LASA Funicolare del marmo e ferrovia marmifera

Collapse
X
 
  • Time
  • Show
Clear All
new posts
  • Paolo
    ADMIN
    • Jul 2003
    • 27076
    • FVG

    #1

    LASA Funicolare del marmo e ferrovia marmifera

    La funicolare e la teleferica della cava di marmo di Lasa

    http://it.wikipedia.org/wiki/Ferrovia_marmifera_di_Lasa

    verranno sostituite a breve da una nuova teleferica che dalla cava raggiungerà direttamente il fondovalle a Silandro evitando il trasbordo del marmo dalla teleferica alla ferrovia e dalla ferrovia alla funicolare e quindi di nuovo alla ferrovia.
  • malagutista
    Habilis IV
    • Jan 2004
    • 282
    • Alpi centrali

    #2
    Allora, il problema della cava di marmo di lasa é quello che 3 società hanno la concessione a estrarre il marmo, ma il sistema ferrovia-funicolare è messo abbastanza male e inoltre è della Lasa Marmi e le altre società dovrebbero quindi rivolgersi alla Lasa Marmi per il trasporto a valle. Il trasporto a valle con camion è un'ipotesi non possibile, perché le cave si trovano nel parco naturale dello stelvio (o per lo meno ci si mette il parco, quindi non si puó).
    Ci sono poi anche motivi politici, cioé il comune di Lasa ha le sue idee (o interessi) per le cave e il comune di Silandro altre (sul quale territorio comunale si trova una parte delle risorse).
    Per far fronte al problema delle tre societá e della lasa marmi che tiene ferrovie e teleferiche archeologiche il comune di Silandro ha dato il suo via libera per costruire una teleferica per trasportare a valle il marmo, la quale potrá essere usata dalle 3 societá e che si svolge in suo territorio e quindi dovrebbe scendere verso Covelno (Goeflan).


    Per quel che riguarda la funivia Merano-Malles, é stata chiusa nel 1990 (o forse anche '91) perché per le ferrovie si trattava di un "ramo secco" e come giá detto verrá riattivata nel 2005 (anche se le promesse all'inizio erano per il 2003...) dopo un lungo perido di risanamento da parte della provincia di Bolzano (é passata dalle ferrovie alla provincia). Speriamo abbia un buon esito, visto che promettono di ricoprire la tratta Merano-Malles in 60 minuti...
    Purtroppo non é stata elettrificata...

    Comment

    • malagutista
      Habilis IV
      • Jan 2004
      • 282
      • Alpi centrali

      #3
      Allora, sulla teleferica e la funicolare ci sono novitá!

      Il comune di Lasa ha deciso che deve restare il centro dell'attivitá del marmo e quindi ha deciso di puntare sul trasporto a valle del marmo verso Lasa. Le opzioni sono due: mettere un pó a posto l'attuale linea (ferrovia e funicolare) di proprietá della Lasa Marmi oppure costruire una nuova funicolare fino a valle.

      Intanto il comune di Silandro, il quale prima aveva dato il proprio benestare per la costruzione di una teleferica sul proprio territorio comunale, ha fatto un pó marcia indietro non pubblicando la gara d'appalto.

      (Sintesi dell'articolo del "Dolomiten" del 26.Novembre 2004)

      Comment

      • Paolo
        ADMIN
        • Jul 2003
        • 27076
        • FVG

        #4
        Funicolare di Lasa e la ferrovia marmifera

        Funicolare di Lasa per il trasporto dei blocchi di marmo, impianto storico Bleichert PHW

        http://www.funivie.org/funigallery/t....php?album=562

        Comment

        • Paolo
          ADMIN
          • Jul 2003
          • 27076
          • FVG

          #5

          Comment

          • Paolo
            ADMIN
            • Jul 2003
            • 27076
            • FVG

            #6
            Segnalo anche questa pagina
            http://www.sagen.at/doku/Laas/Laas_It.html

            Comment

            • andre72
              MODERATORE LOCALE
              • Nov 2005
              • 1815
              • Trieste

              #7
              Meraviglia di impianto, ma come mai non abbiamo foto qui? Ho letto che era in pericolo (notizia del 2008); si sa qualcosa di più preciso sull'attività della cava e se questa funicolare viene ancora utilizzata?

