rulli guidafune per le traenti.
Vetture : in acciaio con pareti e tetto in lamiera, pavimento in legno. Carrello a 8 ruote montate su bilanceri per distribuire uniformemente le pressioni. Funi traenti e zavorra unite a mezzo di teste fuse. Freno collocato su un lato del carrello, funzionante sia automaticamente per diminuzione delle tensioni delle funi traenti e/o zavorra, sia a comando manuale del conducente la vettura. Sopra il carrello si trovano 2 ruote di piccolo diametro ed un pattino che stabiliscono il contatto con la linea telefonica.
Sperando di non avervi annoiato, spec. con alcune ripetizioni di dati già esistenti nel forum, tuttavia da me riportati per correttezza di ricerca, e di esservi stato utile per accrescere la conoscenza di questa storica funivia, ringrazio tutti coloro i quali hanno inviato ed invieranno foto preziosissime di questo e di altri meravigliosi impianti della nostra storia funiviaria. Saluti a tutti i "funivieri"!
-
ADMIN
- Jul 2003
- 26999
- FVG
-
Fondatore, da 20 anni oltre 20.000 ore dedicate a questo sito
Un po' di buon senso... e un piccolo aiuto, grazie! - Indossa la tua passione!
Per problemi tecnici con il sito utilizzare esclusivamente il sistema a ticket. Non verrà data risposta via PM.
-
Nel Libro "100 Jahre Seilbahnen in Tirol" (2008, Günther Denoth, Sutton Verlag) per le funivie Zambana Fai e Fai-Rocca-Dosso Larici viene dato la "Alpenländische Seilbahngesellschaft Innsbruck (ASG)" come costruttore, sotto progetto di Anton Visnicka.
Le funivie con il sistema "Visnicka" (in quei tempi ogni costruttore ha seguito il suo proprio "sistema") sarebbero gia state progettate nel 1914, ma solo nel 1925 entrarono in servizio.
Date le vicende della guerra in quei tempi e una storia assai strana....
Visnicka piu tardi si associo alla Bleichert....Last edited by krisu; 03-05-2009, 17:43.
Comment
-
Heroicus VIII
- Sep 2008
- 1464
- Piani Resinelli (LC)
-
DATEMI 2 PUNTI D'APPOGGIO E VI TIRERO' UNA FUNE
DATEMENE 3 E SARA' ALTAVIA
E' probabile, allora, che la funivia, coinvolta a valle dalla frana, smise di funzionare all'epoca (a seguire - 1956 - fu emesso un decreto di inagibilità completa dell'area che impedì qualunque possibile ripristino con conseguente spostamento dell'abitato verso l'attuale Zambana Nuova data l'instabilità diffusa e l'elevato costo di bonifica).
Comment
-
primo pilone a salire(vista laterale)
sempre lui sommerso dalla vegetazione
salendo sul pilone
vista sulla valle dell'adige dal primo pilone
come si presenta la linea oggi....vegetazione fittissima
l'altro pilone prima dell'arrivo,da qui a fai la pendenza è meno accentuata
sempre lui
ho altre foto,quelle dei ruderi della stazione di valle,ma siccome sono molto pesanti non so come caricarle,queste sono fatte con il cellulare(scusate la qualità)quando scopro come fare carico le altre
Comment
-
foto restanti
vista della linea dalla chiesa di zambana vecchia...si vede il pilone del messaggio precedente poco sopra
dalla chiesa si accede a quel che resta della stazione di valle
ecco qua
particolare della fune che fuoriesce dal rudere
costruzione a fianco alla stazione
retro della stazione
qui dovrebbe essere il punto dove uscivano le cabine..
Comment
-
complimenti per il servizio fotografico!
è vero i piloni si vedono anche dalla nuova tangenziale, però bisogna dire che i piloni della funivia che saliva da meriz al dossolarici sono stati smantellati lo scorso anno o quello prima mi pare, da meriz in giù (oltre alla staz intermedia) mi pare sia rimasto ancora un pilone).
Per la linea in questione invece penso non li abbiano abbattuti perchè non si trovano in vicinanza delle piste e da queste non si notano..triste ma forse è così..
