La "ricostruzione" del museo Ogliari a Malpensa (Volandia) credo sia ancora abbastanza in alto mare...speriamo non si perdano troppi pezzi, che già si va a perdere il fascino che aveva "Villa Fantasia", anche se ad esser sinceri tante cose che erano esposte all'aperto stavano iniziando a cedere agli agenti atmosferici.
MALPENSA Museo dei trasporti Ogliari a Volandia
Collapse
X
-
Ho chiesto il mese scorso, ci sono la funicolare Como-Brunate (restauro in previsione), quella di St. Vincent (In restauro per questi danni) e la Guidovia di Genova (Restauro già accordato); per le cabine non ho avuto informazioni.
Abbiamo in previsione una visita al museo, può interessare?Comment
-
Questa è la collezione disponibile http://volandia.it/collezione-ogliari/
C'erano anche cabine se non ricordo male? E una morsa automatica Graffer?
- - - Aggiornato - - -
[MENTION=98]krisu[/MENTION]; eri stato?Comment
-
verranno trasportate a Milano, al nuovo museo dei trasporti "Volandia" che accoglierà tutto il materiale ora presente a Ranco (VA), al museo Ogliari.
Il museo è facilmente raggiungibile oltre che con i mezzi privati anche con quelli pubblici da/per l'aeroporto, da cui si può accedere con un percorso pedonale.Comment
-
Questa è la collezione disponibile http://volandia.it/collezione-ogliari/
C'erano anche cabine se non ricordo male? E una morsa automatica Graffer?
- - - Aggiornato - - -
[MENTION=98]krisu[/MENTION]; eri stato?
Al museo Ogliari ormai non c'è più niente, private property, magnifico terreno che da direttamente al Lago Maggiore. Ovviamente gli eredi del grande museo Ogliari non ne volevano sapere, invece vogliono incassare soldoni ...
(ci sono stato un mese fa).
Comunque il museo Volandia in qualche modo rappresenta una certa salvezza per il grande patrimonio di Ogliari (ex presidente delle Ferrovie Nord...), anche se temo che Volandia diventa più Gardaland per bambini che Museo curato con responsabilità verso storia e cultura ...Comment
-
Di funiviario, tolte le funicolari, non c'era molto, almeno che ricordi io, un cabina della funivia del monte Faito (NA), una cabina Agudio 6 posti "Pininfarina", una seggiola biposto ad agganciamento con sedute laterali, credo Von Roll come quella che ci fu all'Alpe di Mera (Vesuvio?), un paio di traini di skilift, una cabina azzurra da (forse) 4 posti anni '60, tutte cose rimaste per decenni all'acqua, quindi credo un po' malridotte.
Purtroppo ci sono ritornato, dopo tanti anni, due anni fa dopo aver saputo dell'imminente trasferimento, ma non trovo nemmeno una foto! avevo fatto un giro veloce ma qualche foto dovrei averla fatta...Comment
-
Grazie per le foto. Hanno portato un bel po di roba a Malpensa.
I due cesti cono quelli della Cestovia di Laveno quando era ancora impianto Troyer, mentre le cabine chiuse biposto potrebbero provenire dalla cabinovia di Pejo...
Vedo molto male pero tutti i rotabili ferroviari all'aperto. Ogliari aveva costruito delle tettoie per una grande parte di veicoli, specialmente le tranvie vecchie (di legno). Cosi fra una decina di anni sara tutta da buttare...che peccaro.
Gardaland... poco interesse per storia e cultura che questi oggetti rappresentano.Comment
-
-
La cabina è quella del monte Faito, anche se prima era azzurrina invece che rossa , non so in origine;
qui si vede quando era esposta nella villa:
http://www.liberoricercatore.it/Cult..._del_faito.htm
P.s. se prima o poi vi trovate a Volandia, e lo fate sapere, mi aggiungo volentieri.Comment
-
-
-
Ci sono stato qualche giorno fa... che dire, 11€ quasi buttati... non ho mai visto un museo peggio tenuto e disorganizzato, installazioni non funzionanti, percorso di visita discretamente contorto, cartellonistica insufficiente (molte installazioni non hanno una indicazione completa). Per non parlare poi dello stato dei veicoli esposti all'esterno, alcuni dei quali pezzi realmente unici, che andrebbero restaurati e conservati in luogo chiuso.
Io credo che un museo debba essere un luogo dove conservare la memoria per farla conoscere alle generazioni future, non un posto dove creare una discarica di rottamiComment
-
![](https://www.funivie.org/immagini_forum/comunicazione_non_ostile.png)
Comment