Sul Monte Rite già all'inizio del secolo scorso si poteva arrivare via fune. Il forte infatti era servito da una teleferica:
![](http://www.funivie.org/immagini_forum/caricate2009/TelefericaRite01.jpg)
La teleferica di servizio del forte, vanto della società “Grandi Teleferiche Spadaccini”, costituiva davvero un’ammirevole opera di ingegneria.
Essa partiva da Perarolo (m 542), dove era ubicata la stazione di carico, e con diverse stazioni d’angolo e motrici (a Caralte, Suppiane e “Le Nove”), nonché con grandiosi cavalletti, alti anche 44 metri, portava prima alle stazioni di Ruvinian (m 877) e di Peaio (m 886) e quindi alla stazione motrice e scarico del forte di M. Rite (m 2183).
![](http://www.funivie.org/immagini_forum/caricate2009/TelefericaMonteRite03.jpg)
A Suppiane si trovava una stazione d'angolo motrice della teleferica di servizio del forte di Monte Rite, i cui lavori iniziarono nel 1911 e terminarono nel luglio 1915, fu successivamente smantellata e di essa si intravedono ancora i resti.
![](http://www.funivie.org/immagini_forum/caricate2009/TelefericaRite02.jpg)
Trafilerie e Corderie Luigi Spadaccini & C. poi Trafilerie e Corderie Italiane: Fondata a Milano nel 1880 da Luigi Spadaccini per la fabbricazione di corde e reti metalliche, si sposta a Sesto San Giovanni nel 1905. La Spadaccini è leader nella fabbricazione di impianti, cavi e reti per funivie e teleferiche, utilizzate tra l'altro durante la I guerra mondiale per il trasporto di armi pesanti e per i rifornimenti alle truppe alpine.
Notizie e foto tratte da:
www.agordino.bl.it
http://blog-cadorin-books-pietrosora...-suppiane.html
www.archeologiaindustriale.org
![](http://www.funivie.org/immagini_forum/caricate2009/TelefericaRite01.jpg)
La teleferica di servizio del forte, vanto della società “Grandi Teleferiche Spadaccini”, costituiva davvero un’ammirevole opera di ingegneria.
Essa partiva da Perarolo (m 542), dove era ubicata la stazione di carico, e con diverse stazioni d’angolo e motrici (a Caralte, Suppiane e “Le Nove”), nonché con grandiosi cavalletti, alti anche 44 metri, portava prima alle stazioni di Ruvinian (m 877) e di Peaio (m 886) e quindi alla stazione motrice e scarico del forte di M. Rite (m 2183).
![](http://www.funivie.org/immagini_forum/caricate2009/TelefericaMonteRite03.jpg)
A Suppiane si trovava una stazione d'angolo motrice della teleferica di servizio del forte di Monte Rite, i cui lavori iniziarono nel 1911 e terminarono nel luglio 1915, fu successivamente smantellata e di essa si intravedono ancora i resti.
![](http://www.funivie.org/immagini_forum/caricate2009/TelefericaRite02.jpg)
Trafilerie e Corderie Luigi Spadaccini & C. poi Trafilerie e Corderie Italiane: Fondata a Milano nel 1880 da Luigi Spadaccini per la fabbricazione di corde e reti metalliche, si sposta a Sesto San Giovanni nel 1905. La Spadaccini è leader nella fabbricazione di impianti, cavi e reti per funivie e teleferiche, utilizzate tra l'altro durante la I guerra mondiale per il trasporto di armi pesanti e per i rifornimenti alle truppe alpine.
Notizie e foto tratte da:
www.agordino.bl.it
http://blog-cadorin-books-pietrosora...-suppiane.html
www.archeologiaindustriale.org
Comment