              Comment

              • Pierantonio
                Curiosus L0
                • Aug 2009
                • 8

                #8
                l'impianto del marmo

                A proposito di letteratura, è da segnalare l'uscita di un libro sulla ferrovia marmifera di Lasa (Bz), che, come tutti
                sanno, comprende anche quella particolarissima funicolare, che, non ho ancora capito, forse non ha eguali. Scusateci, ma siamo alle solite: se non è un monumento nazionale, un bene culturale da conservare con ogni riguardo, né più né meno come un palazzo, un dipinto... e cent'altre cose. l'autore del libro ha realizzato anche un
                calendario sul tema, che però, malauguratamente, sarebbe riservato ai clienti della locale banca (Raiffeisenkasse
                Laas).

                Chi desiderasse, può visitare il sito: http://www.sagen.at/fotos/showgallery.php/cat/707 .

                Inoltre, c'è anche un sito sulla funicolare: http://www.schraegbahn.it/
                http://translate.google.it/translate...2F&sl=de&tl=it

                . Che dire di più?
                Enrico Crosti

                Comment

                • Pierantonio
                  Curiosus L0
                  • Aug 2009
                  • 8

                  #9
                  riferimenti

                  Mi scuso di avere fatto pasticci nel rispondere, credevo che il testo fosse arrivato. Sì, il libro è in tedesco, ora non
                  rimane che attendere la recensione. Nel frattempo, segnalo che un primo articolo uscì nel numero 65 de "I Treni";
                  poi, nel 2006 (se non ricordo male) la stessa rivista pubblicò uno speciale dedicato al centenario della ferrovia in
                  Val Venosta (Merano-Malles) - ove, tra parentesi, si accenna ad un progetto abortito di prolungamento in Austria
                  della linea, per necessità militari, il che prevedeva anche un tratto a funicolare, rimasto sulla carta. Bene, in questo
                  speciale, c'è un'appendice sulla marmifera e gli impianti. Tra l'altro, si dice che, al momento di scrivere (2006), una
                  delle due concessioni per la coltivazione della cava era ormai scaduta; resta dunque da vedere, in quale situazione
                  sia l'attività estrattiva al momento.

                  Comment

                  • Pierantonio
                    Curiosus L0
                    • Aug 2009
                    • 8

                    #10
                    Dopo un anno (!), un amico mi ha segnalato l'esistenza di questo libro, tanto per rimanere nel Tirolo (ignoro, per ora, se si parli anche della funicolare del marmo): http://www.suttonverlag.de/buch/100_...680-266-7.html .

                    Comment

                    • Paolo
                      ADMIN
                      • Jul 2003
                      • 27076
                      • FVG

                      #11
                      Stato attuale, le erbe aumentano...


                      foto del 2004:

                      Comment

                      • Paolo
                        ADMIN
                        • Jul 2003
                        • 27076
                        • FVG

                        #12

                        Comment

                        • ALBERTO
                          Veteran IX
                          • Jan 2011
                          • 1757
                          • Sondrio - Milano

                          #13
                          Come funzionava l'argano? Un argano ad avvolgimento non è per impianti con un solo veicolo, al contrario dei due presenti su questo?
                          Last edited by ALBERTO; 07-05-2017, 22:28.

                          Comment

                          • Paolo
                            ADMIN
                            • Jul 2003
                            • 27076
                            • FVG

                            #14
                            Piu che ad avvolgimento è a "spostamento", per garantire l'attrito sufficiente la fune fa tre giri sul tamburo, e per non utilizzare due contropulegge inclinate hanno optato per far spostare i tre giri trasversalmente, da un capo all'altro del tamburo, non so se mi sono spiegato cmq si vede dal video.

                            Comment

                            • ALBERTO
                              Veteran IX
                              • Jan 2011
                              • 1757
                              • Sondrio - Milano

                              #15
                              Grazie! Gli impianti funzionano ancora?
                              Last edited by ALBERTO; 07-05-2017, 22:29.

