COMO Storia della funicolare di Brunate

Collapse
X
 
  • Time
  • Show
Clear All
new posts
  • intermezzo
    Novicius I
    • Nov 2006
    • 45
    • Basilea (Svizzera)

    #1

    COMO Storia della funicolare di Brunate

    Brunate/San Maurizio:

  • Paolo
    ADMIN
    • Jul 2003
    • 27076
    • FVG

    #2
    Bel video HD con bella musica



    Cosa c'è sulla sinistra a 9:47?

    Comment

    • ste1258
      Senex VII
      • Jul 2011
      • 967

      #3
      E' una rimessa, credo con funzione di officina.
      Non ho idea del perchè sia in piena linea e non vengano invece utilizzate le stazioni. Sta di fatto che il tronco di binari tra i 2 garage può traslare lateralmente in modo da consentire il ricovero delle vetture. Non saprei se viene ancora utilizzato.

      Comment

      • Paolo
        ADMIN
        • Jul 2003
        • 27076
        • FVG

        #4
        Ma si trova a metà? Per ricoverare una vettura come fanno? Frenano l'altra in linea?

        Comment

        • ALBERTO
          Veteran IX
          • Jan 2011
          • 1757
          • Sondrio - Milano

          #5
          E poi se le cabine sono ancorate alla fune come fanno a traslarle? Le sganciano dalla fune (forse la fune è impalmata o uniscono le teste fuse)
          Last edited by ALBERTO; 21-03-2014, 20:26.

          Comment

          • ste1258
            Senex VII
            • Jul 2011
            • 967

            #6
            No, è più bassa del punto d'incrocio a metà linea: http://www.flashearth.com/?lat=45.81...19&r=0&src=msa
            Suppongo che sgancino la cabina dalla fune, bloccandola in qualche modo per evitare che scivoli a valle (cunei sotto le ruote?), poi traslano il binario lateralmente e la calano nel garage. Stessa operazione per l'altra.

            Comment

            • rey-ale
              Curiosus L0
              • Jun 2008
              • 1

              #7
              La rimessa/officina non è più utilizzata da decenni.Veniva utilizzata quando era presente una vettura di scorta al suo interno(mi sembra).
              Il ponte trasbordatore per l'accesso faceva normalmente parte della linea e spostato all'occorrenza con una vettura agganciata sopra.

              Comment

              • Paolo
                ADMIN
                • Jul 2003
                • 27076
                • FVG

                #8
                Una foto del primo impianto a vapore


                L'usanza di acquistare vetture di riserva c'era anche a Napoli, ma continuo a chiedermi come bloccassero la fune quando la cabina veniva rimossa [MENTION=4951]rey-ale[/MENTION]

                Comment

                • alexxx
                  Veteran IX
                  • Jul 2008
                  • 1528
                  • Pesaro

                  #9
                  Magari l'ancoraggio della cabina alla fune avveniva tramite delle morse che si potevano facilmente aprire e chiudere.

                  Comment

                  • Paolo
                    ADMIN
                    • Jul 2003
                    • 27076
                    • FVG

                    #10


                    - - - Aggiornato - - -



                    - - - Aggiornato - - -

                    Comment

                    • FuniCampo57
                      Senex VII
                      • Nov 2016
                      • 802
                      • Campodolcino

                      #11
                      Anni '50!!!

                      La stessa cabina in colorazione diversa sta per lasciare per l'ultima volta la stazione di Brunate

                      Qui la fase di trasporto nella galleria che porta alla piazzetta della stazione della funicolare di Como


                      - - - Aggiornato - - -

                      Il vecchio argano a Vapore

                      L'argano attuale, visibile dalla vetrata che da sulla piazza della funicolare a Brunate

                      Comment

                      • Paolo
                        ADMIN
                        • Jul 2003
                        • 27076
                        • FVG

                        #12

                        Comment

                        • mmss
                          Veteran IX
                          • Nov 2008
                          • 2383
                          • Val Gardena

                          #13
                          Ma dall'ultima foto sembra trattarsi du una cremagliera, non di una funicolare.

                          Comment

                          • Paolo
                            ADMIN
                            • Jul 2003
                            • 27076
                            • FVG

                            #14
                            La cremagliera serviva per il freno di emergenza, c'era una ruota dentata sulle carrozze, collegata ad un freno. Una soluzione che non mi ha mai convinto, il rischio che perdesse l'attrito in frenatura e che venisse giù la vettura era molto più alto di fare un freno sulla rotaia, ma una volta spesso avevano idee strane, forse avevano paura che la frenata strappasse le rotaie dalle traverse, non ho idea. A volte facevano anche la cremagliera a fungo per evitare che la ruota dentata saltasse fuori proprio per questo rischio. Poi lentamente queste cremagliere di frenatura sono sparite tutte. La fresatura di una barra a cremagliera è laboriosa e costosissima.

                            Comment

                            • Coccodrillo
                              MODERATORE LOCALE
                              • Aug 2003
                              • 540
                              • Lugano, Svizzera

                              #15
                              Sembra una cremagliera Riggenbach:
                              https://www.curbsideclassic.com/blog...rner-oberland/
                              https://commons.wikimedia.org/wiki/F...Riggenbach.jpg

                              Probabilmente realizzata fabbricando due barre laterali e unendole con dei pioli.

                              Il sistema è compatibile con le rotaie dentate Von Roll e Strub.

                              https://de.wikipedia.org/wiki/Datei:...h-Von_Roll.jpg

                              Niklaus Riggenbach stesso ha dimostrato il buon funzionamento (per lo meno in quel caso) del freno di sicurezza sulla linea Territet-Glion:

                              https://fr.wikipedia.org/wiki/Funicu...E2%80%93_Glion

                              Comment


                              Working...