Percio lo skilift è stato rifatto due volte.
L ultimo skilift non è percio tanto vecchio
Esattamente! L'ultimo skilift si tratta di un riposizionamento infatti è stato acquistato dalla Marmolada. Si tratta della sciovia "Punta rocca" che era stata posizionata nei primi anni '90 ma (forse) mai utilizzata.
Su facebook i gestori del Rifugio Città di Busto confermano che la sciovia del Siedel è stata definitivamente smantellata la scorsa stagione. Peccato, il problema maggiore ha riguardato indubbiamente l'accessibilità che impediva di sfruttare agevolemente l'impianto in altri periodi dell'anno (soprattutto la tarda primavera).
Ora lo sci estivo nel Verbano Cusio Ossola resiste per pochi week-end di luglio solo sulla pista della sciovia San Pietro al Monte Moro di Macugnaga.
Allora ci son passato ieri.
"Del tutto" smantellato no: restano la stazione di monte e il sostegno più a monte. A valle restano solo le opere in cemento. Non ci sono più i sostegni intermedi. Del resto non c'è più in pratica in ghiacciaio ma una conca con le morene, anche innevato avrei visto difficile tracciare la risalita.
Inoltre una 50a di metri sotto il rifugio c'è una "gobba" coperta da lamiere e un po' di neve dove credo ci siano i traini.Mi spiace non ho foto, ma il cell era nello zaino ed era tardi...
Penso che saranno utilizzato sempre in val Formazza da qualche altra località anzi è più probabile che siano quelli che qualche località usa in inverno e a maggio saliva o per essere usati El ghiacciaio
- - - Aggiornato - - -
Penso che saranno utilizzato sempre in val Formazza da qualche altra località anzi è più probabile che siano quelli che qualche località usa in inverno e a maggio saliva o per essere usati nel ghiacciaio
I gatti sono dell'associazione che gestisce il rifugio "3A" e "Claudio e Bruno". Sono 2 H400 e un LH500W. Durante il periodo invernale hanno un garage al lago dei Sabbioni e suppongo che 1 o 2 vengono messi in quella specie di "capannone" sotto il rifugio. Adesso vengono usati soprattutto nei mesi di apertura del rifugio "3A" per portare su materiale. Non so se con lo smantellamento dello skilifts verranno poi venduti o ceduti ad altri
Mi chiedevo se lo skilift del lago del sabbione fosse in qualche modo battuto, se i gatti vengono posti li mi sa che lo skilift, quando funzionava, veniva battuto
Penso che saranno utilizzato sempre in val Formazza da qualche altra località anzi è più probabile che siano quelli che qualche località usa in inverno e a maggio saliva o per essere usati El ghiacciaio
- - - Aggiornato - - -
Penso che saranno utilizzato sempre in val Formazza da qualche altra località anzi è più probabile che siano quelli che qualche località usa in inverno e a maggio saliva o per essere usati nel ghiacciaio
Prendo spunto da questo messaggio:
se ci si accorge di qualche errore, non serve riscrivere il messaggio o farne uno nuovo dove si evidenziano le correzioni, basta editarlo e modificarlo.
Non credo i gatti stiano alla diga ma nella zona drl rifugio città di Busto. Mi pare di ricordare un garage dove c'è la stazione intermedia della funivia. Visto in estate: scendevano sul nevaio e facevano un pezzo sulla sabbia della Piana dei Camosci
Ciao a tutti.il rifugio 3a non ha più il sito internet postato sopra è neanche il <mato grosso>. Qualcuno sa se i rifugi sono aperti in estate e se esiste un sito internet?
@leremi Rifugio 3A è stato aperto fino a sabato 9 settembre. sono rifugi privati non gestiti dal CAI
Cosa si intende per privati? Penso che ,pagando ,si possa dormire comunque, ma da chi sono gestiti adesso?
2000 vedendo la foto postata del ghiacciaio 1982 mi domando come hanno fatto a sciare fino a pochi anni fa. Ma adesso non c e neanche del rock glacier?
Certamente, si può pernottare al 3A, non ho idea a chi rivolgersi.
hanno sciato fino alla primavera 2018, subito dopo è iniziata la rimozione della sciovia. Non c'è proprio più traccia del ghiacciaio dei camosci, neanche sotto le rocce.
La frana di domenica scorsa si è staccata da una parete vicina alla morena glaciale del siedel
É privato nel senso che non é del cai.
é di proprietà del Don Bosco (quindi associazione religiosa) e gestito dal gruppo operazione mato grosso.
ovviamente ci si può pernottare
Cosa si intende per privati? Penso che ,pagando ,si possa dormire comunque, ma da chi sono gestiti adesso?
2000 vedendo la foto postata del ghiacciaio 1982 mi domando come hanno fatto a sciare fino a pochi anni fa. Ma adesso non c e neanche del rock glacier?
Si sciava solo in giugno per qualche settimana negli ultimi anni..
Comment