                              Comment

                              • Paolo
                                ADMIN
                                • Jul 2003
                                • 27076
                                • FVG

                                #16
                                A vedere i video sembra che tutto funzioni si....evidentemente per il trasporto materiale la normativa è molto piu permessiva...

                                Comment

                                • andre72
                                  MODERATORE LOCALE
                                  • Nov 2005
                                  • 1815
                                  • Trieste

                                  #17
                                  Che bella trasmissione bi-elicoidale

                                  Comment

                                  • Paolo
                                    ADMIN
                                    • Jul 2003
                                    • 27076
                                    • FVG

                                    #18
                                    La vecchia teleferica


                                    è stata sostituita da un nuovo impianto sulla stessa linea.

                                    Un secondo nuovo impianto parte dalle cave (piu in alto rispetto alla prima) e raggiunge il fondovalle.

                                    Sono realizzazioni Seik

                                    Comment

                                    • Paolo
                                      ADMIN
                                      • Jul 2003
                                      • 27076
                                      • FVG

                                      #19
                                      Lungo reportage, vecchio ma non è cambiato niente

                                      Comment

                                      • Paolo
                                        ADMIN
                                        • Jul 2003
                                        • 27076
                                        • FVG

                                        #20
                                        La ferrovia è stata gravemente danneggiata da una frana che ha distrutto la sede



                                        Pertanto nel 2001 è stata realizzata una teleferica completamente nuova, di cui parliamo nel nuovo topic dedicato
                                        http://www.funiforum.org/funiforum/s...ad.php?t=10862

                                        Comment

                                        • Paolo
                                          ADMIN
                                          • Jul 2003
                                          • 27076
                                          • FVG

                                          #21
                                          [MENTION=26]gioto[/MENTION] [MENTION=784]andre72[/MENTION]

                                          Comment

                                          • Calvinf
                                            Junior II
                                            • Jul 2006
                                            • 99

                                            #22
                                            Un secondo nuovo impianto parte dalle cave (piu in alto rispetto alla prima) e raggiunge il fondovalle.
                                            Ma quindi, giusto per mettere i puntini sulle i (e soddisfare la mia curiosità ). Di teleferiche nuove ne hanno fatta una o due? La ferrovia e il piano inclinato sono ancora in funzione?

                                            Perchè sui siti ufficiali parlano sempre di una teleferica moderna che ha sostituito anche una parte danneggiata della ferrovia superiore, e il resto del percorso invece rimane invariato (cioè un tratto di ferrovia superiore, piano inclinato e ferrovia inferiore pare siano in funzione tutt'oggi).

                                            Altrimenti che senso avrebbe aver costruito una nuova teleferica fino a fondovalle e continuare a usare il treno e il piano inclinato?

                                            O i siti non sono aggiornati oppure non ci ho capito niente io

                                            Comment

                                            • Paolo
                                              ADMIN
                                              • Jul 2003
                                              • 27076
                                              • FVG

                                              #23
                                              Nel sito del costruttore ce ne sono due, indago


                                              - - - Aggiornato - - -


                                              Nella mappa degli ostacoli al volo però compare solo la teleferica nuova, quella a destra è una funivia ENEL.

                                              Comment

                                              • Paolo
                                                ADMIN
                                                • Jul 2003
                                                • 27076
                                                • FVG

                                                #24
                                                La teleferica nuova è solo una, non due, qui si parla della teleferica nuova http://www.funiforum.org/funiforum/s...ad.php?t=10862

                                                Alcune foto di oggi (molte) scattate dal sottoscritto con [MENTION=6149]Ciccio79[/MENTION]
                                                http://www.funivie.org/funigallery/t....php?album=562

                                                Il tratto della linea dopo la nuova teleferica è ormai quasi invisibile, a tratti compaiono le vecchie rotaie ormai sommerse dalla ghiaia.
                                                Per il resto nell'impianto il tempo sembra essersi fermato, è tutto identico alla visita con [MENTION=26]gioto[/MENTION] di 13 anni fa e naturalmente di [MENTION=784]andre72[/MENTION] dell'anno scorso.



