sapete se resta qualcosa dell'impianto oggi? d'inverno vado a sciare a Folgarida e passo spesso a Malè...potrei andare a dare un'occhiata
io quest'estate sono sceso da quel versante, dopo aver pernottato al Rif. Peller siamo scesi lungo il ripido costone fino a Malè. Non sapevo che in passato era presente questa seggiovia, avrei cercato qualcosa con maggiore attenzione..comunque non ricordo nulla in particolare che potesse ricondurre all'impianto in questione..a valle, nella probabile ubicazione della vecchia stazione di partenza (linea in mondo funiviario) mi sembra di ricordare che ci siano delle case..
la stazione di arrivo mi sembra che potesse essere posta dove oggi sorgono un paio di malghe, in una conca verde con una chiesetta particolare su una piccola collina..qualcuno può confermare?..vedo comunque se per caso ho qualche foto!
ma faceva solo servizio estivo vero? non riesco ad immaginarmi una pista giù di li (e poi non c'è nessun taglio negli alberi)
"la stazione di arrivo mi sembra che potesse essere posta dove oggi sorgono un paio di malghe, in una conca verde con una chiesetta particolare su una piccola collina..qualcuno può confermare?..vedo comunque se per caso ho qualche foto!"
Confermo, la linea saliva proprio lì, anche se la linea su mondo funiviario è un po sfasata. In più, se non erro, la seggiovia saliva in due tratti, c'era una stazione intermedia.volta erano bellissime.
Probabilmente mi ripeto, ma l'atmosfera delle seggiovie monoposto era favolosa, non solo in funivia ma anche gli ambiti intorno alle seggiovie (malghe, rifugi, piste...). Oggi c'è quasi sempre (scusatemi la polemica) uno schifo senza ideali ne estetica per mungere un numero sempre più elevato di ... turisti.
Per caso sono passato alla stazione di arrivo, rimane ben poco ...
Buon giorno, oggi girovagando mi è venuta in mente questa antica seggiovia, ed ho trovato un libro che ne riporta brevemente la storia a pagina 22 e a pagina 23 Scritto da Alberto Mosca.
"La seggiovia del Peller
Dopo Passo del Tonale fu la borgata di Malé a credere nello sviluppo del turismo invernale. Ma se nel primo caso si trattò dell’inizio di una grande fortuna, nel secondo tutto fallì dopo pochi anni. Tra il 1930 e il 1940 Giuseppe Pedrotti, proprietario dell’Hotel Malé e dell’Albergo alle Alpi, costituì la società per azioni “Monte Peller”, capace in pochi anni di costruire e nel 1948 inaugurare una seggiovia che in due tronconi (Malé-Pra’ de la Selva-Peller) portava gli sciatori ai piedi del monte che sovrasta Malé. Un progetto ambizioso, che tuttavia dovette fare i conti da un lato con una certa incomprensione dell’importanza di questo tipo di sviluppo e dall’altro con esorbitanti impegni finanziari. Fatto sta che nel giro di qualche anno la società fallì e la seggiovia smantellata, ridotta in pochi anni, nelle opere edilizie, a dei ruderi. Già a partire dal 1953 la stampa locale esprimeva la preoccupazione per una iniziativa che appariva destinata a finire, mentre
solo un anno dopo, nel 1954, veniva presa la decisione di smantellare anche il secondo troncone, mentre rimaneva in servizio il primo, quello di Malé-Selva, seppure per poco. “Peccato che l’iniziativa non abbia trovato nella gente del posto maggiore convinzione -scriveva Pietro Scaramella nel 1983- se avesse resistito ancora pochi anni, Malé poteva essere una delle località invernali più note del Trentino”.
Il fallimento frenò analoghe iniziative che potevano nascere anche in altri comuni del Trentino; uno spreco di tempo che fece perdere terreno rispetto ad altre stazioni alpine che stavano puntando sul turismo invernale, che venne recuperato alla metà degli anni Sessanta con la nascita delle stazioni di Folgarida e di Marilleva."
questa era la linea della seggiovia
Immagine stazione di arrivo 1
Immagine stazione di arrivo 2
cartolina
La linea si può ancora intravedere, la stazione di partenza in loc Regazzini è stata smantellata alcuni anni fà.
Sta mattina ho trovato su Facebook che riprendevano delle immagine di vecchie cartoline in una mostra che avevo visto molti anni fa ma che non ero più riuscito a trovare. A memoria c'è ne erano della altre ma intanto queste foto è meglio metterle in "salvo". Ho riportato anche lo screenshot della pagina che le ha pubblicate.
Comment