Comment
-
il pilone rimasto della linea del secondo tronco e' stato risparmiato come la stazione intermedia del Meriz perche' ci sarebbero delle ipotesi di riutilizzo come punto di osservazione panoramico per il sostegno e come ristorante della staz intermedia , il mservizio impianti a fune della provincia di Trento ha concesso il tutto dopo richista dell'amministrazione comunale competente. Sono tutt'ora in corso i ripristini con conseguente smantellamento dei plinti in c.a. delle linee dismesse Pian Dosson-Albi De Mez , Traliccio sul versante di Andalo .
Comment
-
ADMIN
- Jul 2003
- 26999
- FVG
-
Fondatore, da 20 anni oltre 20.000 ore dedicate a questo sito
Un po' di buon senso... e un piccolo aiuto, grazie! - Indossa la tua passione!
Per problemi tecnici con il sito utilizzare esclusivamente il sistema a ticket. Non verrà data risposta via PM.
-
ADMIN
- Jul 2003
- 26999
- FVG
-
Fondatore, da 20 anni oltre 20.000 ore dedicate a questo sito
Un po' di buon senso... e un piccolo aiuto, grazie! - Indossa la tua passione!
Per problemi tecnici con il sito utilizzare esclusivamente il sistema a ticket. Non verrà data risposta via PM.
-
Che bel reportage! Grazie!
Alcuni piloni sono veramente bassi, la funivia doveva passare praticamente rasoterra...
Sarebbe interessante un commento di chi ne sa di più per capire se per la tecnica di allora era più facile fare tanti piloni bassi o meno più alti (visto che alti erano comunque capaci di farli). A occhio ci sono molti piloni intermedi che avrebbero potuto essere evitati alzando un po' quelli adiacenti, ma forse mancavano gli strumenti per il calcolo. Dalle foto storiche della pirma campata non mi pare che per le funi ci fossero problemi di campate lunghe.
bifune
Comment
-
ADMIN
- Jul 2003
- 26999
- FVG
-
Fondatore, da 20 anni oltre 20.000 ore dedicate a questo sito
Un po' di buon senso... e un piccolo aiuto, grazie! - Indossa la tua passione!
Per problemi tecnici con il sito utilizzare esclusivamente il sistema a ticket. Non verrà data risposta via PM.
-
ADMIN
- Jul 2003
- 26999
- FVG
-
Fondatore, da 20 anni oltre 20.000 ore dedicate a questo sito
Un po' di buon senso... e un piccolo aiuto, grazie! - Indossa la tua passione!
Per problemi tecnici con il sito utilizzare esclusivamente il sistema a ticket. Non verrà data risposta via PM.
-
Salve a tutti, questo è il mio primo contributo a questo forum.
Recentemente ho ricevuto una copia del film "Segreto di Stato" del 1950 girato a Trento e dintorni, ci sono delle riprese effettuate sula funivia Zambana Fai e voglie condividere alcune catture di qualità non eccelsa.
Spero siano di vostro gradimento
ciao, enrico sester
Comment
-
ADMIN
- Jul 2003
- 26999
- FVG
-
Fondatore, da 20 anni oltre 20.000 ore dedicate a questo sito
Un po' di buon senso... e un piccolo aiuto, grazie! - Indossa la tua passione!
Per problemi tecnici con il sito utilizzare esclusivamente il sistema a ticket. Non verrà data risposta via PM.
-
ADMIN
- Jul 2003
- 26999
- FVG
-
Fondatore, da 20 anni oltre 20.000 ore dedicate a questo sito
Un po' di buon senso... e un piccolo aiuto, grazie! - Indossa la tua passione!
Per problemi tecnici con il sito utilizzare esclusivamente il sistema a ticket. Non verrà data risposta via PM.
-
Oggi, complice la sagra locale sono stato in quel di Zambana Vecchia; vi risparmio le mio foto ai ruderi della stazione di partenza che nulla aggiungerebbero a quelle già presenti nel topic e vi informo che causa la crescita della vegetazione i piloni dal basso non sono più visibili .....
Vi passo invece tre immagini prese dalla mostra in loco:
ciao
- Likes 3
Comment
![](https://www.funivie.org/immagini_forum/comunicazione_non_ostile.png)
Comment