                                                Inoltre segnalo


                                                Però approfondendo la cosa si nota che la visita guidata NON è agli impianti funicolari NE' alla cava, le parti più importanti.
                                                http://www.marmorplus.it/it/visite_guidate.html

                                                - - - Aggiornato - - -

                                                Dal 1929 al 1937 i locomotori funzionavano a batteria, ecco spiegata la targa



                                                e la mancanza della linea aerea nella foto


                                                Dal 1937 al 1997 la linea è stata elettrificata sia a monte che a valle

                                                Dal 1997 sono stati montati due generatori diesel nei locomotori per produrre l'energia elettrica necessaria. Palificazioni e linea aerea sono stati rimossi quasi dappertutto

                                                Comment

                                                • Paolo
                                                  ADMIN
                                                  • Jul 2003
                                                  • 27076
                                                  • FVG

                                                  #25
                                                  E' online la grande monografia realizzata da [MENTION=6149]Ciccio79[/MENTION] e dal sottoscritto
                                                  http://www.funivie.org/web/lasa-ferr...are-del-marmo/

                                                  Comment

                                                  • Paolo
                                                    ADMIN
                                                    • Jul 2003
                                                    • 27076
                                                    • FVG

                                                    #26
                                                    Il locomotore esposto a Volandia sembra identico
                                                    http://volandia.it/wp-content/themes...-TIBB-2045.pdf

                                                    Comment

                                                    • leonardo.boschi
                                                      Contributor III
                                                      • Mar 2015
                                                      • 161
                                                      • lucca

                                                      #27
                                                      Oggi a linea bianca hanno fatto un bel servizio sulla teleferica e funicolare

                                                      Comment

                                                      • ciao.ciao
                                                        Senex VII
                                                        • Jun 2016
                                                        • 965
                                                        • Umbria

                                                        #28
                                                        Visto anche io, è stato molto interessante, sopratutto per chi, come me , non conosceva bene questo impianto, consiglio a chi non lo avesse già visto di vederlo.
                                                        (disponibile qui: https://www.raiplay.it/video/2018/11...d92ee59fe.html )

                                                        Comment

                                                        • Paolo
                                                          ADMIN
                                                          • Jul 2003
                                                          • 27076
                                                          • FVG

                                                          #29
                                                          Esattamente dal minuto 30

                                                          Comment

                                                          • Paolo
                                                            ADMIN
                                                            • Jul 2003
                                                            • 27076
                                                            • FVG

                                                            #30
                                                            Tutto fermo, si vuole chiaramente dismettere tutto
                                                            https://www.rainews.it/tgr/bolzano/v...7e5e13230.html

                                                            A chi vuole mantenere in funzione l'impianto storico però va fatta questa precisazione:
                                                            Una volta l'impianto veniva mantenuto efficiente con manutenzioni continue e sostituzione dei pezzi logori, non puoi pretendere di andare avanti all'infinito con qualcosa di storico senza perlomeno mantenere lo stato originario di efficienza dell'impianto, perche la prima volta che succede qualcosa con quei pesi in gioco c'è sicuramente la vita di chi ci lavora sopra. Questo non vuol dire che l'impianto storico non fosse sicuro per colpa della tecnica dell'epoca, ma lo era quando era nuovo. Va mantenuto all'efficienza di quando era nuovo; se ad un auto storica non controlli mai i freni prima o poi vai a schiantarti.

                                                            Non ho dubbi che nessuna assicurazione voglia pagare, con lo stato di manutenzione attuale della rotaia e dell'impianto funicolare, non si può pretendere che vada avanti solo a grasso e olio

                                                            Comment

                                                            • andre72
                                                              MODERATORE LOCALE
                                                              • Nov 2005
                                                              • 1815
                                                              • Trieste

                                                              #31
                                                              Purtroppo immaginavo che prima o poi si dovesse arrivare a questo triste epilogo, del resto i costi di rinnovamento della via di corsa sarebbero stati enormi. Spero almeno che venga mantenuto in stato di efficienza minima almeno per delle corse nostalgiche a scopo dimostrativo.

                                                              Comment

                                                              • gigiotto98
                                                                Imperator XI
                                                                • Sep 2003
                                                                • 5389

                                                                #32
                                                                Ma non potrebbe restare come impianto solo per il marmo, controllato da terra? Il solo trasporto materiali e’ molto meno regolato.

