A Plan de Corones c'è stato un incredibile incremento di impianti negli ultimi anni. Ma cosa c'era prima?
Cosa c'era prima a Plan de Corones?
Collapse
X
-
Una va e vieni
http://www.funiforum.org/funiforum/s...hlight=corones
ed un arroccamento CA6 Agudio da San Vigilio -
-
Forse non sapete chefu proprio la Ruis a far partire la corsa agli agganciamenti al Plan. Tutto successe quando dopo aver installato la ruis il riparto degli altri 2 gestori, nonostantr un considerevole aumento complessivo di sciatori e di incasso del comprensorio, scese, tutto a vantaggio della ruis. Questo per via del sistema diriparto del DS.Comment
-
-
-
-
Lo skilift cha saliva al Pre da Peres era di una ripidezza impressionate: io 12enne venivo sollevato. cadere lì era la morte.
Ma davvero micidiale ero lo skilift Miara (dove ora c'è l'ovovia: lunghissimo, velocissimo (d'altronde essendo così lungo ....), con una curva micidiale a metà, e con due binari profondissimi per gli sci (costante dell'epoca). Per fortuna era quasi in piano e cadere lì voleva solo dire perdere mezzora di scuola sci.
Poi ricordo seggiovia biposto del col Toron.
Seggiovia da Passo Furcia alla vetta del Plan.
Funivia da Riscone.
da valdaora ancore e seggiovie.
Bidonvia al Piz de Plaies
Skilft Cianross
Skilift Pedagà. ovviamente non collegato al Miara.Comment
-
-
Ciò che si vede dalla cartina anni 80 è una pista che rientra direttamente a Valdaora, partendo proprio dalla base della Alpen, questo per rispondere anche alla mia domanda se fosse stato possibile rientrare con pista dal rifugio a sinistra della stazione di partenza Alpen, dalla cartina si vede una pista di rientro che va sia verso Gassl, alla base dell'attuale olang che dritta in paese, pazzesco, ora con le strade forse sarà impossibile anche per la quota neve decisamente bassa.
Su Antermoia mi sembra sia negli impianti indicati sul sito di Kronplatz fino a qualche giorno fa aperti.Comment
-
Il Miara negli anni 80 era una seggiovia ad agganciamento a tre,mi sembra leitner,come il pre de peres, con seggiole rosse mentre il col toron era una 2 posti con sedili bianchi...quante botte su quelle seggiole:-).
Anche la costa dovrebbe esser stata una seggiovia a 4 ad agganciamento con sedili rossi...ma non ne sono sicuro.Il Marchner era un'ancora lunghissima,il sonne erano due skilift se no ricordo male,oppure un'ancore,infine il palteau erano due seggiovie affinacate a morse fisse fisse da due posti ,con sedili in ferro.
Sempre se non mi sbaglio:-)Comment
-
-
In realtà lo skibus è sempre pieno, il collegamento è veloce, frequente e comodo.Comment
-
-
Primi anni 70 ....
Lo skilift cha saliva al Pre da Peres era di una ripidezza impressionate: io 12enne venivo sollevato. cadere lì era la morte.
Ma davvero micidiale ero lo skilift Miara (dove ora c'è l'ovovia: lunghissimo, velocissimo (d'altronde essendo così lungo ....), con una curva micidiale a metà, e con due binari profondissimi per gli sci (costante dell'epoca). Per fortuna era quasi in piano e cadere lì voleva solo dire perdere mezzora di scuola sci.
Poi ricordo seggiovia biposto del col Toron.
Seggiovia da Passo Furcia alla vetta del Plan.
Funivia da Riscone.
da valdaora ancore e seggiovie.
Bidonvia al Piz de Plaies
Skilft Cianross
Skilift Pedagà. ovviamente non collegato al Miara.Comment
![](https://www.funivie.org/immagini_forum/comunicazione_non_ostile.png)
Comment