Sabato 21.01.2012 dopo circa 12 giorni di funzionamento il 50%delle coppie di rulli presenti sui bilanceri dei vari sostegni era già fuori asse linea con tutta una serie di cavetti e paletti che fungono da "elementi provvisori di riallineamento". E pensare che tutte le rulliere erano state smontate e revisionate.....
CORTINA Seggiovie biposto Graffer Guargnè - Col Tondo - Mietres
Collapse
X
-
-
Sono molto perplesso.
A Pasqua 2010 parlai con i gestori del Rifugio Mietres che mi dissero: non siamo tanto preoccupati della chiusura della seggiovia, perchè tutto sommato abbiamo un nocciolo di clientela che non sono gli sciatori. Ciaspolatori, skialper, escursionisti che vengono da Larieto ....
Dunque non diano la colpa alla seggiovia e al fatto che non li hanno avvertiti.
Piuttosto questo è l'ennesimo esempio di mancato coordinamento nella conca ampezzana. Ridicolo, ma forse deprimente.Comment
-
-
L'impianto è stato realizzato con una concezione strana, l'albero lento del riduttore scende su un pignone che muove la puleggia motrice tramite una corona dentata solidale alla stessa; direi per ridurre dimensioni e costo del riduttore.
Molto stranamente non c'è un motore di recupero idraulico che ingrani sulla stessa puleggia, ma solo un motore di riserva che entra nell'unico riduttore.
Attualmente l'impianto ha problemi di usura dell'accoppiamento pignone-corona, pertanto viene costantemente monitorato in attesa di una sostituzione della puleggia che rimane ancora in forse visto il contenuto del topicComment
-
Chiude la zona sciistica di Mietres
Mietres, gli impianti resteranno chiusi
Laconico Enrico Ghezze: «Non possiamo continuare a perdere 100 mila euro l’anno per ciascuna delle due seggiovie»
«Abbiamo provato ad evitare la serrata», rivela Ghezze, «ma è mancata anche un po' di collaborazione. Avevamo per anni chiesto alle varie scuole sci di tenere in considerazione gli impianti di Mietres e di portare su queste piste i loro clienti. Per i maestri evidentemente è più comodo sciare altrove e quindi non abbiamo mai avuto grossi numeri nei passaggi. Le seggiovie di Mietres, che partono da Guargnè, erano collegate con il centro da un servizio skibus gratuito, ma anche questo non è servito a portare tantissima gente. Poi le piste erano molto condizionate dal meteo essendo tutte al sole ed a bassa quota».Comment
-
-
Un altro paradiso davvero alla fine..... Peccato davvero non ho parole. Lei squadre agonistiche e i vari sci club davvero potevano prendere in considerazione queste piste, allenamenti dove c'è poca gente è il massimo davvero e anche per allenamenti vari, mi riferisco alle categorie baby, cuccioli e anche ragazzi , allievi ci sono piste li' idonee secondo me si possono fare bei tracciati con i pali. Impianti un po lenti ma non è di sicuro un problema. Peccato davvero un altro po di Cortina che se ne va...Comment
-
-
Ciao Carlo, sono daccordo un po con te pero' io ora vivo a Feltre e le squadre dei vari sci club si allenano in posti con impianti tipo questo. Le piste di Mietres andrebbero benissimo davvero, poi sci club tranquilli e con qualcuno sempre al segiuto tipo genitori amici ecc.... cosa ne pensi ?Comment
-
-
Comunque penso Cortina avrebbe bisogno di un serio masterplan su base ventennale per la sostituzione intelligente degli impianti che adesso sono sparpagliati in modo anacronistico tagliando i rami secchi anche se suggestivi e cercando di farli rendere al massimo delle loro possibilità, giustamente come programmato sarebbe da sviluppare ulteriormente la zona Falzarego cercando il modo più economico di collegarsi alle altre skiarea Civetta, Arabba e BadiaComment
-
ma possibile che con tutti i vip, o presunti tali, che frequentano Cortina nessuno si senta in "dovere" di donare/finanziare una seggiovia con soli 100mila euro ??
tra un pò l'unica soluzione per Cortina sarà sperare che Sextner Dolomitern si allarghi fino a "comprarsi" gli impianti di Cortina...Comment
-
ma possibile che con tutti i vip, o presunti tali, che frequentano Cortina nessuno si senta in "dovere" di donare/finanziare una seggiovia con soli 100mila euro ??
tra un pò l'unica soluzione per Cortina sarà sperare che Sextner Dolomitern si allarghi fino a "comprarsi" gli impianti di Cortina...Comment
-
Vedi Macri, il "masterplan" cui tu ti riferisci l'associazione impiantisti l'ha proposto nel lontano 2010 (vado a memoria) e fra i mille interventi c'era anche il collegamento fra Freccia nel Cielo e Rio Gere via Mietres, con un giro assurdo, comunque c'era. Poi so che un progetto di collegamento low cost fra Funivia Tofana e Rio Gere via Mietres era stato presentato anni fa all'allora sindaco e agli operatori interessati: da quel giorno ...notte fonda...fino al naturale misero "pilotato" epilogo.....Comment
-
-
So che impianti che abbiano effettuato la revisione ventennale non sono riposizionabili in ambito nazionale. Se hanno fatto la ventennale quindi sono vendibili all'estero soltanto, sennò sono addirittura riutilizzabili in Italia anche se non so che valore potrebbero avere, soprattutto la prima che a quanto leggo era di magazzino al tempo della costruzione, quindi con tecnologie ancor più vetuste.
P.S.: hanno fatto la ventennale ?Comment
-
-
-
-
-
-
Scusami, ma non capisco. Riaprire SOLO lo skilift e il primo tronco è solo l'ennesimo folle esempio di mala gestione!!!
Già anni fa quando tutto era aperto Mietres era un'oasi felice per pochi intimi!!!
Se non fai un collegamento almeno con Rio Gere l'unica certezza che hai è di SCHIANTARTI CONTRO UN MURO---- delle banche.....!!!Comment
-
-
![](https://www.funivie.org/immagini_forum/comunicazione_non_ostile.png)
Comment