                                                                Comment

                                                                • Paolo
                                                                  ADMIN
                                                                  • Jul 2003
                                                                  • 27076
                                                                  • FVG

                                                                  #33
                                                                  Penso sia già classificato come solo trasporto materiale (anche se ci salgono), ma almeno le funzioni di base di sicurezza dovrebbero esserci, attualmente non c'è neanche un pulsante di arresto argano neanche dal piano imbarco, per non parlare dal veicolo. Usano solo un'asta di legno per mettere a terra una linea aerea, mandando dei segnali alla stazione motrice. Siamo fermi al 1930, ma non allo stato di quando è stato costruito...è invecchiato

                                                                  Comment

                                                                  • FuniCampo57
                                                                    Senex VII
                                                                    • Nov 2016
                                                                    • 802
                                                                    • Campodolcino

                                                                    #34
                                                                    Andando leggermente Off-topic, non ho ancora visto un post che citasse il plastico della marmifera di Lasa apparso al model expo di Verona nel 2009 che ritraesse tutta la ferrovia (decauville/piano inclinato e vecchia teleferica). Era veramente curato nei minimi dettagli però non ricordo chi fosse l'associazione ferromodellistica o il costruttore.
                                                                    Affiancando il plastico ad un museo si potrebbe benissimo mantenerla per uso storico

                                                                    Comment

                                                                    • Paolo
                                                                      ADMIN
                                                                      • Jul 2003
                                                                      • 27076
                                                                      • FVG

                                                                      #35
                                                                      C'è una riproduzione funzionante del complesso anche al mondotreno di Rablà BZ

                                                                      Comment

                                                                      • Paolo
                                                                        ADMIN
                                                                        • Jul 2003
                                                                        • 27076
                                                                        • FVG

                                                                        #36
                                                                        con 100 mila euro all'anno di utile, e 600 mila di perdita nel 2017 la vedo nera su investimenti di restauro
                                                                        https://www.reportaziende.it/lasa_pe...a_marmo_srl_bz

                                                                        Comment

                                                                        • andre72
                                                                          MODERATORE LOCALE
                                                                          • Nov 2005
                                                                          • 1815
                                                                          • Trieste

                                                                          #37
                                                                          Si sa se l'impianto è ancora in funzione oppure è stato già dismesso? E la ferrovia marmifera nel tratto a valle?

                                                                          Comment

                                                                          • andre72
                                                                            MODERATORE LOCALE
                                                                            • Nov 2005
                                                                            • 1815
                                                                            • Trieste

                                                                            #38
                                                                            Rinnovo la domanda: qualcuno sa se la ferrovia e la funicolare sono ancora in funzione?

                                                                            Comment

                                                                            • Paolo
                                                                              ADMIN
                                                                              • Jul 2003
                                                                              • 27076
                                                                              • FVG

                                                                              #39
                                                                              La miniera

                                                                              Comment

                                                                              • frred
                                                                                Curiosus L0
                                                                                • Jan 2012
                                                                                • 6

                                                                                #40
                                                                                Lo scorso anno sono stato in vacanza in Val Venosta. La ferrovia sembrava completamente dismessa. il tracciato era pieno di erbacce e non c'era traccia di manutenzione.

                                                                                Comment

                                                                                • andre72
                                                                                  MODERATORE LOCALE
                                                                                  • Nov 2005
                                                                                  • 1815
                                                                                  • Trieste

                                                                                  #41
                                                                                  Quindi pure la funicolare potrebbe essere dismessa, visto che era complementare alla ferrovia.

                                                                                  Comment

                                                                                  • falco500
                                                                                    Habilis IV
                                                                                    • Mar 2016
                                                                                    • 208
                                                                                    • Val Gardena

                                                                                    #42
                                                                                    Ma cavano ancora il marmo oppure no?

                                                                                    Comment

                                                                                    • mmss
                                                                                      Veteran IX
                                                                                      • Nov 2008
                                                                                      • 2383
                                                                                      • Val Gardena

                                                                                      #43
                                                                                      falco500 eccome! Il marmo di Lasa é molto pregiato. Ci hanno piastrellato la nuova stazione di Ground Zero a Manhattan...
                                                                                      Vedi: https://www.lasamarmo.it/it/news/not...opolitana.html

                                                                                      Comment

                                                                                      • gigiotto98
                                                                                        Imperator XI
                                                                                        • Sep 2003
                                                                                        • 5389

                                                                                        #44
                                                                                        E’ un marmo bello come il migliore Carrara, ma più robusto all’usura.

                                                                                        Comment

                                                                                        • mmss
                                                                                          Veteran IX
                                                                                          • Nov 2008
                                                                                          • 2383
                                                                                          • Val Gardena

                                                                                          #45
                                                                                          Esatto gigiotto98 infatti le statue dell'era K&K a Vienna sono solitamente state scolpite in marmo di Lasa e ne hanno sentito molto meno delle intemperie che le statue scolpite nello stesso periodo in marmo di Carrara.

                                                                                          Stesso vale per i cimiteri dei soldati americani (queste 68.000 croci qua sotto furono ordinati nel 1949):

                                                                                          Comment

                                                                                          • andre72
                                                                                            MODERATORE LOCALE
                                                                                            • Nov 2005
                                                                                            • 1815
                                                                                            • Trieste

                                                                                            #46
                                                                                            Confermo che sia la funicolare che le due ferrovie (superiore ed inferiore) purtroppo hanno cessato definitivamente l'attività, e tutte le infrastrutture compreso uno dei due locomotori sono state abbandonate al degrado. Secondo me è inaccettabile che un simile impianto storico assolutamente particolare e unico non venga salvaguardato, a maggior ragione in una zona dove i soldi per mantenerlo in esercizio, dopo gli opportuni interventi di manutenzione necessari al ripristino, non mancano di certo.

                                                                                            Comment

                                                                                            • Paolo
                                                                                              ADMIN
                                                                                              • Jul 2003
                                                                                              • 27076
                                                                                              • FVG

                                                                                              #47
                                                                                              https://www.rainews.it/tgr/bolzano/v...7e5e13230.html

                                                                                              Una funivia dalla cava a una strada forestale; poi una ferrovia per arrivare sopra il paese; poi un argano per scendere fino ai piedi della montagna; e infine un'altra ferrovia fino al centro di lavorazione.
                                                                                              Era un sistema complesso, ecologico ante litteram, quello messo a punto per il trasporto dei blocchi di marmo estratti dalla cava "Acqua bianca".
                                                                                              Da settembre 2019 però il sistema è fermo. Andrebbe messo a norma con un investimento molto grosso, fa sapere la "Lasa marmo", società che gestisce la cava.
                                                                                              I costi di esercizio sono decisamente alti e inoltre ci sono problemi assicurativi da risolvere.
                                                                                              Più semplice ed economico usare i camion; ma il traffico infastidisce molti abitanti di Lasa, che vogliono mantenere il vecchio impianto.

                                                                                              Comment

                                                                                              • gigiotto98
                                                                                                Imperator XI
                                                                                                • Sep 2003
                                                                                                • 5389

                                                                                                #48
                                                                                                Riguardo alle croci dei cimiteri americani quelle posate sono quelle che hanno passato rigidissimi controlli di qualità. Tutte quelle scartate vennero acquistate in blocco da un marmista di Bolzano che poi le rivendette per i cimiteri di tutto il triveneto.

                                                                                                Comment

                                                                                                • Paolo
                                                                                                  ADMIN
                                                                                                  • Jul 2003
                                                                                                  • 27076
                                                                                                  • FVG

                                                                                                  #49

                                                                                                  Comment

                                                                                                  • vagonetto
                                                                                                    Curiosus L0
                                                                                                    • Oct 2016
                                                                                                    • 7
                                                                                                    • Trieste

                                                                                                    #50
                                                                                                    Mi pare che da uno/due anni la teleferica di Lasa, assieme alla ferrovia siano ferme.
                                                                                                    Probabilmente non le useranno piu...
                                                                                                    Peccato era un bel impianto

                                                                                                    Comment


                                                                                                    Working...